El Altiplano: Comarcas de Baza e Huéscar

El Altiplano si trova al nord-est di Granada, dove immensi altopiani si innalzano a più di 1.000 metri sul livello del mare. La sua parte centrale è occupata per una gran pianura quasi desertica, circondata delle catene montuose della Sagra, Castril, Baza e Orce. Questa è una terra di ricca di contrasti, con estati brevi e calde ed inverni freddi. In primavera si può contemplare l’impressionante spettacolo dello scoglimento del ghiaccio, quando le nevi si sciolgono e scendono dalle cime fino ai bacini artificiali da El Portillo, San Clemente e del Negratín. In questa regione dai bei paesaggi si trovano due Parchi Naturali, quello di Sierra di Baza e Sierra di Castril.

In base ai resti archeologici ritrovati si pensa che questa terra accolse il primo uomo europeo più di un milione di anni fa. Molto più tardi arrivarono gli íberos, poi i romani e, a partire dal VIII secolo, musulmani. In paesi come Benamaurel o Castilléjar possiamo apprezzare l’impronta lasciata da questa cultura islamica: qui infatti si trovano le grotte utilizzate dai colonizzatori andalusí. L’antico Quartiere di Santiago della Cittadella di Baza, o la Cittadella delle Sette Torri di Orce sono altre localitá dove si respira l’eredità musulmana. Dopo la conquista cristiana si edificarono tempii come le monumentali Colegiatas di Huéscar e di Baza, e chiese e casa-palazzo come quelle degli Enríquez a Baza o la Casa dei Patiños nella Puebla di Don Fadrique.

Sia questa regione che la regione di Guadix e El Marquesado offrrono alloggi turistici nelle cove, che rappresentano uno dei prodotti più singolari della provincia e che sono equiparabili a livello di qualità a hotel di tre stelle.

Tra le squisitezze gastronomiche troviamo l’agnello segureño e gli insaccati casalinghi essiccati nelle grotte. Nella zona inoltre si può trovare il tipico artigianato ancestrale. Ne El Altiplano si possono acquisire repliche di bicchieri argarici elaborati nei laboratori di ceramica archeologica di Galera, e a Baza chitarre fabbricate artigianalmente.

Anche la sua offerta turistica e sportiva è completa. La località offre molte alternative che vanno da pittoresche passeggiate a cavallo, al volo libero in parapendio, deltaplano dalla cima del Jabalcón, passando per windsurf, canottaggio, vela e trekking.

Filtra per:
Escursioni

Alcazaba

Baza/Monumenti

Fortezza inespugnabile della sua epoca. Oggi solo si conservano alcuni resti di muraglia e delle torri. Le muraglie presentano tre fasi costruttive: la prima dei secoli XI-XII, la seconda nazarí e l’ultima di epoca cristiana (XVI secolo). La cittadella si [...]

Alcazaba de las Siete Torres

Orce/Monumenti

La sua costruzione iniziò i primi del XI secolo, come delimitazione di una delle frontiere dei regni di taifas. La fortezza riceve il suo nome dal numero di torri che originariamente la componevano. Verso il 1325 la cittadella venne rinforzata [...]

Bagni arabi di Baza

Baza/Monumenti

Risalgono al XIII secolo (epoca almohade). Sono strutturati in tre sale principali e sono un buon esempio di bagni urbani dell’antica moschea, attuale Chiesa di Santiago. Erano situati nell’antico borgo periferico di Marzuela, attuale quartiere di Santiago, e il loro [...]

Casa Mancebos

Caniles/Monumenti

Casa di una famiglia della borghesia granadina, costruita a metà del XVIII secolo. È uno degli edifici più antichi di Caniles e risalta per la ricchezza degli elementi decorativi degli interni. Diede luogo alla nascita dell’attuale strada Nueva.

Chiesa dei Dolori

Baza/Monumenti

Chiesa barocca costruita nell’anno 1702. Ha pianta di croce latina con volta semisferica e tre navate. La facciata è circondata da colonne tortili e corinzie e dietro l’altare si trova un o camerino barocco dell’Oratorio di San Filippo Neri scolpito [...]

Chiesa dell’Annunciazione

Cortes de Baza/Monumenti

Costruita tra il XVI e il XVII secolo. Risalta il suo soffitto a cassettoni mudéjar in legno di pino realizzato dai moresci della zona. La chiesa è composta da una sola navata centrale e una cupola sul presbiterio.

Chiesa dell’Annunciazione

Zújar/Monumenti

Chiesa parrocchiale costruita nel XVI secolo su una moschea e riformata nel XVIII secolo in stile neoclassico. La facciata e la decorazione dei soffitti delle cappelle sono di stile barocco. È formata da una navata rettangolare e una cupola e [...]



Login

Registro | Contraseña perdida?