Iglesia de la Encarnación
ÍlloraLa Chiesa dell’Incarnazione costituisce una splendida dimostrazione dell’architettura di transizione del gotico al rinascimento che predomina nei tempii costruiti dopo la riconquista cattolica nella zona dei Montes. La Chiesa venne progettata da Diego di Siloé con l’intervento del suo discepolo [...]
Iglesia-Convento de San Pedro de Alcántara
ÍlloraSi tratta di un’opera realizzata durante i secoli XVI e XVII. Dopo l’Alienazione ebbe distinti usi fino a diventare la sede attuale del Municipio. Era l’antica chiesa del Convento dell’Ordine di San Pedro Alcántara la cui costruzione iniziò nel 1669 [...]
illora Castello
ÍlloraLe fortificazioni della cittadina medievale, il castello e la muraglia, si trovano sulla cima della roccia. Sono costruzioni musulmane dei secoli X e XI con elementi califales e taifas. Riforme nazarí del XIV secolo diedero a queste costruzioni la loro [...]
Museo Municipal
ÍlloraL’edificio che ospita questo museo risale all’anno 1738 e venne costruito in stile neoclassico. È su due piani e la sua facciata è divisa in tre parti. Durante la sua storia è stato magazzino Municipale, Comune e attualmente ospita il [...]
Casa López-Font
ÍlloraVenne costruita tra il 1890 e il 1917 in stile neomudéjar da indiani tornati da Cuba. La casa possiede ampi giardini di stile romantico che danno valore e attrazione alla struttura. Si divide in due piani organizzati con giardini di [...]
Residencia del Duque de Wellington
ÍlloraÈ una proprietà di campagna che venne costruita i primi del XIX secolo dal cosiddetto ‘ Principe della Pace’, Manuel Godoy. Il Governo spagnolo la donò a vita, insieme al Soto de Roma e a Fuente Vaqueros, al duca di [...]
Ganadería La Prusiana. Miguel Prados
ÍlloraUbicada en un paisaje desconocido a todo viajero, en el norte del municipio de Illora, la ” Dehesa del Chaparral” fue elegida para la crianza del toro bravo. Sus propietarios, la familia Prados, ha buscado conjugar la belleza del paisaje, [...]

Festa della Candelaria
ÍlloraSi celebra a Alomartes i primi di febbraio. Durante questo giorno i paesani si recano alla zona detta Cueva del Agua, che si trova nella Sierra di Paparanda, e celebrano la popolare ‘merendina.