Loja

Informazione turisticaStoriaGastronomia

Loja, la città che storicamente ha determinato la comunicazione interna tra Granada e Malaga è a capo della regione del Poniente, sia per la sua millenaria storia e per la gran ricchezza monumentale, che per il suo numero di abitanti e la grande estensione territoriale del suo municipio.

Si trova nella stetta e incantevole valle del fiume Genil tra la Sierra Gorda e il Monte Hacho. Conserva numerosi resti archeologici dell’Età del Bronzo e dell’epoca musulmana, tra i quali i resti della sua cittadella medievale e la muraglia che avvolgeva la sua antica medina arabico-andalusa.

Uno storiografo dell’epoca la descriveva in questo modo: ‘È agreste e pittoresca, si trova nelle falde di un’arida montagna. Le rovine di una fortezza mora incoronano un roccioso monticello che si erge nel centro della città. Il fiume Genil bagna i suoi piedi…’.


Per i Re Cattolici Loja era ‘la porta e la chiave’ del regno granadino. Il nome arabo di Loja, Medina Lauxa (la Città Guardiana), risale alla sua enorme importanza strategica e militare durante la conquista cristiana del Regno di Granada. Fernando e Isabella dopo la caduta della città del 1486, dopo tre giorni di assedio, le concedono lo scudo araldico: un castello d’oro su un ponte d’argento con l’iscrizione ‘fiore tra le spine’.

L’acqua che filtra dalla Sierra di Loja, al margine dell’alveo del Genil, sgorga da numerose fontane centenarie, sempre fresche. L’abbondanza di acqua si nota anche nella spettacolare località dettaLos Infiernos, con la sua profonda gola sempre verde e le sue cascate.  

Loja possiede molte risorse turistiche. A parte il suo patrimonio storico e monumentale, la Sierra di Loja offre itinerari e sentieri agresti sorprendenti, come el Charco del Negro. Nei suoi dintorni si può praticare il volo libero, decollando dalla Stazione di Volo Libero di Loja e atterrando nella Venta del Rayo.

Secondo la leggenda, Loja venne fondata con il nome di Alfeia dal nipote di Noé, Túbal. I fenici la chiamarono Tricolia e fino al VIII secolo a.C. raggiunse una grande importanza commerciale. I romani di Cneo Scipione cambiarono il suo nome di Tricolia con quello di Lascivis (che significa luogo di molte acque e delizie); gli arabi la trasformarono in Medina Lauxa. I musulmani le dettero la vera dimensione urbana. Occupò un importante ruolo durante le guerre civili del Califfato di Cordova e successivamente acquisì un forte carattere militare, con la funzione di custodire la Vega che era l’anticamera del Regno Nazarí.

Fernando il Cattolico la assediò in vano nel 1482; capitolò nel 1486. La cipilazione di Loja ebbe una grande ripercussione psicologica nell’avanzamento della conquista. Più di 5.000 musulmani abbandonarono la città e si diressero a Granada; la caduta di Loja e di tutto il Regno Nazarí era imminente, così venne raccolta con giubilo la notizia dai romanceros anonimi.

Del denso passato storico ereditato ai lojeños, almeno tre eventi devono essere ricordati: la morte del famoso Doncel de Sigüenza in uno dei tentativi cristiani per conquistare Loja nella guerra contro i re nazaríes di Granada; la nascita nel municipio del cosidetto ‘ Espadón de Loja’, il generale Narváez, primo ministro del governo di Isabella II di cui si possono visitare la casa-palazzo familiare e il mausoleo; e infine l’importanza storica del crittografo Ibn Al-Jatib, geografo, storiografo e poeta, considerato una delle figure più importanti della letteratura arabico-andalusa che nacque a Loja nel 1313 e morì assassinato in Marocco nel 1374 dopo essere stato due volte visir della Corte Nazarí ed essere andato in esilio in entrambe le occasioni a causa delle continue lotte interne.

Loja di cui Al-Idrisi descrive come importante nodo di comunicazioni, ha saputo mantenere molti usi tradizionali. Per quanto riguarda quelli di ordine gastronomico ricordiamo: la zuppa di fave, il remojón di arancia, la porra, il gazpacho e le celebri ciambelle e huesos de santo. Nell’offerta gastronomica di Loja convivono la cucina popolare e le arti culinarie più moderne. Ricordiamo anche l’importanza che ha la trota nel suo particolare paradiso rappresentato dalla località di Riofrío e la recente commercializzazione dello storione e del suo caviale di qualità beluga.

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: Poniente Granadino
Poblaciones del municipio: Riofrío
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18300
Distanza da Granada: 54
Popolazione: 20888
Gentilizio: Lojeños
Web ufficiale: Acceder a su web
Filtra per:
Escursioni

Alcazaba

Loja

La Cittadella, centro militare e amministrativo dell’urbe medievale, mantiene il suo profilo rovinoso fin dai tempi di Felipe II. La sua costruzione iniziò nel 895 e terminò nel XIII secolo. Conserva buona parte della muraglia medievale, la torre Ochavada, una [...]

