Lugros

Informazione turisticaStoriaGastronomia

Lugros si trova oltre a 1.200 metri sul livello delmare, nella sorgente del fiume Alhama. È una popolazione di montagna con strette e ripide strade che convergono tutte sulla piazza principale. La Deshesa del Camarate, che si trova nella zona più alta del comune, ai piedi del Picón de Jérez, è l’unico pascolo che attualmente si dedica esclusivamente all’allevamento di tori indomiti nella provincia di Granada. Questa proprietà si trova quasi totalmente nella riserva del Parco Nazionale di Sierra Nevada.

Benché durante la preistoria la sua economia era basata nel settore minerario, tuttavia il suo toponimo non allude a nessuno dei metalli che i romani estrevano ma ai lupi che allora dovevano essere molto abbondanti in questa zona. Del latino lupus che significa ‘ lupo’, derivò più tardi in Luberos, poi in Lubros e successivamente in Lugros. A partire dal VIII secolo gli arabi occuparono questa zona e durante l’epoca nazarí questa località era un cascinale che dipendeva da Beas de Guadix. Nel 1489 venne conquistata dai Re Cattolici e da allora venne ripopolata progressivamente con cristiani vecchi.

I lugreños coltivano uva e producono vino. Coltivano anche olivi, mandorli e cereali come ad esempio l’avena e l’orzo. Il piatto tipico è il minestrone di San Marcos, a base di baccalà e ceci. Gli abitanti di Lugros hanno l’abitudine di mangiare salami (carne di maiale con la quale si preparano salsicce e altri insaccati) con patate arrostite e vino e sedersi intorno a un buon fuoco per combattere il freddo clima del municipio.

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: Guadix e El Marquesado
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18516
Distanza da Granada: 62
Popolazione: 361
Gentilizio: Lugreños
Web ufficiale: Acceder a su web

PLANEA TU VIAJE

Filtra per:

Iglesia Parroquial de San Antonio de Padua

Lugros

È un antico eremo leggermente ingrandito. Un piccolo tempio rettangolare, modesto, tutto in muratura, senza soffitto a cassettoni né lavori speciali degni di essere menzionati il cui patrono è il Santo Cristo dei Miracoli e dove si prega anche San [...]

Festa di San Marco

Lugros

San Marco, anche se non è il patrono del paese, viene festeggiato solennemente. La caratteristica di questa festa è la degustazione, del tradizionale ‘Potage di San Marco’ il giorno 24, che si offre gratuitamente a tutti i partecipanti e si [...]

Il Giorno di San Giacomo

Lugros

Il 15 agosto le famiglie e gli amici cercano l’ombra dei mandorli e la la brezza dei fiumi dove merendano e passano insieme l’escursione. Il posto più visitato è il Barranco de la Piedra, perché è il punto dove il [...]

Festa di San Marco

Lugros

San Marco, anche se non è il patrono del paese, viene festeggiato solennemente. La caratteristica di questa festa è la degustazione, del tradizionale ‘Potage di San Marco’ il giorno 24, che si offre gratuitamente a tutti i partecipanti e si [...]

Il Giorno di San Giacomo

Lugros

Il 15 agosto le famiglie e gli amici cercano l’ombra dei mandorli e la la brezza dei fiumi dove merendano e passano insieme l’escursione. Il posto più visitato è il Barranco de la Piedra, perché è il punto dove il [...]



Login

Registro | Contraseña perdida?