Fonelas

Informazione turisticaStoriaGastronomia

Il comune di Fonelas si trova nella Hoya de Guadix. Il fiume Fardes attraversa il municipio e nel centro urbano si trovano numerose case-grotta. Alcune di queste case sono state restaurate e ospitano agriturismi: uno degli obiettivi turistici del comune. Sono fresche in estate e calde in inverno. A Fornales si trova anche una necropoli megalitica che corrisponde all’Età del Bronzo, formata da circa 70 dolmen raggruppati e i giacimenti di Cerro del Gallo e la Solana del Zamborino. La storia si rivela anche attraverso le quattro torri vedetta che si trovano a Fonelas, utilizzate durante l’epoca musulmana per difendere queste terre.

È un municipio con un’importante attività agricola, che si dedica soprattutto alla coltivazione di olivi, cereali e prodotti ortofrutticoli. Il suo habitat naturale, la riva di un fiume con numerosi pioppi e con contrasti visivi tra i suoi suoli argillosi e il verde della sua pianura, invita alla passeggiata e a praticare trekking. Per quanto riguarda il suo artigianato il visitatore può contemplare e comprare le opere confezionate con sparto.

La zona che occupa il comune di Fonelas è stata insediamento umano fin dalla preistoria. Sono stati ritrovati giacimenti archeologici che risalgono all’Epoca Neolitica, all’Età del Bronzo e alla civiltà ibera. Tutti questi ritrovamenti sono stati oggetto di studio per la comprenzione dell’evoluzione e della storia dell’uomo. Durante l’epoca romana fu un’importante cittadina che si dedicava alla coltivazione di viti e nella quale si trovava un’ampia rete campi agricoli. Faceva parte del nucleo dell’Acci iberica, l’antico Guadix, che si trovava vicino alla Via Augusta.

Del VIII al XV secolo fu sotto il dominio arabo. Era un cascinale che raggiunse gran protagonismo poichè si trovava al confine tra il territorio arabo e quello cristiano. Possedeva torri vedetta per proteggere tutto il territorio circostante. Di queste edificazioni attualmente ne rimangono quattro la Torre del Moro, del Cortijo de Cuajar, la Torre de las Cuevas del Pocico e la Torre del Cortijo de Muros. Negli ultimi tempi di insediamento arabo soffrì costanti incursioni da parte delle truppe cristiane e fu vittima di fustigazioni e saccheggi prima della conquista. Con la resa di Guadix nel 1489, Fonelas passò ai Re Cattolici che anni più tardi la cedettero a Don Alvaro de Bazán. Più tardi passò nelle mani della famiglia Afán de Ribera. In questo periodo Fonelas ebbe in suo potere le fattorie circostanti. Divenne municipio nel XIX secolo.

Terra di eccellenti orti dove si coltivano viti, cereali, barbabietole, pomodori, lattughe, zucchine e alberi da frutta, tra i quali i peschi. Con le pesche si prepara un dolce tipico: la pesca al vino. La sua gastronomia racchiude anche la tradizione arabo-andalusa. Un’eredità culinaria che si esprime in piatti come la farinata, la grande varietà di stufati e le migas. Le carni normalmente si preparano al forno, come ad esempio gli arrosti d’agnello e di coniglio. Sono molto famosi anche i suoi piatti marinati. Per quanto riguarda sua pasticceria ricordiamo le ciambelle e le torte.

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: Guadix e El Marquesado
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18515
Distanza da Granada: 60
Popolazione: 1165
Gentilizio: Foneleros
Web ufficiale: Acceder a su web

PLANEA TU VIAJE

Filtra per:

Iglesia parroquial de la Virgen de los Dolores

Fonelas

È il principale tempio religioso della località. Risale al XVI secolo. Tra i suoi elementi più importanti ricordiamo il soffitto a cassettoni mudéjar che si può contemplare all’interno, la facciata barocca e il biodo che ha per torre. È stata [...]

Necrópolis Megalítica

Fonelas

È formata da circa 70 dolmen, divisi in vari gruppi tra i quali ricordiamo ‘ Moreno 3 ‘ e ‘ Domingo 1 ‘. Nel primo gruppo venne ritrovata una lapide funeraria di ardesia, attualmente esposta insieme ad altri oggetti della [...]

Feste di Nostra Signora dell’Assunzione

Fonelas

Durante le feste di agosto, in onore a Nostra Signora dell’Assunzione i paesani vanno in Pellegrinaggio alla zona dei pioppeti vicino al fiume. Inoltre si realizza un concorso di carrozze.

Feste Patronali in onore alla Madonna dei Dolori

Fonelas

Le feste patronali di Fonelas hanno come protagonista la Madonna dei Dolori. In suo onore se celebrano molti atti religiosi come messe solenni e una processione. I festeggiamenti continuano di notte con i fuochi artificiali e la sagra popolare che [...]



Login

Registro | Contraseña perdida?