Esistono documenti storici scritti che risalgono al XVI secolo e che fanno riferimento all’olio che prende nome da questa località. Questa zona, situata sulla Subbética granatina, confina a nord con le province di Jaén e Córdoba, e a sud, con la Vega di Granada. Quest’olio di oliva extra vergine ha un odore e un sapore fruttato, leggermente amaro. Se ne producono due tipi: fruttato intenso e fruttato leggero. Si elabora con varietà Picual (80%), Lucio y Loaime (15%) e Negrillo de Iznalloz, Escarabajuelo, Gordal de Granada e Hojiblanca (5%).