Sorvilán

Informazione turisticaStoriaGastronomia

Il municipio di Sorvilán discende rapidamente verso il mar Mediterraneo dai mille metri di altezza della Sierra della Contraviesa dove si trova.

Il suo territorio è un continuo invito a godere del trepidante paesaggio che si succede con alternanza di burroni, colli, alvei e spiaggia. Bisogna visitare anche i suoi villaggi e le sue fattorie che danno vita a un panorama ricco di macchie bianche immerse tra l’azzurro del mare, il verde delle pianure e l’ocra delle catene montuose.

Il municipio è ricco di querce antichissime e robusti sugheri che sono gli ultimi simboli del gran bosco che possedeva la zona. Rimane solo un grande sughereto nelle vicinanze di Alfornón, che fino ad alcuni decenni fa era lafrazione più grande del municipio. Los Yesos è il secondo nucleo più abitato. Melicena, la terza popolazione, costituisce uno dei pochi luoghi del Mediterraneo spagnolo dove la parola tranquillità non ha perso il suo significato originario.

Sorvilán è un municipio di chiara origine islamica e fin dalla sua nascita venne caratterizzato per la sua ricca agricoltura. Nei secoli VIII e IX venne costruito un efficace sistema d’irrigazione per rifornire d’acqua i suoi vigneti che venne migliorato in un secondo tempo dai moreschi e dopo la riconquista, anche dai colonizzatori cristiani.

Nel XIV secolo entrò a fare parte della Taha del Gran Zehel e successivamente delle terre cedute a Boabdil, l’ultimo re nazarí di Granada. Grazie alla sua ubicazione, ubicato su un colle, si liberò degli attacchi dei pirati del XVII secolo contro le popolazioni del litorale. La produzione di vino Costa è stato durante molti anni alla base della sua economia. Attualmente si sta aprendo alle coltivazioni subtropicali e ultimamente anche al turismo marittimo.

Di Sorvilán bisogna ricordare i suoi vini, le sue mandorle, i pomodori, i cocomeri, le zucchine, le melanzane e i meloni. Sulle tavole non mancano mai gli stufati dell’Alpujarra, come ad esempio le ‘migas’ e le farinate ‘colorás’, ma neanche il pesce. Il dolce più famoso è a base di mandorle.

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: Costa Tropical
Poblaciones del municipio: Melicena
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18713
Distanza da Granada: 92
Popolazione: 701
Gentilizio: Sorvilaneros
Web ufficiale: Acceder a su web

PLANEA TU VIAJE

Filtra per:

Sant’Antonio o i ‘Chiscos’

Sorvilán

Si celebrano sia Sorvilán che alla sua fazione, Alfornón. Al tramonto gli abitanti accendono i falò, degustano carne e insaccati di maiale e vini novelli.

Stufato di capretto lattonzolo

Sorvilán

Questo concorso gastronomico si organizza il secondo sabato di maggio. Grazie alla ricchezza culinaria della regione e alla tradizione della preparazione del capretto da latte, il comune di Sorvilán tutti gli anni organizza questo singolare concorso. Cuochi di tutta l’Andalusia [...]

Feste patronali in onore a San Gaetano

Sorvilán

Patrono di Sorvilán. Sagra notturna, attività culturali e sportive, degustazione di ‘migas’ e esposizioni sulla cultura tradizionale della zona. Processione di San Gaetano.

Giorno della Ciambella

Sorvilán

Si festeggia a Alfornón. I membri della commissione festiva vanno in giro per le strade del paese con una ciambella su una canna. Cantano e ballano fino all’alba del giorno dopo.

Feste in onore a San Rocco (Alfornón)

Sorvilán

San Rocco è il patrono di Alfornón. In suo onore si celebra una processione, una sagra notturna, attività culturali, sportive e ludiche.

Stufato di capretto lattonzolo

Sorvilán

Questo concorso gastronomico si organizza il secondo sabato di maggio. Grazie alla ricchezza culinaria della regione e alla tradizione della preparazione del capretto da latte, il comune di Sorvilán tutti gli anni organizza questo singolare concorso. Cuochi di tutta l’Andalusia [...]

Sant’Antonio o i ‘Chiscos’

Sorvilán

Si celebrano sia Sorvilán che alla sua fazione, Alfornón. Al tramonto gli abitanti accendono i falò, degustano carne e insaccati di maiale e vini novelli.

Pellegrinaggio di San Marco

Sorvilán

Come in tante altre località granadine, Sorvilán celebra la festa di San Marco con un pellegrinaggio in campagna dove i partecipanti passano un giorno insieme degustando i popolari ‘hornazos’, ciambelle artigianali con dentro un uovo sodo.

Festività della Madonna del Carmen

Sorvilán

Los Yesos e Melicena onorano la Madonna del Carmen con una processione a mare e altre funzioni religiose. Di notte le due località vivono la musica e i balli attraverso la sagra popolare.



Login

Registro | Contraseña perdida?