Ugíjar

Informazione turisticaStoriaGastronomia

Anticamente Ugíjar era considerata come una grande ‘metropoli’ della zona. È una delle popolazioni che possiede i maggior numero di case storiche e monumentali di tutta la provincia. Pedro Antonio di Alarcón la definì cittadina aristocratica; mentre un illustre viaggiatore della decade del 1950, lo svizzero Jean-Christian Spahni, considerava Ugíjar come il paese più pittoresco dell’Alpujarra.

Questo municipio possiede molti alloggi, eccellenti ristoranti e ogni tipo di negozi e servizi. Inoltre, la sua privilegiata posizione geografica, nel limite con l’Alpujarra almeriense, l’hanno trasfonrmata in luogo ideale per vivere ma anche per organizzare escursioni della regione e delle sue frazioni.

Cherín, circondata di oliveti, è la frazione più vicina e allegra di tutte. Ma se la zona est del municipio è un orto, la parte che si trova a sud sembra un deserto africano. Per verificarlo non c’è niente di meglio che attraversare la Rambla Seca e arrivare a Las Canteras. La stessa impressione di secchezza estrema è prodotta dal terreno che circonda Los Montoros dal quale si gode di aria fresca e di un paesaggio spettacolare. Jorairátar offre un panorama spettacolare: dalla sua privilegiata posizione infatti si possono contemplare gli ultimi contrafforti della Sierra della Contraviesa.

Le origini di Ugíjar, che si trova nella valle del fiume Nechite, nella parte orientale dell’Alpujarra, potrebbero risalire all’Impero Romano. Secondo alcuni storiografi allora si chiamava Hortum Sacrum che in latino significa ‘orto sacro’. Appare menzionata per la prima volta nel XI secolo nelle cronache di Al-Udri.

Durante il periodo nazarí appartenne alla taha che aveva il suo stesso nome. Venne proclamata città nel 1493, quando Boabdil, ultimo monarca nazarí, cambiò la sua residenza in questa regione dopo la consegna di Granada ai Re Cattolici. Si trattava allora di un municipio prospero che godeva di una fiorente agricoltura e che era difeso da una fortezza che si trovava a Cherín. Questa epoca di splendore venne interrotta dalla ribellione e dalla successiva espulsione dei moreschi.

Sono molto famosi ed elogiati i suoi piatti a base di carni di cacciagione, tra i quali ricordiamo la pernice marinata. Anche i prosciutti di Ugíjar hanno una grande fama. Una delle sue ricette più originali e appetitose è un’insalata a base di olive e baccalà. Inoltre è anche molto conosciuto un torrone elaborato da un artigiano, che lo porta di fiera in fiera in tutte le località spagnole.

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: Alpujarra e Valle de Lecrín
Poblaciones del municipio: Jorairátar, Cherín
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18480
Distanza da Granada: 120
Popolazione: 2524
Gentilizio: Ugijareños o Ulijeños
Web ufficiale: Acceder a su web
Filtra per:

Chiesa della Madonna del Martirio

Ugíjar

Venne costruita nel XVI secolo. La sua facciata ha sofferto numerose restaurazioni. Conserva i principali elementi tipicamente mudéjar, come i mattoni, le nicchie, gli archi rialzati e le decorazioni in gesso. All’interno conserva l’immagine della Madonna del Martirio, molto venerata [...]

Pozzo della Madonna

Ugíjar

Questo è un posto leggendario. Durante l’insurrezione dei moreschi la scultura di legno della Madonna del Martirio venne bruciata e utilizzata come ponte su un canale. Un cristiano anonimo la riscattò e la nascose in questo pozzo. Secondo la leggenda [...]

Feste i n onore a San Gabriele Arcangelo

Ugíjar

Ad agosto molti nuclei della popolazione di Ugíjar celebrano le loro feste. È il caso di Jorairátar che festeggia l’Arcangelo San Gabriele con un’interesante rappresentazione di ‘Mori e Cristiani’

Feste in onore a Nostra Signora del Martirio

Ugíjar

Ugíjar celebra la sua patrona, Nostra Signora del Martirio, a metà ottobre. In questa data la località organizza una Fiera e molti atti per commemorare la Madonna, tra questi ricordiamo la frequentatissima processione. I giochi popolari, i tornei sportivi e [...]

Il Ballo delle Anime

Ugíjar

Il giorno di Natale un gruppo di persone percorre le strade suonando vari strumenti musicali. L’obiettivo è quello di raccogliere i donativi per le feste patronali. Questa tradizione risale all’antica abitudine di chiedere denaro per seppellire le persone povere.

Il Ballo delle Anime

Ugíjar

Il giorno di Natale un gruppo di persone percorre le strade suonando vari strumenti musicali. L’obiettivo è quello di raccogliere i donativi per le feste patronali. Questa tradizione risale all’antica abitudine di chiedere denaro per seppellire le persone povere.

Feste i n onore a San Gabriele Arcangelo

Ugíjar

Ad agosto molti nuclei della popolazione di Ugíjar celebrano le loro feste. È il caso di Jorairátar che festeggia l’Arcangelo San Gabriele con un’interesante rappresentazione di ‘Mori e Cristiani’

Feste in onore a Nostra Signora del Martirio

Ugíjar

Ugíjar celebra la sua patrona, Nostra Signora del Martirio, a metà ottobre. In questa data la località organizza una Fiera e molti atti per commemorare la Madonna, tra questi ricordiamo la frequentatissima processione. I giochi popolari, i tornei sportivi e [...]



Login

Registro | Contraseña perdida?