Turismo religioso

Settimana Santa di Almuñécar

È composta da 16 processioni, dalla domenica delle Palme a quella di Pascua le strade si riempiono di gente, tradizione e devozione.

Una delle sue peculiarità più interessanti è la Celebrazione di ‘ El Paso’: La mattina del Venerdì Santo decine di abitantani ricreano il cammino di Cristo per la strada dell’Amarezza.

Domenica delle PalmeLunedì SantoMartedí SantoMercoledí SantoGiovedí SantoVenerdí SantoSabato SantoDomenica di Pascua

Cofradía de la Entrada en Jesús en Jerusalén (La Borriquita)

Tempio: Chiesa Parrocchiale dell’Incarnazione
Statue: Una

Questa confraternita venne creata il nove febbraio 1956 e la sua prima processione ebbe luogo nella Settimana Santa di questo stesso anno. Da allora la statua di Cristo sull’asinella è accompagnata da donne e bambini vestiti da ebrei; gli uomini la portano barba lunga come simbolo di penitenza. L’uscita dalla Chiesa Parrocchiale dell’Incarnazione e il passaggio per la Tribuna, sono i momenti più peculiari della processione di questa confraternita.

 

Humilde y Fervorosa Hermandad de Penitencia de Nuestro Padre Jesús del Gran Amor Despojado de sus Vestiduras y María Santísima de la Salud

Tempio: Chiesa del Salvatore
Statue: Due

Questa confraternita venne creata nel 1993 e la sua prima uscita ebbe luogo nella Settimana Santa del 1997. La statua del Signore, quella  del centurione romano, quella del boia e quella della Madonna sono opera dell’artista sivigliano Juan Antonio Blanco Ramos. È l’unica confraternita di Almuñécar che porta le statue a spalla, allo stile granadino. È  caratteristico qualsiasi punto della processione, soprattutto l’entrata e l’uscita dalla Chiesa del Salvatore ma anche la discesa della Cuesta del Carmen.

Cofradía de Nuestro Señor de la Oración en el Huerto

Tempio: Chiesa Parrocchiale dell’Incarnazione
Statue: Una

Venne fondata nel 1992 dagli agricoltori del luogo con il fine di uscire anche i Lunedì Santo, giorno in cui non c’era nessuna processione. L’Angelo redentore e il Cristo sono dell’artista granadino Miguel Zúñiga Navarro. Le statue lignee sono in stile barocco in legno di pino rosso e sono adornate con ricche policromie in oro. L’iconografia rappresenta il passaggio biblico dell’agonia di Gesù nell’Orto del Getsemani, inginocchiato e con le mani stese in supplica e l’Angelo che gli indica il cammino verso la passione e la morte. La sua uscita dalla Chiesa Parrocchiale dell’Incarnazione e il suo passaggio per la Tribuna sono i momenti più rilevanti.

Cofradía del Santísimo Cristo Atado a la Columna (Cristo de los Gitanos)

Tempio: Chiesa Parrocchiale dell’Incarnazione
Statue: Una

Venne fondata nel 1990 e l’anno successivo uscì nella sua prima stazione di penitenza. Il Cristo, conosciuto affettuosamente come ‘ El Moreno’, è opera dell’artista granadino Miguel Zúñiga Navarro. Durante la processione è accompagnato da donne con scialli ricamati e la gente canta e recita durante tutto il percorso. I luoghi più indicati per vedere la processione sono l’uscita dalla Chiesa Parrocchiale dell’Incarnazione e il passaggio per la la Tribuna.

Cofradía del Santísimo Cristo del Perdón, María Santísima del Consuelo, Nuestra Señora del Carmen, Santas Mujer Verónica y María Magdalena

Tempio: Chiesa Parrocchiale dell’Incarnazione
Statue: Due

Venne fondata nel 1942 e da questo stesso anno la statua della Veronica iniziò ad uscire in processione anche la sera del Venerdì Santo nelle vesti di Maria Maddalena nel Santo Funerale. Quindi nella settimana Santa di Almuñécar questa stessa statua si occupa di due diverse ‘comparse’. Nel 1994 venne aggiunto il Cristo del Perdono, opera dell’artista granadino Antonio Díaz Fernández. La statua veste una tunica bianca e si dirige verso il Calvario con la Croce a spalla, rappresentata in ginocchio a causa di una delle cadute. Il passaggio per la Tribuna nel quale avviene l’incontro tra la Veronica e il Cristo, è il momento più interessante della processione.

