Granada

Informazione turisticaStoriaGastronomia

Scoprire Granada è tutta un’avventura, forse per l’eredità del mistero arabo che l’avvolge ancora, o forse per la strettezza delle sue strade o per i tesori che occulta. Contemplarla è stato da sempre un privilegio come dimostra il detto popolare: ‘Dagli elemosina donna che non c’è nella vita niente di peggio nella vita che la pena di essere cieco a Granada’.

Granada è la capitale della provincia. La città si trova sulla confluenza dei fiumi Darro e Genil, ai piedi di Sierra Nevada e si apre alla fertile pianura. Ai piedi dell’Alhambra, il suo monumento più emblematico, visitato ogni anno da più di due milioni di persone, si trova una città strapiena di vita e di monumenti.

Città ‘mora e cristiana’ allo stesso tempo, il suo patrimonio, anche se chiaramente distingubile, riunisce l’eredità di entrambe le culture. Arricchita durante molti secoli dagli arabi; i cristiani le regalarono monumenti unici che riflettono la sua cultura attraverso il dominio delle arti e le scienze.

Il corso del fiume Darro è l’arteria emblematica della città e va da Piazza Nuova (con la Real Chancillería e la mudéjar chiesa di San Gil e Santa Ana) fino al Paseo de los Tristes, segnalato dal Bañuelo (bagno arabo del Nogal del XI secolo), la plateresca casa del Castril, sede del Museo Archeologico e un’infinità di monumenti.

L’Albaicín si trova di fronte all’Alhambra. È un quartiere ricco di vicoli tortuosi e ridotta della città islamica. Durante le epoche zirí e nazarí era il punto nevralgico della città, come dimostrano le numerose attestazioni che sono state ritrovate. Il pendio del Chapiz va dal Darro verso la sua zona interna. In questa parte del quartiere si trova la chiesa di San Juan de los Reyes, con la torre di un minareto di una moschea del XIII secolo e nella parte più alta, la chiesa e il belvedere di San Nicolás che offre panorami meravigliosi sull’Alhambra e sulla chiesa del Salvatore, costruita sull’antica moschea maggiore, che conserva un portico del XIII secolo.

Percorrendo la piazza Larga dell’Albaicín e l’Arco de las Pesas, porta della muraglia del pendio Alhacaba, che finisce con la porta di Monaita, si respira ambiente andalusí. Un altro monumento che si trova in questo quartiere è il Convento di Santa Isabel la Real che è comunicato con il Palazzo di Dare al-Horra ‘la Casa della Regina’ dove risiedeva la madre di Boabdil, ultimo re nazarí di Granada. Dalle strade Calderería Nueva e Calderería Vieja si discende fino alla strada Elvira che, attraverso la sua porta, collegava l’Albaicín con la Medina.

Percorsi che portano per la strada Reyes Católicos, la piazza del Carmen e la Puerta Real, punto nevralgico del centro urbano, per il Mauror, l’antico Ghetto, l’Antequeruela, con suoi cármenes e il popolare Campo del Príncipe. O per il Realejo, San Matías e tanti altri luoghi di’interesse, per finire lungo il Genil e i viali che costeggiano questo fiume, con il vecchio oratorio musulmano trasformato in eremo di San Sebastián e la palazzina di Alcazar del Genil, l’attestazione più probatoria della presenza degli almohades a Granada.

La Granada cristiana viene rappresentata da edifici come l’Ospedale Reale e il Monastero di San Geronimo, del XVI secolo, la chiesa e l’ospedale di San Juan de Dios, di pianta barocca, quella dei Santi Giusto e Pastore e l’Università. La Gran Vía de Colón porta a quello che fu il cuore della medina musulmana intorno alla moschea, sostituita con il Sacrario e con la Cattedrale. La sua costruzione iniziò con criteri gotici, ma Diego de Siloé la trasformò in un’opera rinascimentale che nel XVII secolo venne terminata con una facciata barocca progettata da Alonso Cano. La Cappella Reale si trova prossima alla Cattedrale. È il pantheon dei Re Cattolici. Opera del gotico fiammeggiante realizzata da Enrique Egas tra il 1505 e il 1521. Di fronte si trova la Madraza, centro di studi fondato da Yusuf I. Sono molto vicini anche l’Alcaicería, il mercato per commercio di seta e merci del XIV secolo, il Zacatín, arteria mercantile della medina e la piazza di Bibrrambla. All’altro lato della strada Reyes Católicos si trova il Corral del Carbón, uno dei mercati dei cereali dove si immagazzinavano le merci.

Granada, una città con un grande eredità storica, è anche una capitale giovane (dei suoi 236.000 abitanti, 65.000 sono studenti universitari) e moderna. Il museo Parco delle Scienze ne è un chiaro esempio.

