Íllora

Informazione turisticaStoriaGastronomia

Íllora si trova nella Sierra di Parapanda. Davanti a lei si apre il multicolore paesaggio di oliveti, terreni coltivati e orti che discendono dalla Pianura dal Genil; al fondo, verso oriente, Sierra Nevada. La bianca Íllora si aggrappa alla roccia che la originò.

Il comune offre paesaggi spettacolari. Si possono contemplare ancora i resti della torre vedetta la Mesa, verso Alcalá la Real e delle torri Tacón e Encantada, di Brácana. Il percorso che va a Montefrío, che sale per le catene montuose di Parapanda e Pelada offre eccellenti panoramiche. La Sierra di Parapanda, con i suoi 1.604 metri di altitudine, occupa un posto speciale nella vita della Pianura, è considerata il suo barometro, infatti si dice ‘quando Parapanda ha il cappello, piove anche se Dio non vuole’. Menzione speciale merita la località del Molino del Rey, nella zona del Bosque de Roma, con un spettacolare acquedotto che risale ai primi del XIX secolo.

‘L’occhio destro di Granada’: così veniva chiamata Ílorra, una privilegiata fortezza che si trovava alle falde della Sierra di Parapanda e affacciava alla Pianura del Genil. Plinio la menziona come Ilurco; ma furono gli svevi, i visigoti e gli arabi, specialmente i nazarí che la trasformarono in potente fortezza intorno alla quale venne creato il paese.

Nella località si trovano numerosi ritrovamenti preistorici. Nel centro urbano sono stati ritrovati i resti di alcune terme romane che svelano le origini di una località che si è consolidata durante l’epoca musulmana. Le prime notizie di questa popolazione risalgono ai secoli X e XI, quando Al-Udri la citava con il nome di Illywra riferendosi alla provincia di Elvira. A partire dal XIII secolo si trasformò in uno dei principali baluardi della frontiera nazarí, in prima linea dopo la caduta di Alcalá la Real nel 1341. Illywra in quel periodo rafforzò la sua fisionomia di cittadina fortificata con la costruzione di un castello, una muraglia e le periferie, meritando il soprannome di ‘occhio destro di Granada’ per la sua importanza come punto difensivo. Fu protagonista di incessanti lotte, venne conquistata dai Re Cattolici nella primavera del 1486.

Con motivo di questa conquista, il cronista Hernando del Pulgar la descrive con le seguenti parole: ‘Questa cittadina si trova in una valle dove c’è una pianura molto estesa, e in quella valle c’è una roccia alta che signoreggia tutto il circuito; e nella parte alta di quella roccia si trova la cittadina, di forti torri e muri…’. Dopo l’assedio e l’attacco alle periferie, il cannoneggiamento di diciotto bombarde decise la capitolazione dei musulmani che andarono verso Granada. Il primo sindaco della località fu Gonzalo Fernández de Cordoba, il Gran Capitán, del quale si conservano i resti della sua magione con il suo blasone sulla facciata.

Durante il suo nuovo periodo Íllora fu una delle sette cittadine che servivano da granaio e magazzino di provviste della capitale. A poco a poco, mentre la cima della cittadina si spopolava, cresceva ai suoi piedi, intorno alla piazza e alla chiesa, il nucleo della località attuale.

In Íllora si producono legumi come i ceci, le lenticchie e i fagioli anche se l’oliveto è la coltivazione più importante. Questi ingredienti vengono utilizzati per elaborare piatti tipici come l’ajoblanco, il gazpacho, il bollito di ceci, le migas e la peperonata.Gli asparagi silvestri e i cardi vengono cucinati sbriciolati, a frittata o fritti. Tra le ricette tipiche ricordiamo: la farinata di mosto, il remojón, l’almendrato illoreño e le pencas con miguillas.

