Víznar

Informazione turisticaStoriaGastronomia

I luoghi che circondano Granada non hanno paragone in tutto l’Universo; costituiscono uno spazio di 40 miglia, attraversato dal celebre Chennil o Genil e da altri numerosi fiumi. I giardini, i campi, le praterie o gli orti, i castelli ed i vigneti circondano dappertutto Granada. Víznar si trova tra queste località menzionate da Ibn Battuta.

Località situata molto vicino alla capitale. Si trova a 1.074 metri sul livello del mare nel Parco Naturale della Sierra di Huétor ed è la regione più alta. La visita a questa località si concentra tutta nella piazza della Costitución o piazza Noguera, nella parte laterale si trovano allineati il Municipio, la chiesa parrocchiale, il Palazzo del Cuzco e i migliori esempi dell’architettura domestica di Víznar.  


Data la vicinanza si raccomanda la visita al Centro di Visitatori e Parco Cinegetico del Parco Naturale della Sierra Huétor; qui si trova un belvedere che offre magnifici panorami di Sierra Nevada.

La sua origine è araba e la sua nascita è molto unita alla conduzione delle acque dalla Fonte di Aynadamar fino all’Albayzín granadino, mediante la creazione di una rete di canali. Grazie alla sua posizione privilegiata, clima benigno e purezza delle acque, è stata scelta dalle famiglie di Granada come seconda residenza dove passare la stagione estiva. Venne anche scelta dagli arcivescovi granadini, come lo dimostra il Palazzo del Cuzco, che venne fatto costruire dall’arcivescovo Moscoso y Peralta.

Víznar fu una delle ultime cittadine a essere sconfitta dai Re Cattolici: capitolò nel 1491. I moreschi si ribellarono ma finirono per essere espulsi e nel XVI secolo la cittadina dovette essere parzialmente ripopolata.

Nel 1936 la storia di Víznar si unì per sempre con quella del poeta e drammaturgo Federico García Lorca, che venne fucilato tra Alfacar e Víznar. Il poeta e drammaturgo passò le sue ultime ore rinchiuso ne La Colonia, un edificio vicino al canale di Aynadamar che oggi non esiste più ma i cui resti sono ancora visibili a metà della strada che conduce al famoso burrone dove i condannati a morte venivano fucilati durante i primi anni della Guerra Civile. Oggi cresce un olivo che ricorda il luogo dove si pensa che sia sepolto Federico.

Qui come a Alfacar il pane che viene elaborato di molti modi. Sono buoni anche i volaillos, barriguitas de vieja e i nochebuenos. Accompagnati dal pane casereccio si possono degustare piatti tipici come la olla de San Antón, il menúo, i zampetti di agnello lattonzolo e il famoso minestrone molinero. A queste ricette si uniscono anche altre tipiche di Víznar come la farinata, la carne di maiale e la frittata di gettaioni. Per quanto riguarda i dolci menzioniamo le pasta sfoglia ripiene e le torte di mandorla.

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: Granata e l’ambiente circostante
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18179
Distanza da Granada: 7
Popolazione: 789
Gentilizio: Vizneros
Web ufficiale: Acceder a su web

PLANEA TU VIAJE

Filtra per:

Chiesa Parrocchiale Nostra Signora del Pilar

Víznar

La Chiesa Parrocchiale Nostra Signora del Pilar è del XVI secolo, probabilmente venne construita sulle fondamenta di un’antica moschea. Presenta una pianta rettangolare ed una navata con un artistico soffitto a cassettoni mudéjar. Conservava un retablo di Pedro Machuca che [...]

Palazzo arcivescovile del Cuzco

Víznar

Il Palazzo del Cuzco venne fatto costruire come residenza estiva nel 1795 dall’Ordine Religiosa di Don Juan Manuel di Moscoso y Rialza che fu prima arcivescovo del Cuzco e in un secondo tempo vescovo di Granada. Vicino al giardino, di [...]

Museo etnográfico Molino de la Venta

Víznar

Il Museo Etnografico ‘Molino della Venta’ è un centro dedicato alla conservazione del patrimonio storico di Viznar. Nasce con il fine di riscattare gli usi e i costumi del passato e farli conoscere  alle generazioni presenti. È un mulino da [...]

Canale di Aynadamar

Víznar

Il canale di Aynadamar attraversa il nord del paese. Proprio grazie alla presenza di questa opera idraulica il cascinale crebbe. L’antico sistema di irrigazione dell’epoca andalusí anche se venne restaurato molte volte continua ad essere utilizzato. Questo canale riforniva di [...]

Feste patronali in onore a San Blas

Víznar

A Víznar il 3 de febbraio si celebrano le feste patronali di San Blas. La tradizione vuole che si offrano le ‘Ciambelle di San Blas’, molto tipiche nella località. Il giorno dopo si organizza la ‘Sepoltura della Volpe’ e i [...]

Aventura Entre Pinos

Víznar

El mayor parque de aventura de Andalucía oriental.   Cuenta con circuitos de aventura para todas las edades, 65 juegos y 17 increibles tirolinas, despedidas de solteros, cumpleaños de altura……

Feste patronali in onore a San Blas

Víznar

A Víznar il 3 de febbraio si celebrano le feste patronali di San Blas. La tradizione vuole che si offrano le ‘Ciambelle di San Blas’, molto tipiche nella località. Il giorno dopo si organizza la ‘Sepoltura della Volpe’ e i [...]



Login

Registro | Contraseña perdida?