Güevéjar

Informazione turisticaStoriaGastronomia

Tra colline di terra rossa ricche di olivi, Güevéjar simbolizza la resistenza di un paese alla storia e alla natura. L’instabilità del terreno sulla quale si trovava provocò la distruzione di gran parte delle case prima nel ‘ terremoto di Lisbona’ del 1755 e dopo in quello di ‘Arenas del Rey’ del Natale del 1884. Questo ultimo aprì crepe nel terreno così grandi che sconsigliarono la ricostruzione di Güevéjar nello stesso posto e la traslocarono nell’attuale ubicazione, su suolo molto più stabile e sicuro. Ancora sono visibili i resti dell’antica popolazione alla base della cosidetta Peña de Bartolo. 

Attualmente questo municipio si trova nell’ultima cima della Sierra della Yedra, orientato verso la Vega granadina e a soli 10 chilometri della capitale, in una zona nella quale abbondano le grotte carsiche. La località appartiene all’itinerario del Califfato, uno dei sentieri del Lascito Andalusí che attraverso le sue terre e quelle di Jaen,  unisce le città di Cordova e Granada

Logicamente, il tracciato urbano della nuova località risponde ai criteri urbanistici della fine del XIX secolo, con strade rettilinee e incroci perpendicolari che hanno come punto di riferimento la Piazza della Costitución, un spazio ampio e alberato dove si trova il Municipio e la chiesa parrocchiale.

Come testimonia il ritrovamento della punta di una freccia che appartenne ai secoli VIII-VII e una stele romana del II secolo conservata nel Museo Archeologico di Granada, questo territorio venne occupato fin da tempi remoti.

Prima dell’arrivo musulmano questa cittadina si chiamava Ubexar. Durante l’epoca nazarí, Güevéjar viene menzionata da Ibn al-Jatib come Wabasar. Dopo la ribellione moresca contro la prammatica di Filipe II, che obbligava i suoi abitanti ad abbandonare le credenze e le abitudini musulmane, la cittadina rimase quasi deserta. Venne ripopolata a partire dal 1571..

I prodotti della triade mediterranea -pane, vino ed olio – sono di notevole qualità a Güevéjar che possiede anche la fama di elaborare buoni insaccati casalinghi. I suoi principali piatti tradizionali sono la farinata piccante, il capretto all’aglio, l’agnello a la caldereta e le migas con melone della zona. Tra i dolci troviamo le ciambelle, i latte fritto e i borrachuelos

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: Granata e l’ambiente circostante
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18197
Distanza da Granada: 10
Popolazione: 2018
Gentilizio: Güevejeños
Web ufficiale: Acceder a su web

PLANEA TU VIAJE

Filtra per:

Iglesia Parroquial de San Idelfonso y Santa Cristina

Güevéjar

È il monumento più rilevante di tutti quelli presenti a Güevéjar. Venne costruita nel 1887; presenta un originale alzato in stile neoclassico. La sua facciata presenta una torre-campanile che termina con un capitello che si trova sullo stesso portico che [...]

Feste di San Giovanni Battista

Güevéjar

Durante queste feste si celebra la Settimana Culturale, con competizioni sportive, esposizioni, concorsi e diversi laboratori per adulti e per bambini. Inoltre si organizzano diversi atti religiosi e festivi come le sagre popolari e i fuochi artificiali.

Feste in onore alla Madonna delle Angosce

Güevéjar

Durante queste feste si organizzano sia atti religiosi che attività culturali. È molto rilevante l’incontro di associazioni di vicini del primo giorno durante il quale tutti i membri delle associazioni si riuniscono in convivenza.



Login

Registro | Contraseña perdida?