Benamaurel

Informazione turisticaStoriaGastronomia

Questo municipio è situato in una valle al nord della provincia granadina. La disposizione del suo centro urbano è data da una serie di burroni sui quali sono ubicati i quartieri. Conserva un patrimonio storico importante che va dalle numerose abitazioni incavate in grotte trogloditi, a un torrione almohade, fino ai resti di una fortezza del XIV secolo. È uno dei municipi con maggiore densità di grotte abitate di tutto il nordest di Granada. Bisogna sottolineare la casa del Tío Tinajas, una grotta con cupola che probabilmente era un bagno arabo e che veniva utilizzata anche come prigione sotterranea. L’ultimo fine settimana di aprile si celebra la festività della Madonna della Testa, patrona della località, si organizza una delle sfilate di bande musicali e di Mori e Cristiani più spettacolari di tutta Spagna. Il sabato viene messo in scena l’atto sacramentale dal titolo ‘ Prigionia e riscatto di Nostra Signora della Testa e la domenica vanno in pellegrinaggio. Questa festa ogni anno congrega gente da tutte le località Granada.

La zona nella quale si trova il municipio di Benamaurel venne popolata fin dall’epoca argarica (sono state ritrovate pietre intagliate e levigate, frecce e strumenti che servivano per levigare). Sono stati trovati anche resti archeologici che dimostrano che venne abitata durante le epoche íbera, romana e visigota. Viene citata per la prima volta negli scritti di un cronista arabo del XII secolo. Durante il XIII secolo viene costruito un castello per difendere il territorio delle continue lotte contro le truppe di Fernando III. Nel XIV secolo passa nelle mani dei cristiani e dei mussulmani diverse volte fino alla sua caduta definitiva nel 1488 in mano cristiana.

L’anno successivo i moreschi si ribellarono contro il conte di Tendilla e contro la Corona e più tardi vennero espulsi lasciando la città quasi disabitata. Nel 1531 un terremoto distrusse la forztezza che poco più tardi venne affidata a Baza. Nel 1628 divenne indipendente e nel 1633 i suoi abitanti, in banca rotta, decisero di vendere le loro proprietà al duca di Alba. Durante l’invasione napoleonica il popolo prestò soccorso al generale O’Donnell che si trovava circondato in una zona prossima alla località e negò la polvere da sparo delle sue fabbriche ai francesi (Benamaurel era ricca in zolfo e salnitro).

Prodotti freschi dell’orto della pianura come l’olio di oliva, i peperoni, i cetrioli, i pomodori e il grano. Si trovano anche i capperi selvaggi, buoni per completare le insalate, per preparare la pipirrana o per le salse. Abbondano i buoni insaccati curati nelle grotte. Le ricette tipiche sono le gurupinas (con funghi e baccalà), la farinata e le migas con remojón. I dolci tradizionali sono i crespillos di canapucce, le torte di ciccioli e le ciambelle fritte.

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: El Altiplano: Comarcas de Baza e Huéscar
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18817
Distanza da Granada: 121
Popolazione: 2323
Gentilizio: Benamaurelenses
Web ufficiale: Acceder a su web

PLANEA TU VIAJE

Filtra per:

Chiesa della Madonna dell’Assunzione

Benamaurel

Chiesa costruita nel 1520 su un’antica moschea. Consta di una sola navata, con quattro cappelle aperte nella a sinistra parte della parete mediante archi a tutto sesto connessi tra di loro a coppie. Dopo la perdida in un incendio del [...]

Torre di Castril

Benamaurel

Torrione di epoca almohade situato nella strada che va da Benamaurel a Cortes e a Castril. Veniva utilizzato come posto di vigilanza.

Casa del Tío Tinajas

Benamaurel

Grotta privata ubicata vicino alla fortezza che esisteva a Benamaurel nel XIV secolo. Si possono visitare le, la stanza con le giare di vino dei primi del XX secolo e la prigione sotterranea araba.

Colombario Romano

Benamaurel

Colombario romano del periodo tardo romano. Si tratta di un abitacolo quadrato con 317 cavità.

Le Hafas

Benamaurel

Resti di una fortezza del XIV secolo formata da grotte abitate durante l’epoca almohade. Si tratta di uno spacco verticale di terreno che lo divide in due parti. Nella parte più alta, in verticale, si trovano le grotte alle quali [...]

San Leone Magno

Benamaurel

Ogni 11 aprile Benamaurel celebra le feste in onore a San Leone. Questo santo morì a Roma l’11 aprile del 461, dopo 21 anni di Papato. In questo giorno si offrono ai partecipanti le ciambelle benedette in ricordo del desiderio [...]

Festività in onore alla Santissima Madonna della Testa (Moros y Cristianos)

Benamaurel

La Madonna della Testa, che si festeggia l’ultima domenica del mese di aprile ha molta fama nella regione dell’Altiplano. A Benamaurel si festeggia con splendide sfilate di fazioni o comparse di ‘Mori e Cristiani’ allo stile levantino. Gli abitanti si [...]



Login

Registro | Contraseña perdida?