Guadix e El Marquesado

La regione di Guadix e El Marquesado, formata da un immenso altopiano, si trova all’est di Granada. Questa zona, composta dalla località di Guadix ed i paesi che la circondano, gode di una ricchissima eredità archeologica e storica. È caratterizzata da una conformazione geografica molto contrastante: i pendii che arrivano fino a Sierra Nevada e l’arido paesaggio lunare dei Monti Orientali; le tonalità rossicce della Hoya di Guadix e le verdi valli dei fiumi che sgorgano nella regione.

La regione fin dalla più remota antichità rappresentò un incrocio di diversi cammini: infatti nel suo territorio troviamo dolmen, resti íberos e la città romana di Acci (Guadix) fondata da Giulio Cesare. Nel VIII secolo approdarono i musulmani e anche se furono espulsi otto secoli più tardi, ancora perdura l’eredità islamica nelle chiese mudéjar, nelle tecniche di coltivazione e nei toponimi arabi. Sono dell’epoca cristiana la cattedrale di Guadix ed il Castello di La Calahorra che ospita uno dei palazzi più belli dell’epoca spagnola rinascimentale.

Il terreno dove si trovano la Hoya di Guadix e le valli dei fiumi Fardes e Gor può essere scavato con facilità. Questa caratteristica geologica ha dato luogo ad un peculiare tipo di habitat: la casa-cova. Grazie al fatto che queste case sono incavate nel terreno si ottiene un isolamento termico che rende la temperatura costante durante tutto l’anno. Le case sono calde in inverno e fresche in estate, sono rustiche ed accoglienti, e le sue pareti imbiancate e la semplicità delle forme innamorano chi le sceglie come alloggio turistico.

L’artigianato millenario della zona è sopravvissuto grazie alla sua rivalutazione come lavoro artistico. La sua ceramica è molto caratteristica, con forme autoctone come l’anfora, la brocca accitana o il torico di Guadix. Sparto, muratura, vimine o forgia di ferro sono arti che si realizzano in questa regione. Guadix e El Marquesado hanno molto folclore: feste, pellegrinaggi, tradizioni e curiosi personaggi di creazione popolare come il Cascamorras di Guadix e di Baza.

Filtra per:
Escursioni

Alcazaba

Ferreira/Monumenti

È una costruzione di grandi dimensioni della quale si possono vedere le muraglie che sono testimoni del suo ruolo di fortezza durante il periodo arabo. La facciata principale si comunica con la piazza. Sulla porta possiede un scudo araldico posteriore [...]

Baños Árabes

Ferreira/Monumenti

Si trovano nella zona nord della cittadina. Risalgono ai secoli XIII o XIV. Questi Bagni sono un esempio di bagno rurale di costruzione modesta. Le tre navate di pianta trapezoidale orientate da nord a sud sono in pessimo stato di [...]

Casa del Marquesado de Diezma

Diezma/Monumenti

È una casa-palazzo, un edificio avito, del XVIII secolo. La facciata possiede una gran porta composta da archi a tutto sesto. Sulle finestre e sui balconi si trovano grate artistiche. La Casa del Marchesato di Diezma si trova nella piazza [...]

Casa-palacio de los condes de Antillón

Deifontes/Monumenti

Questa casa signorile del XIX secolo, detta anche Castello dei marchesi di Casablanca, rappresenta la tappa nobiliare della località, poiché con l’alienazione dei beni di Mendizábal la Proprietà Deifontes venne venduta in asta pubblica e comprata dalla contessa di Antillón. [...]

Castillo de la Caba

Aldeire/Monumenti

Si trova su una piattaforma rocciosa che controlla la salita al valico La Ragua. È è un’importante opera di epoca califfale, realizzata probabilmente nel XI secolo. La  maggior parte della ceramica ritrovata nel recinto e nelle sue vicinanze risale all’epoca [...]

Chiesa dell’Annunciazione

Albuñán/Monumenti

La chiesa venne costruita nel XVI secolo, è un’edificazione con una sola navata a pianta latina, ricoperta con soffitto a cassettoni mudéjar e decorazioni geometriche. Su entrambi i lati e mediante archi a tutto sesto, si aprono due cappelle, una [...]

Convento de la Concepción

Guadix/Monumenti

Questo convento di francescani di clausura si trova nell’antico mercato arabo che dava accesso alla Cittadella. Attualmente è circondato da vecchie case nobiliari, perché dopo la conquista dei Re Cattolici fu la località dove andarono a vivere i gentiluomini castigliani. [...]

Convento de Santo Domingo

Guadix/Monumenti

La chiesa di San Michele si trova nel convento di Santa Domenica, fatto costruire dai Re Cattolici. Presenta una sola navata, quasi rettangolare; il coro si trova sulla porta di entrata. Risaltano le coperture mudéjar della navata centrale e quelle [...]



Login

Registro | Contraseña perdida?