Cofradía del Descendimiento y Santa María del Alba (Cristo del Castillo)

Tempio: Cappella di San Miguel
Statue: Due

La confraternita venne fondata nel 1993. La statua della Deposizione di Nostro Signore Gesù Cristo della Croce è composta da Giuseppe di Arimatea, Nicodemo, San Giovanni Evangelista, le tre Marie e Gesù Cristo. Il Cristo, Giuseppe di Arimatea, la Madonna e Nicodemo sono dell’artista granadino Miguel Zúñiga Navarro. I momenti più rilevanti della processione sono la discesa per entrare nel quartiere di San Miguel attraverso il parco El Majuelo e l’incontro delle due statue davanti alla Tribuna.

Cofradía del Santísimo Cristo de la Expiración (El Silencio)

Tempio: Chiesa Parrocchiale dell’Incarnazione
Statue: Una

La confraternita uscì per la prima volta in processione nel 1957. Il suono sordo di due tamburi accompagna il Cristo già morto, uno cammina davanti, accompagnando la Croce di Guida e l’altro cammina con il Cristo. Durante la processione le luci della città vengono spente, l’unica fonte di illuminazione è quella delle candele che trasportano i penitenti che camminano nel più assoluto silenzio e raccoglimento, vestiti con tunica nera e cintura di sparto. Si raccomanda vedere la processione alla sua uscita, nella discesa per il pendio della Puerta de Granada, alla sua salita verso il quartiere di San Miguel per l’accesso del parco El Majuelo, dove vengono accese bengala e nella sua discesa per il pendio del Carmen.

Real, Muy Antigua, Ilustre y Venerable Cofradía de Nuestro Padre Jesús Nazareno

Tempio: Chiesa Parrocchiale dell’Incarnazione
Statue: Una.

È la confraternita più antica della Settimana Santa di Almuñécar, poiché venne fondata nel 1648. La statua originale del Cristo si perse durante la Guerra Civile Spagnola e venne sostituita da una copia dell’artista granadino Domingo Sánchez Mesa, realizzata nel 1947, che si compone da un corpo articolato e da capelli naturali. Il Cristo è accompagnato da Simone Cireneo e da un centurione romano. Anche il Nazareno esce in processione la mattina il Venerdì Santo per realizzare la Celebrazione di ‘El Paso’. I migliori momenti per vedere questa processione sono la sua uscita dalla Chiesa, per la cosa emotiva dell’atto di ricordo dei fratelli scomparsi e la sua discesa per il pendio della Puerta de Granada, a causa della difficoltà del percorso. Soprattutto le cadute di Cristo (la prima nella Carrera de la Concepción, la seconda nella Tribuna Officiale), nelle quali gli ‘horquilleros’ si inginocchiano sotto il peso del trono. Nell’ultima caduta, nella Puerta de Granada, si produce l’incontro con la Madonna dei Dolori.

Cofradía de Nuestra Señora de los Dolores

Tempio: Chiesa Parrocchiale dell’Incarnazione
Statue: Una

‘María Santísima de los Dolores’ è la statua più antica della Settimana Santa di Almuñécar. Così come la statua di Gesù Nazareno, anche questa si crede che arrivasse alla località in un naufragio che ebbe luogo nel XVI secolo. Secondo la leggenda una nave che che si dirigeva verso le Indie soffrì un naufragio e il suo carico arrivò sulla spiaggia di San Cristobal. Dopo qualche giorno i proprietari della nave reclamarono il carico eccetto due grandi casse. Le autorità decisero di aprirle vi e trovarono le due statue. Il Venerdì Santo questa statua esce anche nella Celebrazione di ‘ El Paso’ e nel Santo Funerale.

Venerable y Antigua Cofradía de Penitencia del Santísimo Cristo de la Buena Muerte, María Santísima de la Amargura y San Juan Evangelista

Tempio: Chiesa del Salvatore
Statu: Una

È conosciuta come la confraternita di San Juan, venne fondata nel 1942. Il Cristo della Buona Morte è opera dell’artista granadino Antonio Barbero Gor (1984), la Madonna dell’Amarezza è del sivigliano Juan Antonio Blanco Ramos e San Giovanni Evangelista è opera del granadino Domingo Sánchez Mesa (1947). Questa statua articolata il Giovedì Santo appare sul trono in ginocchio davanti al Cristo, mentre ne ‘El Paso’, si presenta in piedi. Si consiglia vedere l’uscita dalla Chiesa, l’incontro con la Madonna della Speranza nella Carrera de la Concepción e il suo passaggio per la Tribuna.

Cofradía de Nuestra Señora de la Esperanza

Tempio: Chiesa Parrocchiale dell’Incarnazione
Statue: Una

Esce in processione dal 1958. La statua della Madonna è accompagnata da centinaia di bambine, donne vestite con scialli neri e giovani ‘horquilleros’ vestiti con tuniche azzurre e camicia e guanti bianchi. È conosciuta come la Madonna degli Studenti, poiché molti ‘horquilleros’ sono studenti di diverse università spagnole che arrivano alla città per portare in processione questa Madonna. Quando finisce la stazione di penitenza, si riunisce con la confraternita gemella di San Giovanni e insieme si inginocchiano in segno di rispetto.

