In giro a prendere tapas per Granada

In giro a prendere tapas per Granada

La visita di Granada non è completa se non si entra nei suoi bar e nelle sue botteghe a praticare il cosiddetto “tapeo granadino”, nel quale succulenti e differenti tapas vengono offerte quando si chiede una bibita, che normalmente è un bicchierino di vino o una birra alla spina. Di solito, in questa particolare mostra di cultura gastronomica, è l’oste che sceglie la tapa da offrire e il cliente accetta l’elezione con gran rispetto. Andare “de tapeo” con gli amici è uno degli usi più radicati nella capitale granadina.

La proposta é molto attrattiva per i sensi: si gironzola per il centro storico della città e si contempla questo scenario di storia viva e irripetibile nello stesso tempo che si degustano questi deliziosi spuntini nei locari caratteristici. Le tapas possono essere sia porzioni di formaggio o insaccati o prosciutto crudo, che anche piatti caldi tipici della tradizionale cucina granadina: migas con tropezones, trippa, fave con prosciutto crudo, “papas” a lo pobre, ecc.

Nonostante ciò, bisogna ricordare che il “tapeo granadino”, non si limita solo alla capitale, è una tradizione che si estende in tutta la provincia. Si può beneficiare del tapeo in qualsiasi località della regione, e scoprire le specialitá e le varianti tipiche di ogni località, capaci di sorprendere i palati più esigenti.

AREE DI TAPAS BAR

La cittá offre molte zone specifiche dove poter praticare l’ “arte del tapeo”.

  • Si può iniziare dalle zone circostanti del Campo del Príncipe, nel Realejo, quartiere giudaico della città mussulmana.
  • Dirigendoci verso la Cattedrale ci troveremo in una delle principali arterie dell’ozio: la via Elvira. Nella quale si trovano moltissime botteghe che offrono ai loro clienti una grande varietà di vini e tapas, prima di continuare la giornata.
  • Il tour gastronomico ci porta nella zona della Plaza Nueva , adiacente alla via Elvira, al lato della Real Chancillería . Sotto questa piazza passa il fiume Darro. Seguendo il cauce del fiume arriveremo al rinomato Paseo de los Tristes, che grazie ai numerosi bar, è molto indicato per riprendere le forze.
  • Anche la Plaza de la Romanilla e quella della Pescadería sono centri nevralcici per il tapeo della città. Si trovano vicino alla Cattedrale e sono punti di incontro e per ciò una delle zone più animate della città.
  • Vicino alla Cattedrale, adiacente al Comune e alla via Navas – una zona pedonale nella quale sono presenti molti bar e taverne tipiche – il turista può godersi la gastronomia locale dimenticando i rumori del traffico.
  • Nella parte sinistra del fiume Darro, è ubicato il quartiere più rappresentativo di Granada: l’ Albaicín, dichiarato Patrimonio dell’Umanità. All’Albaicín bisogna dedicargli tempo: gironzolare per sue stradine, seguire il fresco profumo della zagara e beneficiarsi dei ristoranti più emblematici della città, mentre si contempla il magnifico panorama dell’ Alhambra, soprattutto dal belvedere di San Nicolás.
  • Per i turisti che desiderano esplorare le possibilità gastronomiche di Granada, si raccomanda una visia al Quartiere de La Chana che si trova alla periferia della città . In questa zona si riuniscono soprattutto giovani studenti tra una lezione e l’altra, per non perdersi il tradizionale “tapeo”.


Login

Registro | Contraseña perdida?