Otura

Informazione turisticaStoriaGastronomia

Il municipio di Otura si trova tra i contrafforti della zona a nord-ovest di Sierra Nevada, le pianure fertili e i confini con le regioni Temple e Valle de Lecrín. Al suo rilievo piano o soavemente ondulato si aggiungono le fertili terre che lo compongono, ideali per l’agricoltura. La località agglutina un’immagine urbana e rurale. Il suo comune possiede uno dei luoghi più emblematici di tutta la provincia, lo storico Suspiro del Moro. Secondo la leggenda in questo luogo il re Boadbil, l’ultimo monarca della dinastia nazarí, non potè contenere le lacrime quando contemplò per ultima volta Granada, la città dove era nato e che aveva governato, prima di essere mandato in esilio e averla consegnata ai Re Cattolici. 

Subito dopo la conquista cristiana (nei secoli XV e XVI) Otura riforniva la capitale granadina di prodotti agricoli e di allevamento. Però, visto il suo toponimo latino, è probabile che che la località venne occupata precedentemente.
 
Dopo la conquista, Otura venne concessa a Muhammed el Mulleh, uno dei diplomatici nazarí che negoziò la resa di Granada. Successivamente il re Fernando la cedette al convento reale di Santa Croce. Pochi anni dopo il convento la restituì a sua maestà il Re. Nel XVIII secolo Otura visse un periodo di prosperità e espansione. Negli ultimi anni sta vivendo un periodo di crescita urbana e si è trasformata in città dormitorio per molte famiglie che lavorano nella capitale. 

I piatti tipici della località hanno alla base i prodotti della macellazione del maiale e le tradizionali migas. Oltre a tutti i tipi di insaccati si preparano bolliti di ceci e farinate. 

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: Granata e l’ambiente circostante
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18630
Distanza da Granada: 12
Popolazione: 5439
Gentilizio: Otureños
Web ufficiale: Acceder a su web
Filtra per:

Chiesa parrocchiale della Madonna dell’Paz

Otura

È la costruzione principale dell’eredità architettonica e monumentale di Otura. Questo tempio di stile mudéjar risale al  XVI secolo. Si trova su un elevato portico.

Feste patronali in onore alla Madonna dell’Aurora

Otura

A settembre a Otura si realizzano le feste patronali in onore alla Madonna dell’Aurora. In queste feste la figura della Madonna si onora con la celebrazione di una messa solenne, di sfilate e di una processione. Altre attività che svegliano [...]

Giorno della Croce

Otura

Durante la festa del Giorno della Croce, il 3 maggio, gli abitanti di Otura abbelliscono il comune con croci decorate con fiori.



Login

Registro | Contraseña perdida?