Morelábor

Informazione turisticaStoriaGastronomia

Il municipio venne costituito nel 1974 dall’unione degli antichi municipi Moreda e Laborcillas. La denominazione di questo comune procede dalla fusione delle due prime sillabe dei nomi di entrambe le popolazioni.

Laborcillas era un’antica fattoria che apparteneva al marchese di Villa Alegre, il quale, per le sue sporadiche visite, fece costruire la casa più grande del paese che si trova in una un valico ai piedi del Monte Fonseca, dove molti anni fa l’antico Eremo di San Giuseppe venne trasformato in parrocchia.

Un terzo della popolazione vive vicino alla storica Stazione di Moreda, uno dei più importanti nodi ferroviari dell’Andalusia Orientale. Qui confluiscono le linee che da Granada e Almeria si dirigono a Linares-Baeza e Madrid. 

Questa è una località molto ricca di giacimenti archeologici. Nel Monte de los Castellanos, nella zona Los Eriales, nella piazzetta Los Naranjos e nella Fattoria dei Fonseca sono state ritrovate tombe ben conservate. Nella Fattoria dei Fonseca è stata ritrovata una grande necropoli con molte sepolture. Il viaggiatore può visitare anche le chiese parrocchiali dell’Annunciazione e di San Giuseppe.

I giacimenti archeologici ritrovati nella zona documentano l’antichità dei primi insediamenti umani che risalgono a più 5.000 anni fa. La storia dell’attuale di Moreda e Larbocillas nasce durante l’epoca araba. Venne conquista dai Re Cattolici nel 1485. Come tutti i territori della zona di Guadix, anche Moreda venne suddivisa ai cavalieri che si erano distinti nell’ultima fase del conquista castigliano-aragonese. Moreda venne affidata ai Contreras Benavides. Da allora la zona fu sempre proprietà di latifondisti. Negli ultimi due secoli la proprietà del paese e tutto il suo territorio, appartenne in modo quasi feudale al Marchesato della Motilla, al quale bisognava chiedere perfino l’autorizzazione per l’apertura di nuove finestre o porte e che durante varie decadi costrinse la località nei suoi stessi limiti non concedendo terre per la costruzione di nuove case. Proprio per questo motivo nel 1987 con un decreto, la corporazione municipale espropriò vari appezzamenti dell’antico dominio. I primi 5.000 metri quadrati vennero occupati simbolicamente dal Municipio per costruire le nuove scuole della popolazione.

I Laborcilleros praticano la caccia da molti secoli, per questo motivo quando si fa riferimento alla sua gastronomia si parla sempre delle deliziose ricette di coniglio e altre carni della caccia. Altri piatti tipici sono il bollito, le ‘migas’, la farinata, i peperoni secchi e la frittata di farina.

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: Guadix e El Marquesado
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18540
Distanza da Granada: 60
Popolazione: 847
Gentilizio: Moredanos o Laborcilleros
Web ufficiale: Acceder a su web

PLANEA TU VIAJE

Filtra per:

Iglesia de la Anunciación (Moreda)

Morelábor

Venne costruita nel 1554 su un antico eremo.  Nel XVIII venne restaurata fino ad ottenere la sua attuale distribuzione. Ha un pianta di croce latina con soffitto a cassettoni di legno sulla crociera. Il tetto della cappella della Madonna dei [...]

Iglesia parroquial de San José (Laborcillas)

Morelábor

Questo edificio ha una pianta basilicale, consta di una sola navata, è imbiancata internamente e esternamente e ricoperta da tegola araba a padiglione.

Cruz del Polígono las Eras

Morelábor

La Croce del Poligono è una struttura religiosa che venne costruita nel 1659. È sorretta da un piedistallo di pietra con i quattro lati ricchi di iscrizioni.

La Casa del Marqués o casa del conde Torralba

Morelábor

La Casa del Marchese, ovvero la casa dove si depositavano le decime di Moreda, venne costruita nelle ultime guerre della Riconquista. Attualmente è stata restaurata ed è la sede del Municipio. Dato che è addossata alla chiesa, fonde nella sua [...]

Nichos Religiosos

Morelábor

Si trovano sulle facciate delle case e contengono immagini religiose. La maggior parte sono del XVII secolo.

Fiera Estiva

Morelábor

Il secondo fine settimana di agosto a Moreda si celebra la Fiera Estiva che commemora la Santa Croce. Il programma prevede molti atti di indole festiva tra cui una messa solenne e le tanto attese sagre popolari.



Login

Registro | Contraseña perdida?