Antigua Casa de Cabildos

Loja

Si trova nella piazza de la Costituzión, autentico centro urbano della città rinascimentale, è stata la sede stabile del Concistoro lojeño durante 437 anni, dalla sua costruzione nel 1490 fino al 1927, anno nel quale il Municipio viene spostato nel [...]

Claustro del Convento de San Francisco de Asís

Loja

Costruito agli inizi del XVI secolo per ordine reale, oggi questo chiostro si è trasformato in patio interno dell’Ospedale Civile di San Francisco. Fece parte del convento fino al 1835, quando perse la sua funzione dovuto all’entrata in vigore delle [...]

Ermita de Jesús Nazareno

Loja

Conserva alcune delle immagini più venerate della Settimana Santa Lojeña. Il suo retablo barocco del XVII secolo possiede un crocifisso attribuito ad Alonso Cano. Questo eremo assume molta importanza il venerdì Sacro, quando ha luogo il ‘ corriílla’, finale originale [...]

Iglesia de San Gabriel

Loja

Costruita nel XVI secolo da Diego de Siloé. È una Chiesa con una sola navata nella quale risalta la sua cappella maggiore ricoperta da una volta a vela decorata con policromie. È uno degli esempi più belli del rinascimento granadino. [...]

Iglesia Mayor Santa María de La Encarnación

Loja

Chiesa costruita in due fasi. La prima del XVI secolo in stile gotico mudéjar e la seconda, già nel XVIII secolo in stile neoclassicista. Venne progettata da architetti come Ventura Rodríguez o Domingo Solís.   Venne costruita con l’intenzione ideologica di [...]

Pósito Nuevo

Loja

Edificio del XVI secolo di stile rinascimentale. La sua funzione era quella di magazzino di grano. Nel 1530 venne dichiarato istituzione statale. Nella sua struttura risaltano le arcate del pianterreno e i simboli araldici della città e della monarchia di [...]

Santa Catalina,

Loja

Costruita tra il XVI e XVII secolo nel popolare quartiere Alto di Loja, ricevette molteplici donativi dalla Regina Isabella II attraverso il generale Narváez. Prima della sua distruzione durante la Guerra Civile si poteva contemplare la sua lussuosa mobilia, le [...]

Festival Internazionale di Teatro di Strada ed Animazione

Loja

Durante i mesi estivi nel festival di teatro ambulante con più tradizione dell’Andalusia, le strade di Loja si riempiono di colore, calore e cultura. Località: LojaData: LuglioOrganizza: Comune di Loja in collaborazione con la Deputazione Provinciale di Granada.

Volaera Flamenca

Loja

Concorso di cante che si celebra dal 1972 a Loja. La selezione dei concorrenti avviene per più di due mesi nelle feste flamenche. Il concorso ha luogo alla fine di agosto nella celebrazione delle feste della località. Località: LojaData: Durante [...]

La Candelaria

Loja

È una festa ancestrale. Durante la notte, nelle strade del paese, ardono i falò costruiti dai paesani.

Le Croci

Loja

I più giovani preparano le loro croci di fiori e le portano per le strade del paese chiedendo un’offerta, intonando questa curiosa frase: “Alla Vera Croce di Maggio, che non è mai uscita durante l’anno”. L’amministrazione locale e le associazioni [...]

Pellegrinaggio di San Marco

Loja

Pic-noc in campagna. I partecipanti, per liberarsi da tutte le tentazioni, quando arrivano al luogo destinato per il pranzo la prima cosa che fanno è “legare il Diavolo”, che è rappresentato simbolicamente dal ramo di un albero o dai cespugli. [...]

Pellegrinaggio dell’Amicizia

Loja

Questo Pellegrinaggio è uno dei più moltitudinari che si celebra nella provincia di Granada. È in onore a San Isidro Lavoratore e la festa nel suo calendario presenta sia atti religiosi che musicali. Inoltre si organizza un concorso alla migliore [...]

Feste in onore alla Madonna della Carità – Fiera Grande

Loja

La Fiera Grande che si celebra a Loja alla fine del mese di agosto è una festa molto importante. Nel suo programma sono presenti attività culturali, sportive, feste taurine, fuochi artificiali e spettacioli musicali di primo livello.

Settimana Santa

Loja

La Settimana Santa di Loja è molto originale. Ci sono molti personaggi peculiari come il Tío Puchi-Puchi, che ha il compito di radunare gli armati romani che sfilano il mercoledì. Gli Incensari che rimangono tutto il giorno per strada bruciando [...]

Volaera Flamenca

Loja

Un’altro degli eventi importanti del cante grande è la “Volaera Flamenca” di Loja, un concorso di flamenco che ebbe origine nell’anno 1972. La “Volaera” nacque in concomitanza con la creazione della fiera della località, attraverso la partecipazione dei concorrenti che [...]



Login

Registro | Contraseña perdida?