L’offerta turistica di Granada è ricca di cultura, divertimento e anche, perché no, di gastronomia. Andare al centro storico e degustare le tapas che normalmente vengono offerte gratuitamente quando si chiede una bibita, è un vero piacere per i palati. È anche un posto ideale per gli amanti della natura e degli sport all’aperto. Non bisogna dimenticare che si trova a soli 25 minuti della migliore stazione di sci spagnola. Granada è una città che accoglie i visitatori e offre loro tutto quello che desiderano.

Nuclei di popolazione: Granada. Quartieri: Albaicín, Beiro, Chana, Centro, Genil, Norte, Ronda e Zaidín

Granada venne abitata molti secoli fa. Fu insediamento dei túrdulos, una tribù íbera; e anche i fenici, i cartaginesi e i greci abitarono le sue terre. Durante la dominazione romana fu Ilíberis e con l’occupazione dei visigoti continuò ad essere un importante centro religioso, civile e militare. Una comunità ebraica formò un insediamento vicino a Ilíberis che venne denominato Gárnata. Questa popolazione aiutò Tariq a conquistare Ilíberis. Nel 1010 la città venne distrutta da lotte interne tra le differenti etnie e culture. Nel 1013, con l’arrivo della dinastia Zirí, Granada si costrituì regno indipendente. Alla fine del XI secolo la popolazione si era estesa già su tutta la collina che occupa oggi il quartiere dell’Albaicín, dal Darro fino all’Alhambra.

Nel 1238 un nuovo monarca, Ibn al-Ahmar, della dinastia Nazarí, stabilì il Regno di Granada, che si estendeva dalle montagne di Sierra Nevada fino a Gibilterra. Occupò completamente le attuali province di Granada, Malaga e Almeria e gran parte di Siviglia, Jaen, Cordova e Cadice. Durante quest’epoca si realizzarono le opere più importanti dell’Alhambra e nella parte più bassa della città si stabilirono la Madraza, le dogane e l’industria. Durante il XV secolo, il regno si debilitò a causa di lotte interne tra le famiglie della Corte, fino a quando nel 1492 cadde nelle mani dei Re Cattolici. Boabdil fu l’ultimo re musulmano del Regno di Granada. Vennero firmati accordi tra gli arabi e i cristiani secondo i quali i vincitori avrebbero dovuto rispettare le lingue, le religioni e le tradizioni, ma l’accordo non venne portato a termine. Con il passar del tempo i moreschi furono obbligati a battezzarsi alla fede cattolica, venne proibito l’uso dei loro indumenti, delle loro abitudini e della loro lingua. Questa situazione insostenibile esplose nel 1568 con l’insurrezione moresca dell’Albaicín. Quando la rivolta venne soffocata, nel 1571, i moreschi vennero espulsi e nuovi cristiani arrivarono alla città.

Nei secoli successivi la città decadde. L’Alhambra diventò caserma delle truppe napoleoniche quando nel secolo XIX invasero la Penisola Iberica. A causa delle alienazioni che iniziarono nel XIX secolo, Granada fu scenario di interessanti fenomeni urbanistici e industriali. Nasce allora la Granada moderna; si realizza un nuovo tracciato urbanistico con la Gran Vía come asse centrale e si costituiscono le piazze e i giardini ispirati ai modelli inglesi e francesi.

La gastronomia granadina vera e propria è variegata e appetitosa come le tapas. È una cucina con eredità araba, abbondante di spezie, ricca di zuppe e minestre, ed è molto saporita. I prodotti della verde campagna che circonda la città di Granada, sono alla base di molti piatti tipici locali, come le tenere fave fritte con prosciutto crudo, le foglie di bietola ripiene, i cardi, il “remojón”, la “pipirrana” e l’indispensabile “gaspacho”. Tutto accompagnato con l’eccellente pane di Alfacar. Una specialità molto conosciuta nella capitale è la frittata del Sacromonte, un piatto non idoneo per palati leziosi, che ha come ingredienti basici cervelletto, testicoli e uova.

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: Alpujarra und Valle de Lecrín
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18001
Popolazione: 236982
Gentilizio: Granadinos
Web ufficiale: Acceder a su web
Filtra per:
Escursioni

Alcazaba

Granada

L’Alcazaba è la zona difensiva dell’Alhambra, dove risiedeva l’esercito, ed è anche la parte più antica del monumento. Mohamed I recintò il castello e innalzò le torri dell’Homenaje, la torre della Quebrada e quella della Vela. Quando i lavori per la costruzione [...]

