Lanjarón

Informazione turisticaStoriaGastronomia

La cosidetta ‘città-balneo’, paragonata da Pedro Antonio de Alarcón al sogno dei poeti, sorprende per la bellezza della sua bianca figura, appoggiata sul Monte Caballo, sul pendio meridionale di Sierra Nevada, in mezzo ad un autentico spettacolo paesaggistico, provocò l’esclamazione dello scrittore: ‘Alto e fermi! Lasciamo da parte la penna e prendiamo i pennelli!’, frase che adorna la colonna innInnalzata sulla fonte Adelfas per commemorare la visita alla regione di questo autore granadino.

Molto vicino si trova il Belvedere della Cañona, così chiamato perchè ospita oggetti di artiglieria usati durante la Guerra d’Indipendenza contro le truppe francesi. Questo è un luogo privilegiato per poter godere della bellezza del paese ed ammirare il suo castello medievale le cui rovine presiedono la grande e ripida valle del fiume Lanjarón.

La località possiede molte attrazioni che ne fanno un luogo di visita in tutte le epoche dell’anno: buoni hotel e ristoranti, un tipico Quartiere Hondillo che con la tipica architettura alpujarreña, bei giardini e frondosi boulevard alberati, una lunga strada principale ricca di bancarelle con oggetti artigianali di ceramica e vimine.

Ma Lanjarón possiede soprattutto lo stabilimento balneare più frequentato di tutta l’Andalusia, dove i reumatismi, le artrosi e le malattie del fegato e rene vengono trattati in modo naturale.

L’Organizzazione Mondiale della Salute ha riconosciuto Lanjarón come uno dei luoghi più longevi del pianeta. Infatti grazie alla qualità delle sue acque –inieme al clima, all’aria pura di montagna e alla dieta mediterranea – i suoi abitanti vivono più di cento anni.

Probabilmente Lanjarón ebbe origine prima dell’epoca romana. Il suo nome procede dal vocabolo preromano lanchar che significa luogo ricco di acque.

Durante il periodo arabo, grazie alla sua posizione strategica, come porta naturale dell’Alpujarra, Lanjarón fu una località determinante. Fu una cittadina molto importante durante la dinastia degli Alhamares, nella prima metà del XIII secolo.

Venne conquistata da Fernando il Cattolico nel 1490 e i suoi abitanti moreschi si ribellarono nel 1500. I cristiani, dopo un’epica difesa musulmana, durante la quale il capitano moresco preferì gettarsi da una torre prima di arrendersi, riuscirono a conquistare Lanjarón. La cittadina partecipò attivamente durante la Guerra d’Indipendenza contro le truppe napoleoniche e da allora i suoi abitanti hanno ricevuto la qualifica di ‘ cañoneros’.

Le sue acque che si imbottigliano e si vendono in tutta la Spagna, sono molto buone. Sono anche molto famosi alcuni prodotti come il prosciutto e la carne affumicata. Inoltre, la cucina lanjaronensa abbraccia un’ampia gamma di stufati come la zuppa di mandorle, i minestroni di castane e di finocchi, le costolette con zucca e funghi, la gallina in salsa e il riso con coniglio. Una delle sue tradizioni più peculiari è degustare il cioccolato con le frittelle accompagnate da un buon sorso di anice. Altri dolci tipici sono la torta di castane, il budino con le noci e le torte di fichi secchi.

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: Alpujarra e Valle de Lecrín
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18420
Distanza da Granada: 49
Popolazione: 3756
Gentilizio: Lanjaronenses o cañoneros.
Web ufficiale: Acceder a su web
Filtra per:

Chiesa Mudéjar dell’Incarnazione

Lanjarón

La chiesa venne costruita sull’antica moschea. Venne incendiata durante le rivolte moresche e per questo motivo dovette essere ricostruita di nuovo. Possiede un soffitto mudéjar che sottolinea la sua origine araba. Nel XIX secolo venne costruita l’attuale torre e la [...]

Museo de la Miel

Lanjarón

El Centro de interpretación de la apicultura para la conservación de la Biodiversidad se encuentra ubicado en la finca Berta Wilhelmi, a la entrada de lanjarón y a pocos metros del balneario. Espacio de unos 18.000 metros cuadrados donde el [...]

Castello Almoravide

Lanjarón

Del castello rimangono solo alcune rovine su un promontorio roccioso. Si trovava a circa 300 metri di altitudine, in una località scoscesa e di difficile accesso. La sua ubicazione era invidiabile: dominava da un lato l’accesso all’Alpujarra e da un [...]

Balnei di Lanjarón

Lanjarón

Il Balneo di Lanjarón è ubicato nella parte sud-est del Parco Naturale di Sierra Nevada, ed è proprio dalle sue cime che si nutrono le sorgenti. Grazie alla particolare situazione geografica della località, a 700 metri sul livello del mare, [...]

Festa del Grano

Lanjarón

Questa festa si celebra alla fine di giugno o i primi di luglio. In questa giornata si commemora l’antico lavoro realizzato dagli agricoltori del luogo. Il lavoro del ‘Grano’ consiste nell’estrarre il grano dalle messi aiutati dalla trebbiatrice e dal [...]

Feste dell’Acqua e del Prosciutto (Notte di San Giovanni)

Lanjarón

Il fuoco e l’acqua che rappresentano il sale e il mare, sono i protagonisti principali di questa festa che si celebra a Lanjarón. La festa in onore a San Giovanni si è trasformata nella festa al liquido elemento e si [...]

San Marco

Lanjarón

Los animales son llevados en processione por sus dueños y reciben un rosco bendecido al fine. Se dice que este rosco previene de todo mal a los animales de trabajo y a las mascotas. Este acto es multitudinario tanto en [...]

Feste patronali di San Sebastiano

Lanjarón

Alla vigilia delle feste patronali di Lanjarón si celebra la cosidetta ‘alborá’, durante la quale un gruppo di musicisti percorre tutte le strade della località e si ferma davanti alle numerose nicchie che si trovano nel paese. Una volta arrivati [...]

Giorno della Croce

Lanjarón

In questo giorno molta gente porta il vestito tipico o a volant e va in Pellegrinaggio al ‘Gola della Croce’, che si trova all’uscita del paese per la strada che va Órgiva.Tutti portano con sé un’ ‘hornazo’, ovvero una ciambella [...]

Festa del Grano

Lanjarón

Questa festa si celebra alla fine di giugno o i primi di luglio. In questa giornata si commemora l’antico lavoro realizzato dagli agricoltori del luogo. Il lavoro del ‘Grano’ consiste nell’estrarre il grano dalle messi aiutati dalla trebbiatrice e dal [...]

La Castagnata

Lanjarón

La notte dell’1 novembre, anche se la data può variare, nella piazza del Comune ha luogo la ‘Castaganta’. Le castagne della zona vengono preparate alla brace e vengono accompagnate da un bicchiere di anice e dalle ‘farinate dei santi’. La [...]

Feste dell’Acqua e del Prosciutto (Notte di San Giovanni)

Lanjarón

Il fuoco e l’acqua che rappresentano il sale e il mare, sono i protagonisti principali di questa festa che si celebra a Lanjarón. La festa in onore a San Giovanni si è trasformata nella festa al liquido elemento e si [...]



Login

Registro | Contraseña perdida?