Nívar

Informazione turisticaStoriaGastronomia

Nívar si trova a pochi chilometri della capitale granadina, nel Parco Naturale di Sierra di Huétor, in una zona di bassa montagna conosciuta come Sierra della Yedra. Il paesaggio e l’ambiente naturale di questo municipio è ricco di lecci e di querce. Il centro urbano di Nívar si trova a 1.055 metri di altitudine, su una collina con viste panoramiche che sul  Peñón de la Mata y Cogollos Vega.
 
Il comune si trova nel cosidetto ‘Belvedere di Granada’. Da qui infatti si possono contemplare le viste più spettacolari della città dell’Alhambra e di Sierra Nevada. Il suo ambiente circostante è ideale per praticare trekking, parapendio, cicloturismo e per gli amanti della fotografia. Inquadrati nella sua peculiare urbanistica di montagna, risaltano anche la Piazza della Chiesa, il Balcón de Nívar e i resti archeologici che si possono visitare nelle località prossime. 

Il toponimo di Nívar tradizionalmente è stato relazionato con il generale cartaginese Annibale. Durante l’epoca andalusí, la località si chiamava Hannibal o Hisn Nibal, che significava ‘castello di Nibal’. Nonostante la sua similitudine, gli esperti hanno negato la possibilità che il nome derivi dal precedente. Un’altra origine del toponimo è romana, Nívalis, ‘ricoperti di neve’. Durante l’epoca di insediamento moresco venne creato un sistema di irrigazione così la località divenne un cascinale. È stata scoperta anche l’esistenza di una fortezza di frontiera nel cosidetto Cerro del Castillejo, conosciuto popolarmente nel paese come ‘La Roccia di Bartolo’. Nívar ebbe un ruolo fondamentale durante la guerra di Granada, poiché era uno degli accessi scelti dai cristiani per entrare a Sierra Nevada. In questa località ci furono numerose lotte. Dopo l’espulsione dei moreschi si produsse un grade spopolamento di queste terre e la posteriore ripartizione di territori e tenute.   

Tra le sue ricette tradizionali troviamo i piatti elaborati con la carne di maiale di produzione propria, inoltre la Olla de San Antón, le patate a lo pobre, le migas e la farinata. Della sua pasticceria artigianale risaltano le brioche all’olio, le ciambelle al vino e le frittelle al miele. Il dolce più conosciuto è la torta al burro. 

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: Granata e l’ambiente circostante
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18197
Distanza da Granada: 14
Popolazione: 681
Gentilizio: Niveros
Web ufficiale: Acceder a su web

PLANEA TU VIAJE

Filtra per:

Chiesa parrocchiale del Santo Cristo della Salute

Nívar

La sua chiesa parrocchiale è di stile neoclassico; venne costruita sulle rovine della chiesa distrutta nel 1755 dal famoso ‘terremoto di Lisbona’. Le opere vennero finanziate dal re Carlos III il cui scudo si distingue sulla facciata della chiesa. Attualmente [...]

Giacimento archeologico della Roccia di Bartolo

Nívar

Sul monte Castillejo, conosciuto popolarmente come ‘La Roccia di Bartolo, si trova un giacimento nel quale sono stati ritrovati resti archeologici che attestano un insediamento anteriore al periodo mozarabo. Insieme ai resti di muri dell’antica fortezza mozaraba e ad alcune [...]

Chiesa parrocchiale del Santo Cristo della Salute

Nívar

La sua chiesa parrocchiale è di stile neoclassico; venne costruita sulle rovine della chiesa distrutta nel 1755 dal famoso ‘terremoto di Lisbona’. Le opere vennero finanziate dal re Carlos III il cui scudo si distingue sulla facciata della chiesa. Attualmente [...]

Giorno della Croce

Nívar

Il Giorno della Croce, 3 maggio, se celebra nella vicina Sierra de la Alfaguara. Oltre al contatto con la natura c’è la possibilità di realizzare vari tornei sportivi.



Login

Registro | Contraseña perdida?