Baños Reales

Granada

I bagni sono uno degli elementi essenziali della struttura urbana islamica. Le case di coloro che potevano permetterselo erano dotati di una, così come lo erano tutti i palazzi della Alhambra.

Chiesa di Santa Maria de la Alhambra

Granada

La chiesa dedicata a Santa Maria dell’Alhambra, venne costruita sulle rovine della moschea reale. Venne progettata da Juan de Herrera nel 1581. La pianta è a forma di croce latina, con sei cappelle addossate sui due lati e un’unica navata. [...]

El Partal

Granada

Costruzione di Muhammad III della quale rimane un ampio stagno, un portico di cinque archi e la Torre Mirador de las Damas. Al lato si trova una casa del XIV secolo con interessanti affreschi. Nei giardini del Partal si trovano [...]

Generalife

Granada

È un palazzo svago indipendente dall’Alhambra che veniva utilizzato dai re nazarí come luogo di ritiro e di riposo, specialmente nei mesi estivi. Si trova nel cosidetto Cerro del Sol e la sua costruzione si attribuisce a Ismail I che [...]

Il Palazzo di Carlo V

Granada

L’Imperatore Carlo V traslocò la sua corte nelle case reali dell’Alhambra, per passare in esse l’estate del 1526. Da allora volle stabilire a Granada una delle sue residenze. Per questo motivo pensò di far costruire un nuovo palazzo, collegato alla [...]

Medina

Granada

Conosciuta anche come Alhambra Alta, era il luogo dove risiedevano i nobili della corte e dove si trovavano sia i centri amministrativi e religiosi che i palazzi e i giardini. Attualmente si conserva l’antico convento di San Francisco (oggi trasformato [...]

Palazzi Nazarí

Granada

Il recinto del Palazzo Reale si divide in tre zone indipendenti: Il Mexuar Il Mexuar, dove si realizzava l’amministrazione della giustizia ed era l’ufficio dei temi di Stato. Nel Mexuar si trovava una stanza elevata, chiusa da persiane, dove il [...]

Flamenco y Cine en el Museo Cuevas del Sacromonte

Granada

Programación Cultural Verano 2006 en el MUSEO CUEVAS-CENTRO DE INTERPRETACIÓN DEL SACROMONTE.   Todas las actividades empiezan a las 22 horas en el Centro de Interpretación – Museo Cuevas del Sacromonte PRECIO: 10 € Flamenco, 3 € Cine.   PROGRAMA [...]

Encuentros Flamencos ‘Festival de Otoño de Granada’

Granada

Concerti e recital flamenchi di un gran numero di artisti, molti di essi granadini, che si danno appuntamento nel teatro Isabel la Cattolica durante vari giorni. Parallelamente, si celebrano feste flamenche in molte associazioni di flamenco della città.   Data: [...]

Settimana Internazionale di Organi di Granada

Granada

La Settimana Internazionale di Organi è un evento che riunisce i più prestigiosi interpreti, investigatori e costruttori di questo strumento. Durante una settimana si celebrano recital nei luoghi della città più singolari come ad esempio la Cattedrale di Granada o [...]

Festival Internazionale di Poesia Città di Granada

Granada

Giornate durante le quali molti autori di differenti nazionalità realizzano letture poetiche e conferenze. Località: GranadaData: MaggioOrganizzano: Comune di Granada, Assessorato di Cultura della Giunta dell’Andalusia e Deputazione di Granada

Patrimonio Flamenco Invierno – Primavera

Granada

Attuazioni di flamenco che si svolgono durante tutto l’anno; tutti i sabato nel Centro Internazionale di Studi Gitani ‘ La Chumbera’, nel quartiere del Sacromonte che offre magnifiche viste all’Alhambra. Luogo di celebrazione: La ChumberaData: Sabato durante tutto l’annoOrganizza: Comune [...]

Festival Internacional de Música y Danza

Granada

Il Festival Internazionale di Musica e Danza di Granada è uno degli appuntamenti con maggiore attrazione e con più tradizione di tutta la Spagna. Negli spazi più simbolici della città si celebrano attività artistiche di grande qualità. Nel Palazzo di [...]

Festival Cinematografico di Giovani Registi

Granada

La competizione viene organizzata dal Comune di Granada, dalla Deputazione di Granada e dalla Giunta dell’Andalusia. Nella gara le pellicole presentate aspirano a alla premiazione che si divide in tre categorie differenti: cortometraggio formato cinema, sperimentale e animazione. I cortometraggi [...]

Competizione di Teatro Mariana Pineda

Granada

Nel 1999 l’Assessorato della Donna del Comune di Granada creò questa competizione per incitare la presenza attiva della donna nella cultura. A questo concorso non partecipano gruppi di teatro professionisti ma donne residenti nella Comunità andalusa. Le opere sono inedite [...]