Celebrazione di ‘ El Paso’

La mattina del Venerdì Santo ha luogo per strade di Almuñécar la rappresentazione di ‘ El Paso’, un atto sacramentale che ricrea il cammino di Cristo per la strada dell’Amarezza. Viene realizzato con le seguenti statue: Nuestro Padres Jesús Nazareno, Nuestra Señora de los Dolores, Santa María Magdalena e San Juan Evangelista. Tutte queste statue sono articolate per cui sono molti i movimenti permessi, inclinazioni, ecc.

Questa rappresentazione risale al XVI secolo. Le quattro statue escono alle 10 di mattina portate su apposite strutture. Tutta la comitiva si dirige verso la Piazza del Municipio per la prima scena, il ‘Paso di Simón’, nel quale i romani prendono il Cireneo. In alcune corse di andata e ritorno Simone viene scortato da due romani che battono ritmicamente i loro scudi e egli alza un bastone. Alla fine gli consegnano un pugno di monete per il suo lavoro ma egli rapidamente le getta in aria e si offre ad aiutare il Nazareno. Questo dettaglio è confuso da molta gente che crede che il personaggio sia Giuda e che vende Gesù.

Venerable Cofradía de Penitencia del Santísimo Cristo de la Misericordia, Nuestra Señora de la Piedad y San Sebastián Mártir

Tempio: Chiesa Parrocchiale dell’Incarnazione
Statue: Una

La confraternita venne fondata nel 1986. L’addetto all’opera del Cristo Giacente e della Madonna fu lo scultore Miguel Zúñiga Navarro. Gli abitanti del quartiere di San Sebastián donano garofani rossi e orchidee bianche che adornano il bel trono di cedro, in stile barocco che trasporta il gruppo di sculture. I momenti più interessanti della processione sono l’uscita della Chiesa Parrocchiale, la sua discesa per il pendio della Puerta de Granada e il suo passaggio per la Tribuna.

Cofradía del Santo Entierro de Cristo (Sepulcro)

Tempio: Chiesa Parrocchiale dell’Incarnazione
Statue: Una

Fondata nel 1986, è la Confraternita Ufficiale della Settimana Santa di Almuñécar e quindi oltre ai suoi confratelli e fedeli, viene accompagnata dalle autorità ecclesiastiche, militari e civili della città. La statua del Cristo Giacente è opera dell’artista granadino Domingo Sánchez Mesa che la realizzò negli anni ‘40. La statua va dentro un’urna di legno e vetro affinché tutto il paese lo possa vedere durante il suo percorso. Va accompagnato dalla Santa Vera-Croce, da Santa Maria Maddalena e da Nostra Signora dei Dolori che benedice il campo, il mare e Almuñécar.

Hermandad de Penitencia del Santísimo Cristo de la Misericordia y Nuestra Señora María Santísima de la Soledad

Tempio: Chiesa Parrocchiale dell’Incarnazione
Statue: Due

Si tratta di una Via-Crucis che non ha adesioni di confratelli, chiunque può partecipare, accompagnando le statue con una candela e pregando il Santo Rosario. Come ne ‘El Silencio’, anche durante questa processione si spengono le luci della città. Il Cristo della Povertà viene portato in processione su strutture molto semplici, coperto con tele, senza lampioni né fiori, lo illumina solo un piccolo faretto. ‘Nuestra Señora María Santísima de la Soledad’ è opera dell’artista granadino Miguel Zúñiga Navarro, come il Cristo. Anche questa statua va in processione spoglia di tutti i suoi gioielli.

Cofradía de la Gloriosa Resurrección de Nuestro Señor Jesucristo y Santa María del Triunfo, Reina de los Cielos

Tempio: Chiesa Parrocchiale dell’Incarnazione
Statue: Due

Venne fondata nel 1986 e una delle sue peculiarità è che non ha adesione di confratelli, come la confratellita de ‘La Soledad’. Tutti i parrocchiani che vogliono accompagnare la Madonna lo fanno con una candela nelle mani e le donne vestono uno scialle bianco. Gli ‘horquilleros’ che vogliono portare ad entrambe le statue possono farlo. Accompagnano il Cristo rappresentazioni delle distinte confraternite di Almuñécar. Entrambe le statue sono opera dell’artista granadino Miguel Zúñiga Navarro. Tra i momenti più interessanti della processione ricordiamo l’uscita della Chiesa Parrocchiale e il suo passaggio per la Tribuna.



Login

Registro | Contraseña perdida?