Capileira

Informazione turisticaStoriaGastronomia

Capileira si trova in uno degli spazi naturali più straordinari di Granada: il Burrone di Poqueira. Questo posto, catalogato come insieme storico-artistico, si trova nel versante meridionale di Sierra Nevada e fa parte del Parco Naturale. Il Burrone si trova ai piedi del Veleta e nei suoi pendii accoglie Capileira, Bubión e Pampaneira. Capileira gode di splendidi paraggi, di frondosa vegetazione e di straordinari panorami. Dai suoi belvederi si possono osservare i paesi vicini, Sierra Nevada e in giorni chiari anche il mar Mediterraneo. Alte attrazioni turistiche di Capileira sono Le Ere de Aldeire e il rifugio situato a 2.500 metri di altitudine, luogo ideale per intraprendere escursioni alle cime del Mulhacén e del Veleta.

Il suo centro urbano conserva l’architettura tradizionale alpujarreña ed è diviso in tre quartieri. Le case bianche con tetti piani danno forma alle sue salite e alle sue serpeggianti strade. Gli abitanti di Capileira durane tutta la loro storia sono stati caratterizzati dal rispetto scrupoloso all’ambiente circostante, proprio per questo è il luogo ideale per immegrarsi nella natura. I suoi belvederi sono ideali per contemplare le spettacolari viste delle catene montuose di Lújar e la Contraviesa. Si raccomanda di visitare il belvedere del Tajo del Diablo sul pendio di Pampaneira e quello del Perchel, con suo tipica opera alpujarreña. Il più impressionante è il belvedere della Junta de los Rios, che si trova nella zona più meridionale del versante sinistro del burrone.

L’origine di Capileira risale all’epoca dei visigoti, anche se c’è chi sostiene che la sua origine potrebbe essere anteriore. Il suo nome deriva dal vocabolo latino capilaris-e che significa ‘ posto più elevado’. Dato il suo carattere inespugnabile fu una delle ultime località ad essere conquistata dagli arabi e più tardi dai cristiani. Nella tappa nazarí fece parte della Taha, la divisione amministrativa di Poqueira. Capileira fu scenario delle lotte tra Boabdil e suo zio El Zagal. Dopo la conquista di Granada la sua popolazione continuò ad essere musulmana fino a quando con la ribellione del 1568 i moreschi vennero espulsi da Felipe II. Più tardi il municipio venne ripopolato con coloni provenienti da altre località del Regno.

A Capileira, in un forno arabo, si preparano ancora magnifiche pagnotte, ideali per accompagnare il tradizionale piatto alpujarreño, composto da patate a lo pobre, uovo fritto, prosciutto, salsiccia e sanguinaccio. I prodotti della caccia sono sempre presenti nella dieta locale. Atre ricette tipiche sono il capretto capilurrio e il bollito di finocchi. Sono anche squisiti i suoi prosciutti.

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: Alpujarra e Valle de Lecrín
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18413
Distanza da Granada: 79
Popolazione: 582
Gentilizio: Capilurrios
Web ufficiale: Acceder a su web
Filtra per:

Chiesa Parrocchiale di Santa Mara Maggiore

Capileira

Venne innalzata nel XVIII secolo su una chiesa del 1502 che a sua volta sostituiva l’antica moschea. Contiene un bel retablo barocco in legno del XVII secolo e un’immagine della Madonna della Testa donata dai Re Cattolici.

J. Brown ; Taller de piel

Capileira

Pantalones, Camisas, Faldas …

Madonna della Testa

Capileira

Anche se continua a mantenersi viva la tradizione del Pellegrinaggio di aprile, le feste principali in onore alla patrona vennero posticipate alla metà di agosto perché questa data estiva accoglie nella località molti turisti.

Pellegrinaggio all’ermo della Signora della Testa

Capileira

A Capileira l’ultima domenica di aprile si realizza un Pellegrinaggio all’ermo della Madonna, la cui immagine è bianca a differenza delle altre Madonne della Testa. Di pomeriggio, dopo aver passato la giornata in campagna, si porta la Madonna in processione [...]

Festa della Castagna

Capileira

Nella Mauraca o Festa della Castagna, i paesani e i forestieri si riuniscono nella piazza dove di notte si organizza una grande ‘mauraca’, un grande fuoco sulle cui braci vengono arrostite le castagne. Tutta la notte c’è un ambiente di [...]



Login

Registro | Contraseña perdida?