Chauchina

Informazione turisticaStoriaGastronomia

Chauchina si trova nella Pianura di Granada, tra pioppeti e orti coltivati, sulle rive del fiume Genil. Questo spazio naturale immerso nel bosco di riva e le sue frazioni, Romilla e Romilla la Nueva, offrono eccellenti condizioni per la pratica del trekking. Offre un paesaggio agrario, ricco di seccatoi di tabacco, alcuni ancora in uso, che insieme alle fattorie e agli antichi cascinali, sono stati gli elementi costruttivi più rilevanti della zona. Risalta alla vista la sua disposizione parcellare geometrica, frutto delle successive divisioni del terreno.

La località viene menzionata dal lojeño Ibn al-Jatib già nel XIV secolo come Yayyana. Si hanno maggiori attestazioni della fortezza presente nel municipio, la Torre di Roma, nella quale si rifuggiò la popolazione nei convulsi momenti finali del Medioevo.

Il forte legame che esiste tra Chauchina, che si trova nella fertile valle del Genil e l’ambiente circostante è tale che c’è chi sostiene che il suo toponimo deriva dal vocabolo latino sancius, trasformazione del termine salix, salice, data la sua abbondante presenza nella vegetazione naturale della riva del fiume. La remota presenza umana nella zona si è potuta dimostrare grazie al ritrovamento di diversi resti -ceramiche, utensili, monete – la cui cronologia va dal Neolitico all’epoca iberica.

Tuttavia il popolamento della zona si consolidò nel periodo musulmano. La leggendaria Torre di Roma che prestò il suo nome al Bosco di Roma -bosco che, secondo Washington Irving, ‘era un ritiro del conte Julián per la consolazione di sua figlia Florinda’, fu protagonista di diversi eventi militari. I musulmani occuparono la zona tra il 711 e il 713 e disseccarono gran parte dei terreni umidi prossimi al fiume. Chauchina era una delle molte cascine, con 500 – 1.000 abitanti, della Vega di Granada.  

Dopo la Riconquista e la posteriore espulsione dei moreschi il municipio rimase quasi disabitato. Nel XVIII secoli nuovi vicini arrivarono alla popolazione per coltivare il lino e la canapa. Dopo la guerra d’Indipendenza Chauchina passò alla giurisdizione del duca di Wellington. La costruzione del suo attuale nucleo urbano iniziò verso la metà del XIX secolo e crebbe velocemente grazie alla coltivazione della barbabietola da zucchero.

Risaltano i calamari detti di pianura o di terreno arido (ovvero i cerchi di cipolla fritta), le anche di rana, il baccalà fritto e la frittata di asparagi. Per quanto riguarda i dolci di elaborazione artigianale, ricordiamo quelli della Virgen del Pincho che preparano le suore.

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: Granata e l’ambiente circostante
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18330
Distanza da Granada: 17
Popolazione: 4365
Gentilizio: Chauchineros
Filtra per:

Chiesa parrocchiale del Santo Cristo dell’Umiltà

Chauchina

Il centro del paese va tra la piazza del Municipio e la chiesa parrocchiale. Quest’ultima è un edificio la cui costruzione iniziò alla fine del XV secolo e che conserva ancora il campanile originario.

Eremo della Madonna dello Spino

Chauchina

La Madonna dello Spino o ‘ del Pincho’, come si conosce nella pianura di Granada, riceve la devozione degli abitanti di Chauchina da circa un secolo. La sua immagine è custodita dalle madri Clarisse Cappuccine in questo eremo che porta [...]

Torre de Roma

Chauchina

Baluardo difensivo nazarí del XV secolo, uno dei migliori conservati nella provincia. La sua altezza raggiunge i 538 metri. È un monumentale edificio di costruzione solida troncopiramidale di pietra e fango con tre piani ed una cisterna che si trova [...]

La Peana

Chauchina

Al lato della chiesa parrocchiale richiama l’attenzione ‘ la Peana’, il frammento di una colonna estratta delle cave di Loja e destinata al palazzo di Carlo V nell’Alhambra.

Certamen Internacional de Bandas de Música de Chauchina

Chauchina

Questa competizione è convocata dal Comune di Chauchina e la Deputazione di Granada in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Giunta di Andalusia. L’obiettivo è potenziare i valori musicali della gioventù e promuovere le bande non professionali. Località: ChauchinaData: IuglioOrganizza: [...]

Feste in onore alla Madonna dello Spino

Chauchina

In questo giorno si commemora l’apparizione della Madonna dello Spino a Rosario Granados Martín, una anziana malata nel 1906. Si dice che la cura miracolosa dell’anziana si deve Madonna, detta dello Spino, perché apparve vicino ad un rovo. In questo [...]

Feste in onore a San Marco

Chauchina

Si festeggia il 25 aprile ed è una tradizione di carattere prettamente popolare che consiste nel andare in campagna con la famiglia e mangiare un ‘hornazo’ (ciambella con uova sode).

Feste patronali in onore alla Madonna del Rosario

Chauchina

Durante queste feste è molto importante la processione in onore alla Madonna del Rosario. Oltre agli atti religiosi l’ambiente festivo assume un importanza fondamentale nel paese. Si realizzano giochi, atti culturali, fuochi artificiali e le tanto attese sagre popolari che [...]



Login

Registro | Contraseña perdida?