Las Gabias

Informazione turisticaStoriaGastronomia

Las Gabias si trova di fronte a Sierra Nevada, a soli 8 chilometri da Granada e nel limite tra la Vega granadina ed il terreno arido. Il comune è ricco di fattorie immerse in meravigliosi spazi naturali. Il fiume Dílar attraversa il municipio in direzione nord-sud creando grandi zone fertili; il Ruscello del Salado, che si trova a ovest, permette lo sviluppo dell’olivo.

Las Gabias dispone di un campo di golf di 18 buche circondato da un bel paesaggio con la Sierra Nevada come telone di fondo. Un’altra installazione sportiva è il Centro di Alto Rendimento di Tiro Olimpico.

La sua storia risale a migliaia di anni fa, come confermano i giacimenti archeologici ritrovati nella Cuesta de los Chinos, promontorio che si trova tra la Vega e il terreno arido.

Durante la dominazione romana la popolazione si stanziò in una zona vicina, dove sono state ritrovate le rovine di un mulino per l’olio e varie case. Il monumento più rilevante di questo periodo è il Battistero Romano del III secolo d.C. Nel 1931 venne dichiarato Monumento Nazionale, ed è l’unico Battistero conservato in Spagna. Si compone di un corridoio con una camera sotterranea rivestita da una cupola che affiora alla superficie. Durante l’epoca di Al-Andalus in questa cittadina vissero 1.500 abitanti, inoltre possedeva un’importante fortezza ubicata nel centro della popolazione.  

Secoli più tardi, durante la ribellione dei moreschi, Hurtado de Mendoza censì la popolazione di Las Gabias e di altri luoghi della Vega che all’epoca si componeva di 1.418 persone. I nome della cittadina procede da Hisn Caviar che significa torre militare. Sulla costruzione di questa torre ci sono due versioni differenti. Secondo la prima versione la torre risale all’epoca del Califfato; la seconda dichiara che è una delle cinque torri vedette fatte costruire da Muhammad III. L’unica cosa certa è che durante la pressione delle truppe cristiane, prima della conquista, la torre fu la grande protagonista della storia e servì sia per vigilare la Vega che come alloggio per i soldati. Nel 1490 venne conquistata dai cristiani capeggiati dal Gran Capitán e in questo stesso anno il re Fernando il Cattolico la fece abbattere.

La storia moderna di Las Gabias inizia con la conquista cristiana e con il ripopolamento voluto da Felipe II: arrivarono colonizzatori da distinti punti della Penisola. Fino al XIX secolo Las Gabias apparteneva ai conti Gabia e in questo secolo era uno dei paesi più prosperi e importanti della provincia, possedeva la fabbrica di tegole e si occupava della coltivazione del lino, della canapa e della barbabietola. Nel 1973 Gabia Grande e Gabia Chica si fusero nell’attuale comune di Las Gabias.

Una ricetta tipica e semplice sono le uova strapazzate con gli spinaci. Gli ortaggi e le verdure presenti nelle sue ricette si possono degustare anche nel purè di cipolle, nelle fave con baccalà, nel minestrone di ceci e nel bollito di cavoli. Le pernici e il coniglio sono le carni più abituali dei suoi piatti tradizionali, tra i quali non manca la olla de San Antón. La pasticceria di Las Gabias offre al visitatore il latte fritto e cosidette torticas.

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: Granata e l’ambiente circostante
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18110
Distanza da Granada: 8
Popolazione: 12280
Gentilizio: Gabienses o gabirros
Web ufficiale: Acceder a su web
Filtra per:

Battistero Romano

Las Gabias

Appartiene al III secolo d.C. Si compone di un corridoio con una camera sotterranea rivestita da una cupola, con una specie di altare laterale e una scala a chiocciola in un angolo. Il ninfeo del battistero, una piccola vasca battesimale [...]

Chiesa Parrocchiale dell’Incarnazione

Las Gabias

La Chiesa Parrocchiale dell’Incarnazione, concepita come tempio neo-gotico, è del 1990. Il suo elemento più caratteristico è la torre. All’interno sono conservate sculture, pitture e retabli dei secoli XVI e XVII. Molto caratteristici sono il Cristo de la Expiración e [...]

Eremo di Nostra Signora delle Nevi

Las Gabias

L’Eremo di Nuestra Señora de las Nieves è del XVI secolo o degli inizi del XVII e riunisce stili differenti: il barocco nelle cupole e nelle volte, il rinascimentale nel fregio e sulle pareti e il roccocò nella cappella della [...]

Il Torrione

Las Gabias

Il Torreone è una fortezza circondata da edificazioni e muraglie. È molto interessante per la sua struttura e per la sua decorazione interna (archi ogivali, archivolti di ovoli, colonne di gesso con capitelli, ecc.). Faceva parte di una fortificazione utilizzata [...]

Giorno della Candelaria

Las Gabias

Si realizza una processione dall’Eremo fino alla chiesa con le immagini della Madonna del Rosario e San Giuseppe. Nella zona dove si istalla la feria vengono offerte patate arrostite e cioccolato, mentre i paesani partecipano differenti giochi tradizionali.

San Marco

Las Gabias

Da moltissimo tempo a Las Gabias si celebra la festa di San Marco. Durante questa festa gli abitanti vanno in campagna a fare merenda con gli ‘hornazos’, ovvero le ciambelle di pane con un uovo bollito all’interno.

Giorno della Candelaria

Las Gabias

Si realizza una processione dall’Eremo fino alla chiesa con le immagini della Madonna del Rosario e San Giuseppe. Nella zona dove si istalla la feria vengono offerte patate arrostite e cioccolato, mentre i paesani partecipano differenti giochi tradizionali.

San Marco

Las Gabias

Da moltissimo tempo a Las Gabias si celebra la festa di San Marco. Durante questa festa gli abitanti vanno in campagna a fare merenda con gli ‘hornazos’, ovvero le ciambelle di pane con un uovo bollito all’interno.



Login

Registro | Contraseña perdida?