Granata e l’ambiente circostante

Granada è una città che cattura i sensi: la vista, con i suoi monumenti impressionanti come l’Alhambra, la Cattedrale o i paesaggi che si contemplano dal belvedere di San Nicolás; l’olfatto, con le strade del quartiere dell’Albaicín che profumeano a gelsomino; l’udito, con le zambras flamenche del Sacromonte; la sua storia attraverso il tatto delle pietre millenarie e il gusto con la sua gastronomia e le sue tapas. Granada, città di re, è molto di più di quello che si può raccontare.

Vicino alla capitale si trova un insieme di paesini che fanno parte della regione di Granada e ad essa sono unite per la loro storia. Paesi che condividono la ricchezza patrimoniale dell’Alhambra e nascono in un ambiente che è caratterizzato da verdi frange di piccoli pioppi e accurati orticelli. Paesi come Chauchina, Santa Fe, Fuente Vaqueros (città natale di Federico García Lorca) o Cijuela. La tradizione racconta che in quest’ultimo il re Alhamar, fondatore del regno di Granada, recuperò i sistemi di canalizzazione e di irrigazione.

I molteplici resti archeologici che vanno dall’epoca preistorica fino al periodo musulmano, rappresentano la connessione tra località come Vegas del Genil, Cúllar Vega o Churriana della Vega.

Filtra per:
Escursioni

Alcazaba

Granada/L'Alhambra

L’Alcazaba è la zona difensiva dell’Alhambra, dove risiedeva l’esercito, ed è anche la parte più antica del monumento. Mohamed I recintò il castello e innalzò le torri dell’Homenaje, la torre della Quebrada e quella della Vela. Quando i lavori per la costruzione [...]

Baños Reales

Granada/L'Alhambra

I bagni sono uno degli elementi essenziali della struttura urbana islamica. Le case di coloro che potevano permetterselo erano dotati di una, così come lo erano tutti i palazzi della Alhambra.

Chiesa di Santa Maria de la Alhambra

Granada/L'Alhambra

La chiesa dedicata a Santa Maria dell’Alhambra, venne costruita sulle rovine della moschea reale. Venne progettata da Juan de Herrera nel 1581. La pianta è a forma di croce latina, con sei cappelle addossate sui due lati e un’unica navata. [...]

El Partal

Granada/L'Alhambra

Costruzione di Muhammad III della quale rimane un ampio stagno, un portico di cinque archi e la Torre Mirador de las Damas. Al lato si trova una casa del XIV secolo con interessanti affreschi. Nei giardini del Partal si trovano [...]

Generalife

Granada/L'Alhambra

È un palazzo svago indipendente dall’Alhambra che veniva utilizzato dai re nazarí come luogo di ritiro e di riposo, specialmente nei mesi estivi. Si trova nel cosidetto Cerro del Sol e la sua costruzione si attribuisce a Ismail I che [...]

Il Palazzo di Carlo V

Granada/L'Alhambra

L’Imperatore Carlo V traslocò la sua corte nelle case reali dell’Alhambra, per passare in esse l’estate del 1526. Da allora volle stabilire a Granada una delle sue residenze. Per questo motivo pensò di far costruire un nuovo palazzo, collegato alla [...]

Medina

Granada/L'Alhambra

Conosciuta anche come Alhambra Alta, era il luogo dove risiedevano i nobili della corte e dove si trovavano sia i centri amministrativi e religiosi che i palazzi e i giardini. Attualmente si conserva l’antico convento di San Francisco (oggi trasformato [...]

Palazzi Nazarí

Granada/L'Alhambra

Il recinto del Palazzo Reale si divide in tre zone indipendenti: Il Mexuar Il Mexuar, dove si realizzava l’amministrazione della giustizia ed era l’ufficio dei temi di Stato. Nel Mexuar si trovava una stanza elevata, chiusa da persiane, dove il [...]



Login

Registro | Contraseña perdida?