Pinos Genil

Informazione turisticaStoriaGastronomia

Pinos Genil è diviso in due dalle acque dell’antico fiume dei romani Síngilis. Il paese è diviso da un nuovo ponte poiché l’antico venne distrutto da una piena. La popolazione è circondata da un meraviglioso paesaggio e offre al visitatore un’ampia gamma di itinerari e percorsi attraverso sentieri, riserve di pesca e il cosiddetto tratturo reale. Il paesaggio si completa con sorgenti naturali che invitano al riposo e allo vago. Il suo centro storico è protetto dalle montagne Sierra Nevada. Menzione speciale meritano le gallerie della vecchia linea del tram di Sierra Nevada, gli antichi edifici e la centrale elettrica della località, il Colle de la Cruz, con le sue magnifiche viste, la Riserva di Pesca Intensiva Pinillos (che si trova nel pantano Canales) e la Località Fuente del Lobo.

Questo municipio, denominato Pinillos durante il medioevo, nel secolo X era abitato da mozarabi e ispano-visigoti. La popolazione si dedicava all’agricoltura, al pascolo e all’arte della guerra. Durate l’insediamento musulmano a Pinos Genil si produssero rappresaglie molto accentuate, durante le quali dovette intervenire finanche Juan de Austria. La località non possiede un castello per la sua difesa ma la natura l’ha resa forte con la scoscesa e spettacolare rocca che presiede il tratturo del Genil. La cima della rocca si reggiungeva mediante alcune scale scavate nella pietra. Dalla sua cima, utilizzata come si trattasse di una piazza di armi, i colonizzatori musulmani ostacolavano l’entrata dei cristiani che cercavano di raggiungerli attraverso il fiume.

Le cronache antiche parlano dell’esistenza di due grandi grotte che si trovano vicino a questo monticello nelle quali si rifuggiava la popolazione e si salvaguardava il bestiame. Dopo la Riconquista e la firma delle Capitolazioni la popolazione finalmente raggiunse un periodo di tranquillità che però durò fin quando, nel XVI secolo, i moreschi si ribellarono e vennero espulsi. Più tardi si produsse il ripopolamento di queste terre. Ultimamente il comune sta attraversando un periodo di sviluppo urbanistico perchè sempre più persone scelgono questa località come seconda residenza.

La gastronomia di Pinos Genil ha alla base le ricche verdure coltivate negli orti di questo municipio. Sono tradizionali i suoi piatti di migas e il riso brodoso. Nelle ricette della località sono presenti anche le carni, gli insaccati e i salami.

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: Sierra Nevada
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18191
Distanza da Granada: 10
Popolazione: 1262
Gentilizio: Pineros
Web ufficiale: Acceder a su web
Filtra per:

Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena

Pinos Genil

Si trova nel quartiere sulla sponda sinistra del fiume. Questa chiesa è un antico tempio che alcuni attribuiscono all’epoca mozaraba. Si dice che venne costruita su un’antica moschea araba. Risale al XVI secolo ed è in buon stato di conservazione.

Feste patronali in onore a San Rocco

Pinos Genil

Le Feste patronali sono dedicate a San Rocco e si celebrano il primo fine settimana di agosto con diverse attività ludiche e ricreative. Durante le feste si organizza un pellegrinaggio. S possono degustare i tipici salami locali e il famoso [...]



Login

Registro | Contraseña perdida?