Murtas

Informazione turisticaStoriaGastronomia

Murtas si trova nella falda del famoso Cerrajón, una delle attrazioni turistiche più rilevanti del municipio. Con suoi 1.508 metri di altitudine, questa è la cima più elevata della Contraviesa e per ciò uno dei migliori posti di osservazione di tutta la regione. Da qui si possono contemplare dalle alte cime di Sierra Nevada fino alla costa del Mediterraneo.

Nel Cerrajón sono presenti due grotte molto interessanti: nella zona superiore del lato nord, La Gotera e sulla parte meridionale, vicino alla Fonte di Inotes, che rifonisce di acqua potabile il municipio, La Vieja. Nel Colle Minchal, dietro Venta del Chaleco, esiste un’altra grotta, della quale si dice che non ha fine, perché si esauriscono sempre le pile delle torce di chi entra, prima di completarne l’esplorazione.

I murteños conservano una gran inclinazione per i trovos, una tradizione musicale molto estesa nell’Alpujarra. I trovos -strofe di cinque versi, normalmente composte da otto sillabe – si cantano accompagnate da strumenti musicali a corda. Le sue caratteristiche primordiali sono lettere mordaci e sarcastiche. Gli alpujarreños chiamano l’improvvisazione e la rapidità delle risposte arte di ‘repentizar’, e proprio su questa improvvisazione e rapidità si organizzano festival e competizioni.

Il nome di questo municipio procede dal mozarabo ‘mirto’ o ‘mirtux’, riferito all’alberodel mirto. Sono state ritrovate asce ed altri resti archeologici dell’età di bronzo che assicurano che in questo territorio ci furono insediamenti umani fin dall’epoca Neolitica.

Durante il periodo nazarí Murtas appartenne alla taha di Sahill. Dopo la conquista dei Re Cattolici la popolazione moresca oppose resistenza alla pressione cristiana e fu protagonista di una ribellione capitanata da Aben Humeya. Questa ribellione si concluse con l’espulsione dei moreschi e il successivo ripopolamento della zona. Ripopolarono queste terre i cristiani provenienti dalla Castiglia, dalla Galizia e dalle Asturie. Nel XIX secolo in questo territorio si svilupparono l’industria dei vini e quella della seta.

Murtas possiede una delle industrie di pasticceria più prestigiose di Granada, la cooperativa la Murteña. Oltre ai tradizionali dolci moreschi tipici dell’Alpujarra, come i ‘soplillos’ e i ‘quajados’, questa cooperativa produce altri dolci di invenzione più recente, come il formaggio di mandorla. Per quanto riguarda la tradizione vinicola bisogna far rierimento alla Cantina Cuatro Vientos, una delle poche che elabora vini di qualità della provincia. Uno dei piatti più famosi e saporiti è il coniglio al ‘colirín’.

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: Alpujarra e Valle de Lecrín
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18490
Distanza da Granada: 118
Popolazione: 741
Gentilizio: Murteños
Web ufficiale: Acceder a su web
Filtra per:

Chiesa parrocchiale di San Michele

Murtas

Di stile neoclassicista, venne costruita nel XVIII secolo. Con le sue tre ampie navate e la meravigliosa decorazione di marmo rosso all’interno, costituisce uno dei monumenti religiosi più importanti dell’Alpujarra.

Eremo della Santa Croce

Murtas

Venne costruito nel XIX secolo e rappresenta l’entrata al centro urbano.

Castello di Juliana

Murtas

I resti del Castello di Juliana si trovano su un’elevata roccia dell’alveo di Cojáyar. Il castello deve il suo nome al conte Don Julián, padre di Florinda che secondo gli storiografi medievali fu traditore e artefice dell’invasione musulmana della Penisola [...]

Festa di San Michele Arcangelo

Murtas

Alla fine di settembre si celebrano le feste patronali che includono la già tradizionale e tipica degustazione popolare di ‘migas’.

Festa di San Fernando

Murtas

A Mecina Tedel le feste si svolgono la prima settimana di luglio e sono dedicate al patrono San Fernando che viene portato in processione.

Feste alla Santa Croce

Murtas

A Muertas durante le feste della Santa Croce si mette in scena la rappresentazione di ‘Mori e Cristiani’. Questa messa in scena è diversa da quelle che si rappresentano in altre località e ha un tocco di originalità. Si celebra [...]



Login

Registro | Contraseña perdida?