Deifontes

Informazione turisticaStoriaGastronomia

Deifontes si trova sulla sponda sinistra del fiume Cubillas, al confine dei Montes Orientales con la Vega di Granada, vicino ad una famosa sorgente che molte volte raggiunge la capacità di mille litri al secondo. Questa località fa onore al suo nome che deriva dal latino e significa ‘Fonti di Dio’. Durante l’epoca musulmana il suo toponimo era Dialfates prima e poi Daifontes. Con questa denominazione appare nei dizionari geografici del XIX secolo e sembra composta da un vocabolo arabo e uno latino: si cambia la precedente interpretazione divina con quella terrena e si trduce come ‘Luogo delle Fonti’.

Tutto il centro urbano si trova nella cosidetta Proprietà Deifontes che con i suoi quasi 22 chilometri quadrati di estensione comprende più della metà dell’attuale superficie municipale. Il comune possiede eccellenti paesaggi e molto vicino, nel comune di Iznalloz, si trova la Cueva del Agua, luogo ideale per praticare speleologia. È anche molto interessante passeggiare per il suo centro urbano poiché mantiene intatto il suo aspetto antico, senza moderne costruzioni e con un’antica stazione ancora in uso.

I resti archeologici più antichi ritrovati nel municipio sono quelli di un villaggio iberico e si trovano nella zona Las Erillas, dove vennero ritrovati anche i resti di una necropoli e numerosi utensili di ceramica. Nella cosidetta Venta del Nacimiento, vicino all’antica strada reale che portava a Granada, vennero ritrovate alcune colonne di origine romana che probabilmente appartenevano a un tempio dedicato agli dei dell’acqua. Della stessa epoca sono anche i resti dell’antica diga conosciuta nel paese come ‘la romana’ le cui opere datano i secoli I e II della nostra era. L’unico resto visibile del periodo musulmano è la torre-vedetta che dalla sua elevata collocazione, nei contrafforti della catena montuosa e sulla località, controlla il passaggio tra Iznalloz e Granada lungo la valle di Cubillas. Inoltre nell’attuale quartiere Islas Canarias, che probabilmente era il nucleo di popolazione primitivo, sono stati ritrovati resti di una necropoli medievale.

Dopo la Riconquista dei Re Cattolici il paese venne ceduto all’Abbazia del Sacromonte di Granada il cui scudo (una stella a sei punte formata da due triangoli equilateri sovrapposti) venne adottato dalla cittadina. Nel XIX secolo, con l’alienazione di Mendizábal la proprietà venne acquisita mediante asta pubblica dalla contessa di Antillón. Nel 1944 essendo proprietà della famiglia Pérez de Herrasti, il marchese di Albayda la vendette all’Istituto Nazionale di Previsione e questo all’Associazione di Agricoltori di Deifontes che la lottizzò e la divise fra i membri.

Una ricetta molto tipica è la cosidetta sopa de lluvia. La festa dell’uno novembre trasforma la castagna in protagonista assoluta: tutto il paese si riunisce intorno ai falò per arrostire le castagne. Celebrano un pellegrinaggio sul fiume Cubillas dove vengono preparati piatti popolari, come le ‘ farinate con peperoni secchi’ o il ‘ la Cazuela de Semana Santa’. La pasticceria occupa un posto privilegiato sulle tavole di questa cittadina con le sue ricette casalinghe di brioche all’olio, magdalenas, borrachuelos, ciambelle all’uovo, ciambelle al burro e soprattutto, le torte di grasso.

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: Guadix e El Marquesado
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18570
Distanza da Granada: 25
Popolazione: 2439
Gentilizio: Deifonteros
Web ufficiale: Acceder a su web
Filtra per:

Casa-palacio de los condes de Antillón

Deifontes

Questa casa signorile del XIX secolo, detta anche Castello dei marchesi di Casablanca, rappresenta la tappa nobiliare della località, poiché con l’alienazione dei beni di Mendizábal la Proprietà Deifontes venne venduta in asta pubblica e comprata dalla contessa di Antillón. [...]

Ermita de San Isidro

Deifontes

Quest’eremo si trova molto vicino alla zona del Nacimiento. È circondato da moltissimi alberi e possiede abbondate acqua. Il 15 maggio viene organizzato un pellegrinaggio in onore al patrono degli agricoltori, San Isidro, che insieme alla Madonna di Fatima viene [...]

Iglesia parroquial de San Martín

Deifontes

Questa chiesa venne costruita nel XVII secolo in stile mudéjar su una piccola cappella. I lavori iniziarono nel 1620, quando era abate del Sacromonte Alonso de Zayas. In quell’epoca l’Abbazia del Sacromonte era la proprietaria del paese. La chiesa venne [...]

La Atalaya

Deifontes

Torre-vedetta costruita durante l’epoca nazarí nel XIV secolo. Da qui si scorge tutta la valle del fiume Cubillas, dai monti e le pianure di Iznalloz, fino al pantano di Cubillas e i paesi vicini. Apparteneva a una rete di comunicazione [...]

Presa de Barcinas

Deifontes

Costruzione romana che risale al  I o al II a. C. e che serviva per contenere le acque dal fiume Cubillas. La base di questa diga presenta il bugnato tipico dell’architettura romana.

Yacimiento Ventas del Nacimiento

Deifontes

Il Nacimiento era ed è un luogo accogliente e rinfrescante, sia per le persone che per gli animali; infatti proprio in questa località venne costruito un luogo per il riposo nei viaggi: La Venta, vicino alla Strada Reale di Granada. [...]

Feste patronali del Cristo della Vera Croce e della Madonna del Miracolo

Deifontes

Le feste principali di Deifontes si celebrano ad agosto. Negli ultimi anni, la passione al motociclismo di questo municipio ha portato a organizzare uno degli atti più attesi della festa: le competizioni di motocross e di enduro. Altri momenti molto [...]

Pellegrinaggio di San Isidro

Deifontes

Il 15 maggio si celebra un Pellegrinaggio in onore a San Isidro Lavoratore. I paesani si recano alla Venta del Nacimiento (una casa storica che si trova in una località prossima al comune). Questo giorno è caratterizzato dalla danza dato [...]



Login

Registro | Contraseña perdida?