Costa Tropical

Decine di spiagge e piccole cale di acque cristalline. 320 giorni di sole all’anno. Una temperatura media annuale di 20 gradi. Queste sono le credenziali della Costa Tropicale: i 103 chilometri di litorale della provincia di Granada. Il nome della costa si deve all’eccezionale temperatura del clima in tutte le stagioni dell’anno, che le ha permesso di diventare l’unico luogo in Europa dove, già da due secoli, si coltivano frutti sub-tropicali come il mango, l’anona, l’avocado e la papaia. Nomi che evocano sapori e luoghi esotici e che, senza dubbio, sono propri di uno degli angoli più privilegiati dell’Andalusia.

Sono diciannove i comuni compongono il “Tropico d’Europa”. Almuñécar, fondata dai fenici un migliaio di anni prima di Cristo con il nome di Sexi, è una cittadina ricca di storia che conserva i resti di una fabbrica romana di salagione, cinque tratti di acquedotto e un castello arabo. In questo centro turistico in estate si svolge un magnifico festival di jazz.

Motril è la cittadina più grande dopo Granada. Tra i suoi monumenti ricordiamo la Iglesia Mayor de la Encarnación e il Santuario de Nuestra Señora de la Cabeza, quest’ultimo costruito sull’antico palazzo di svago della regina Aixa, madre di Boabdil, l’ultimo monarca della dinastia Nazarí.

Salobreña nell’immaginazione del turista si trasforma in una grande montagna di zolle di zucchero. Le sue piccole case bianche e cubiche si raggruppano di fronte al mare intorno a una collina sulla cui cima si trova un monumentale castello arabo. Dalla vetta della collina si possono ammirare, con una sola occhiata, deliziose panoramiche di Sierra Nevada, del mediterraneo e una verde e fertile pianura.

Vicino alle spiagge di queste località esistono un’infinità di piccole e tranquille cale che si trovano nei pressi di Albuñol, Castell de Ferro-Gualchos e La Mamola-Polopos. Prossime ai comuni di Albondón, Ítrabo, Jete, Lentejí, Los Guájares, Lújar, Molvízar, Murtas, Otívar, Rubite, Sorvilán, Turón  e Vélez de Benaudalla, e circondati da un’esuberante natura.

Oltre che al mare e alla cultura, la Costa Tropical offre molte altre possibilità, come il golf, il parapendio, il trekking, nelle località ubicate all’interno; le immersioni nelle ricche profondità di Cerro Gordo e gli sport nautici, che hanno come punto di riferimento il porto sportivo di Marina del Este (Almuñécar) e il club Nautico di Motril.

I frutti tropicali possono degustarsi in insalata o come dolce, in un cibo nel quale non possono mancare i pesci di roccia come il pargo e il sarago e frutti di mare come i gamberi. E insieme al caffè, il rum di canna che si elabora artigianalmente nella zona.

Cerca sulla mappa

Filtra per:
Escursioni

Acueducto Romano

Almuñécar/Monumenti

Venne costruito nel I secolo d.C. e utilizzato posteriormente nel sistema di canalizazzione arabo. Attualmente alcuni dei suoi tratti vengono utilizzati dal sistema di irrigazione tradizionale. Il tratto più alto si trova vicino all’alveo del fiume Verde, all’altezza del quartiere [...]

Casa de La Palma

Motril/Monumenti

La Casa di Palma risale all’anno 1604 e venne fatta costruire dal Marchese de Algarinejo. È l’unico esempio che rimane degli 11 zuccherifici che esistevano nel XVI secolo. Il suo ultimo proprietario, Juan de Victoria, lo cedette alla città e [...]

Casa Principal de Cázulas o Casa de la Marquesa

Otívar/Monumenti

Palazzina di epoca araba che prima era un cascinale, più tardi si trasformò in residenza signorile e adesso è utilizzata come cooperativa.

Castello di Solobreña

Salobreña/Monumenti

Il castello di Salobreña risale al X secolo. La sua distribuzione corrisponde all’epoca nazarí ma il castello arabo, come oggi si presenta ai nostri occhi, è il risultato dell’insieme dell’architettura musulmana e cristiana. Dispone di tre recinti: la distribuzione della [...]

Castillo de San Miguel

Almuñécar/Monumenti

Dell’antico Castello di San Michele si conservano solo alcuni torri vedetta vicino alla costa e resti di muraglie in alcune case del centro storico, e anche archi, cisterne e altre costruzioni.

Castillo Nazarí

La Rábita/Monumenti

Il castello del XII secolo, ubicato a La Rábita, è innalzato dove anticamente era edificato un ribat (torre fortezza-monastero) dove erano stanziati i monaci saldati musulmani che si dedicavano a vigilare la costa.

Chiesa dei Cappuccini

Motril/Monumenti

Nel 1641 venne costuita come eremo di stile mudéjar in onore a Sant’Antonio. Più tardi venne ampliata divenne chiesa con una sola navata.

Chiesa della Carmen

Motril/Monumenti

La sua costruzione risale all’anno 1538. Prima era l’eremo di San Rocco, innalzato per commemorare le vittime dell’epidemia della peste; così lo ricorda una croce che si trova davanti alla facciata. Di stile barocco consta di una sola navata. Una [...]



Login

Registro | Contraseña perdida?