Campotéjar

Informazione turisticaStoriaGastronomia

Il comune confina con la Hoya de Guadix e con la provincia di Jaen. Durante molto tempo fu zona di confine tra i regni cristiani e quelli musulmani: uno storico passato che si può scorgere ancora nelle sue feste e nelle sue tradizioni.

La sua attrazione turistica è il vasto patrimonio storico legato a quest’epoca. La chiesa parrocchiale del Cristo della Expiración, La Casa Grande, La Fontana Pubblica e il Colle Castellón.

I giacimenti archeologici ritrovati sul Colle Castellón dimostrano che questa zona fu abitata durante l’Età del Rame. Purtoppo però non si hanno dati dall’Epoca del Bronzo Argárico fino all’occupazione musulmana del XI secolo. Durante il periodo nazarí la località era un luogo di frontiera tra i territori cristiani e quelli musulmani. Per difendere la località venne costruito un castello del quale attualmente non si conservano resti. Durante molti hanni soffrì le dure incursioni delle truppe cattoliche e nel 1486 le truppe comandate da Don Fadrique de Toledo, il generale e capitano maggiore di Fernando il Cattolico, conquistarono il suo territorio. Due anni dopo i Re Cattolici cedettero il municipio a Don Alonso Venegas affinché si facesse carico della riedificazione del castello. Nel 1490 venne affidato al conte di Tendilla, che aveva dichiarato guerra al re Boabdil. Nel 1609, Don Pedro de Granada y Venegas ottenne la giurisdizione di Campotéjar.

La gastronomia di Campotéjar si nutre dei campi d’olivo e della sua tradizione oleicola grazie alla quale in questa località si celebra un’interessante fiera internazionale dell’olio di oliva. Tra i suoi piatti risaltano la ropa vieja, che si prepara con gli avanzi del lesso, la farinata, le migas de segador, lo stufato di zampe di maiale e la torta (saladilla). Per quanto riguarda i dolci, sulle sue tavole sono presenti le ciambelle, le frittelle al miele, i borrachuelos e i nochebuenos (pane all’olio ed uvette).

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: Guadix e El Marquesado
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18565
Distanza da Granada: 73
Popolazione: 1441
Gentilizio: Calahorreños
Web ufficiale: Acceder a su web

PLANEA TU VIAJE

Filtra per:

Iglesia parroquial del Cristo de la Expiración

Campotéjar

Questa chiesa è di stile mudéjar e probabilmente venne costruita durante il XVI secolo su un’antica moschea. Della costruzione originale si conserva una parte del suo soffitto a cassettoni e alcuni quadri. Consta di una sola navata e di una [...]

El Pilar

Campotéjar

La Fontana Pubblica risale al XVI secolo a quando i Re Cattolici concedettero il passaggio reale del bestiame. Attualmente è una fontana con rubinetti. Conserva lo scudo dei marchesi di Campotéjar.

Feste in onore alla Madonna dei Rimedi

Campotéjar

La festa della Madonna dei Rimedi, patrona del comune, si svolge l’ultima settimana di aprile, con l’antica tradizione dei Tiratori. Questo atto commemora il reclutamento di un centinaio di uomuni da parte di don Alonso de Granada per combattere i [...]



Login

Registro | Contraseña perdida?