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: Poniente Granadino
Poblaciones del municipio: Tocón, Brácana, Alomartes
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18260
Distanza da Granada: 30
Popolazione: 10210
Gentilizio: Illurquenses
Web ufficiale: Acceder a su web
Filtra per:
Escursioni

Iglesia de la Encarnación

Íllora

La Chiesa dell’Incarnazione costituisce una splendida dimostrazione dell’architettura di transizione del gotico al rinascimento che predomina nei tempii costruiti dopo la riconquista cattolica nella zona dei Montes. La Chiesa venne progettata da Diego di Siloé con l’intervento del suo discepolo [...]

Iglesia-Convento de San Pedro de Alcántara

Íllora

Si tratta di un’opera realizzata durante i secoli XVI e XVII. Dopo l’Alienazione ebbe distinti usi fino a diventare la sede attuale del Municipio. Era l’antica chiesa del Convento dell’Ordine di San Pedro Alcántara la cui costruzione iniziò nel 1669 [...]

illora Castello

Íllora

Le fortificazioni della cittadina medievale, il castello e la muraglia, si trovano sulla cima della roccia. Sono costruzioni musulmane dei secoli X e XI con elementi califales e taifas. Riforme nazarí del XIV secolo diedero a queste costruzioni la loro [...]

Museo Municipal

Íllora

L’edificio che ospita questo museo risale all’anno 1738 e venne costruito in stile neoclassico. È su due piani e la sua facciata è divisa in tre parti. Durante la sua storia è stato magazzino Municipale, Comune e attualmente ospita il [...]

Casa López-Font

Íllora

Venne costruita tra il 1890 e il 1917 in stile neomudéjar da indiani tornati da Cuba. La casa possiede ampi giardini di stile romantico che danno valore e attrazione alla struttura. Si divide in due piani organizzati con giardini di [...]

Residencia del Duque de Wellington

Íllora

È una proprietà di campagna che venne costruita i primi del XIX secolo dal cosiddetto ‘ Principe della Pace’, Manuel Godoy. Il Governo spagnolo la donò a vita, insieme al Soto de Roma e a Fuente Vaqueros, al duca di [...]

Ganadería La Prusiana. Miguel Prados

Íllora

Ubicada en un paisaje desconocido a todo viajero, en el norte del municipio de Illora, la ” Dehesa del Chaparral” fue elegida para la crianza del toro bravo. Sus propietarios, la familia Prados, ha buscado conjugar la belleza del paisaje, [...]

Festa della Candelaria

Íllora

Si celebra a Alomartes i primi di febbraio. Durante questo giorno i paesani si recano alla zona detta Cueva del Agua, che si trova nella Sierra di Paparanda, e celebrano la popolare ‘merendina.

Festival Internazionale Parapanda-Folk

Íllora

Grazie alla sua importnza e alla diffusione della cultura popolare ed etnica di paesi dei cinque continenti, è stato dichiarato festival di Interesse Turistico Nazionale. Durante una settimana suonano e dannzano molti gruppi. Località: ÍlloraData: LuglioOrganizza: Deputazione Provinciale di Granada [...]

Feste in onore a San Rogelio

Íllora

San Rogelio è il patrono di Íllora. Secondo la storia della località il monaco martire Rogelio, nato nella Sierra di Parapanda, nel IX secolo evitò che i cristiani abbandonassero la propria religione. Insieme ad un alto monaco si recò a [...]

Feste in onore alla Madonna delle Pietà (Brácana)

Íllora

Brácana celebra la sua festa patronale ad agosto in onore alla Madonna delle Pietà. Si realizza un pellegrinaggio in campagna lungo il fiume Genil.

Giorno di San Marco

Íllora

Si celebra nei paesi di Tocón e Brácana. Quest’ultimo mantiene viva la tradizione di ‘legare il diavolo’: con nodi alle ginestre che simbilizzano l’immobilizzazione del male.

Fiera Reale del Bestiame

Íllora

Questa Fiera del bestiame si celebra ad ottobre ed è considerata come una delle più importanti di tutta la Spagna.

Festa della Candelaria

Íllora

Si celebra a Alomartes i primi di febbraio. Durante questo giorno i paesani si recano alla zona detta Cueva del Agua, che si trova nella Sierra di Paparanda, e celebrano la popolare ‘merendina.



Login

Registro | Contraseña perdida?