Zafarraya

Informazione turisticaStoriaGastronomia

Il Boquete de Zafarraya è il valico di montagna che segna il limite tra l’Axarquía malagueña e il territorio di Alhama; è l’elemento fisico che taglia e separa gli schermi rocciosi dalle catene montuose di Alhama e Tejeda e rappresenta la strada naturale tra il Poniente Granadino e il litorale mediterraneo. Dietro il Boquete e Ventas de Zafarraya appaiono le Pianure di Zafarraya, nelle quali si trova il municipio che disegna una fertile e bella pianura. Formano un corridoio geologico di una decina di chilometri, che corrisponde a una depressione carsica.

Zafarraya è un luogo ideale per villeggiare sia per il suo freco clima estivo, che per la vicinanza alla spiaggia e per la freschezza e fertilità dei suoi campi.

Da Los Llanos si può accedere, via montagna, a Loja, Salar e Alhama, passando per posti pittoreschi come Las Parideras, El Carrascal, El Rifugio e la Fuente del Espino. Si può accedere anche alla costa verso sentieri bianchi, attraverso la pineta di Sierra Umbría. Salendo per la strada del Bernagal si può contemplare lo spettacolare panorama di tutte le Pianure con al fondo il Boquete.

Finda epoche remote l’uomo popolò queste terre. Lo testimoniano i resti del denominato Uomo di Zafarraya (che risalgono a circa 30.000 anni fa). Questo ritrovamento apportò un’inestimabile attestazione sulla catena umana di Neanderthal. Nel II millennio a.C. in questa zona arriva la cultura dell’Argar, con villaggi ubicati in località di facile difesa. A sud del Llano si trova un giacimento argarico. Anche fenici e romani stanziarono in questa zona i propri accampamenti, come dimostrano oggetti e resti di antiche carreggiate.

Durante l’epoca musulmana la zona diventò molto famosa per l’abbondanza di bestiame. Il suo nome procede dell’arabo, Fahs al-raiyya o ‘campo di pastori’, anche se qualcuno pensa che proviene da Saiarraya che significa ‘limite di territorio’. Verso la metà del VIII secolo, il corridoio di Zafarraya contemplò il passaggio del principe omeya Abd al-Rahman verso la sua proclamazione come emiro di Al-Andalus. Questo stesso corridoio venne utilizzato dai musulmani in numerose occasioni, come ad esempio per il recupero di Vélez e dai cristiani per la conquista di Alhama e di Loja. Si conservano resti di numerose torri di comunicazione che collegavano la costa con l’entroterra peninsulare. Questa zona faceva parte della strada reale nazarita, da dove passarono tanti viaggiatori arabi, tra essi nel 1349 Ibn Batuta.

Dopo la conquista cristiana la località passò a Vélez Málaga con la quale Alhama iniziò una lunga disputa che durò molti secoli. Nel 1884 un terremoto danneggiò l’80% delle case e obbligò a un’intensa ricostruzione. Nel 1913 Zafarraya si dichiarò cittadina indipendente e successivamente municipio.

Data la sua vicinanza a Málaga la cucina di Zafarraya presenta tra le sue ricette piatti tipici di questa località come le zuppe cachorreñas, l’ajo blanco o il morrete frío. Piatti locali sono le chanquetes della Sierra, la zuppa di maimones e i bolliti. Si cucinano anche lessi, capretto al ajillo, costolette di agnello o lombata. Per quanto riguarda i dolci ricordiamo i palillos, la arropía, i papabeotes e le ciambelle di San Marco.

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: Poniente Granadino
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18128
Distanza da Granada: 79
Popolazione: 2200
Gentilizio: Zafarrayeros
Web ufficiale: Acceder a su web

PLANEA TU VIAJE

Filtra per:

Chiesa dell’Immacolata Concezione

Zafarraya

Della vecchia chiesa, distrutta quasi totalmente durante il terremoto del 1884, rimangono solo alcuni resti. L’attuale venne fatta costruire dal generale Narváez alla fine del XIX secolo. La ricostruzione della chiesa, come anche la ricostruzione del paese, venne finanziata totalmente [...]

Eremo di Nostro Signore delle Tre Marie

Zafarraya

All’interno ospita l’immagine del viso di Gesù dipinto su vetro. La sua origine è leggendaria ed è oggetto di gran fervore popolare.

Feste in onore a Nostro Signore delle Tre Marie

Zafarraya

Durante questa giornata nel comune di Zafarraya si realizza la tradizionale processione del Santo Volto, Nostro Signore delle Tre Marie, che dopo la processione torna al suo eremo. I paesani rendono omaggio a questa immagine che ha origine sconosciuta ed [...]

Feste patronali in onore a Nostra Signora di Monsalud

Zafarraya

Nel mese di settembre Zafarraya organizza le sue feste patronali in onore a Nostra Signora di Monsalud. La festa è conosciuta anche come Fiera Grande. Nel calendario festivo risaltano le funzioni religiose, gli atti culturali e le sagre popolari.

Feste in onore a Nostro Signore delle Tre Marie

Zafarraya

Durante questa giornata nel comune di Zafarraya si realizza la tradizionale processione del Santo Volto, Nostro Signore delle Tre Marie, che dopo la processione torna al suo eremo. I paesani rendono omaggio a questa immagine che ha origine sconosciuta ed [...]

Feste patronali in onore a Nostra Signora di Monsalud

Zafarraya

Nel mese di settembre Zafarraya organizza le sue feste patronali in onore a Nostra Signora di Monsalud. La festa è conosciuta anche come Fiera Grande. Nel calendario festivo risaltano le funzioni religiose, gli atti culturali e le sagre popolari.



Login

Registro | Contraseña perdida?