Bella località con strade strette e ripide di configurazione tipicamente alpujarreña che si trova nella falda meridionale della Sierra di Almijara. Lentegí possiede un paesaggio montagnoso scosceso e splendido, con zone di pinete e piante aromatiche, con fonti e sorgenti. Questa zona è ottima per praticare trekking e altre attività all’aperto. Dalla zona di Entresierra e dalle fattorie di Acque Blanquillas e Guardajama si possono contemplare magnifiche panoramiche. A Guardajama si trova una fonte di acqua fresca che rifornisce l’acqua a tutta la fertile pianura. Il Sequero è un’area svago molto bene equipaggiata.
Benché non esistano riferimenti storici sulla sua origine, Lentegí probabilmente venne popolata da fenici e da romani. I suoi primi abitanti però risalgono a un periodo ancora più lontano; infatti nella localita conosciuta come Los Caserones è stato ritrovato un giacimento archeologico che risale al Neolitico. Durante l’epoca araba fu una cittadina prospera ma purtroppo la sua prosperità terminò alla fine del XV secolo con l’arrivo della Riconquista, seguita dalla ribellione moresca del XVI secolo e dalla relativa espulsione che provocò il conseguente spopolamento di tutta la zona e il successivo ripopolamento con cristiani vecchi del regno di Felipe II.
La gastronomia di questa località unisce i prodotti subtropicali che si coltivano nella zona e i prodotti tradizionali. Tra tutti i frutti subtropicali il frutto per eccellenza nel nel municipio è il nespolo, benché si coltivino anche l’avocado e la anona ed in minore quantità, e quasi solo per il rifornimento della popolazione, altri frutti e ortaggi. Per quel che riguarda il terreno arido, sono presenti piantagioni di mandorli e olivi che danno un olio eccellente per il consumo casalingo.
Le feste della patrona si celebrano a Natale, anche se originariamente erano il 7 ottobre.Gli atti che si realizzano in questi giorni sono: la processione della Madonna del Rosario e di San Benedetto, sfilate, pranzo popolare, fuochi artificiali, sagre, ecc. [...]