Fiera del Libro

Granada

Appuntamento annuale dei granadini con la letteratura. Questo evento rappresenta il punto di incontro tra il pubblico, i libri e i suoi protagonisti; qui il pubblico interaggirà con attività e laboratori di diversa indole. La fiera è di carattere tematico, [...]

Festival di Rock dello Zaidín

Granada

Evento musicale che si celebra a Granada dal 1980. Durante molti giorni e coincidendo con le feste dello Zaidín, il quartiere più popoloso della città, gruppi musicali che provengono dal panorama nazionale ed internazionale e con differenti stili musicali sfilano [...]

Fiera del Libro Antico e d’Occasione

Granada

Evento nel quale i visitatori potranno curiosare e cercare tra libri nuovi ed usati il volume anelato. Data: OttobreOrganizza: Comune di Granada. Cultura

Festival Internazionale di Jazz di Granada

Granada

È uno dei più antichi ed importanti d’Europa ed è l’unico festival spagnolo che fa parte del festival europeo di jazz (Europe Jazz Network). Dal 1980 personaggi importanti come Miles Davis, Tete Montoliu o Dizzy Gillespie hanno partecipato all’evento. Parallelamente [...]

Festival Internacional de Magia Hocus Pocus

Granada

Il festival venne appoggiato dal prestigioso mago granadino Miguel Puga, ‘ Magomigue’, e riunisce nella città i migliori spettacoli internazionali di prestigio e di illusionismo. Oltre alle attuazioni in diversi scenari di Granada, si sviluppano attività parallele come ad esempio [...]

Salón Internacional del Cómic

Granada

Il Palazzo dei Congressi di Granada accoglie durante quattro giorni questo concorso, nel quale i simpatizzanti dei fumetto potranno godere di esposizioni, conferenze, proiezioni e tavole rotonde. Data: MarzoOrganizza: Edizioni Veleta

Festival Internazionale di Tango

Granada

Questo festival convoca nella capitale, anno dopo anno, le più grandi personalità della scena internazionale del mondo del tango. Le attuazioni si succedono nel teatro Isabel la Cattolica e nell’Auditorio Manuel de Falla. Inoltre si danno lezioni di ballo e [...]

Giorno della Ispanità

Granada

Si ricorda la scoperta dell’America avvenuta il 12 ottobre 1492. Cristofaro Colombo negoziò con i Re Cattolici a Santa Fe le capitolazioni che gli permisero intraprendere il suo viaggio. Una processione civile-religiosa percorre le strade di Granada e si reca [...]

Pellegrinaggio di San Michele

Granada

L’ultima domenica di settembre si porta in processione per le strade del quartiere dell’Albaicín l’immagine di San Michele. Si organizzano anche una partita di calcio e un pranzo ’familiare’ sul colle San Miguel, vicino all’Eremo.

Commemorazione di Mariana Pineda

Granada

Il 26 maggio la città di Granada ricorda Mariana Pineda, una donna che morì per le sue idee di libertà questo stesso giorno del 1831. Si celebra un atto commemorativo davanti alla sua statua, che si trova in una piazza [...]

Festa della Conquista di Granada

Granada

Il 2 gennaio si celebra la festa della Conquista di Granada in commemorazione del momento in cui il monarca del Regno Nazarí di Granada, Boabdil ‘El Chico’, nel 1492 consegna ai re Cattolici le chiavi della città. Le feste iniziano [...]

Processione della Madonna delle Angosce

Granada

L’ultima domenica di settembre a Granada si realizza una multitudinaria processione in onore alla patrona, la Madonna delle Angosce. Inoltre durante questo fine settimana si istalla vicino alla basilica della Madonna un mercato di frutta autunnale nel quale si vendono [...]

Feste del Corpus Domini

Granada

La festa del ‘Corpus Domini’ venne istituita dai Re Cattolici dopo la conquista di Granada e si convertì in una delle feste principali della città. Il calendario festivo è incentrato sulla processione del giovedì ma la festa inizia la mezzanotte [...]

Festività delle Croci di Maggio

Granada

La tradizione delle ‘Croci di Maggio’ a Granada risale ai primi del XVII secolo. Da allora e ogni anno con maggiore partecipazione dei cittadini, si festeggia ogni 3 maggio e ogni angolo della città, si trasforma in un’autentica opera d’arte [...]

Festa di San Cecilio

Granada

A febbraio Granada esce in pellegrinaggio nel quartiere del Sacromonte per celebrare la festività del suo patrono: San Cecilio. Un personaggio che è insieme reltà e leggenda. Dopo essere stato curato agli occhi da Gesù Cristo, fu uno dei sette [...]



Login

Registro | Contraseña perdida?