Benalúa

Informazione turisticaStoriaGastronomia

Il municipio di Benalúa de Guadix si trova nella zona occidentale della pianura di Guadix, a 870 metri sul livello del mare. Il terreno che lo circonda è argilloso, caratteristica che ha reso possibile la scavazione di grotte durante tutta la sua storia.

La tradizione locale attribuisce la formazione di questo paese alla rivoluzione industriale che a metà del XIX secolo portò nella regione la Zuccheriera del Carmen e diede una svolta decisiva alla vita e all’economia della zona. L’impresa venne portata a capo dalla famiglia Fernández-Fígares che investì a Benalúa i benefici ottenuti dallo sfruttamento delle miniere di ferro di Alquife. A Benalúa de Guadix costruì anche una residenza, ormai scomparsa, la cosiddetta Palazzina Fígares, un edificio di due piai con un marcato aspetto di fortezza.

Il nome della località il cui significato è di chiara origine araba, indica che il paese ha origine medievale. Probabilmente Benalúa era uno dei cascinali prossimi a Guadix che si dedicava alla coltivazione delle terre della pianura formatasi dalla confluenza dei fiumi Guadix e Fardes.

Questo municipio è stato un insediamento umano fin dall’epoca Neolitica. La sua popolazione aumentò durante l’epoca della cultura argárica. Numerosi resti ceramici dipinti a mano confermano la presenza di colonizzatori iberi. Durante l’epoca romana si trasformò in un Pagus Minor sulla Via Erculea. Secondo la tradizione venne visitata dai discepoli dell’apostolo Santiago, primo fra tutti San Torquato, che venne martirizzato e sepolto nell’Eremo Sepolcro. Nell’epoca araba era un insieme di grotte, piccoli castelli e casali dispersi che avevano come funzione quella di difendere l’entrata di Guadix. Si chiamava Ben-Allah (casa di Dio) o Ben-al-Guad (unisce dei fiumi) dal quale deriva l’attuale nome. Dopo la Riconquista venne affidata all’amministrazione di Fonelas. Nel 1818, con la dissoluzione dei domini, acquisì giurisdizione propria e titolo di municipio. 

A Benalúa sono molto importanti i suoi ortaggi e la frutta oltre che i piatti a base dei prodotti della caccia come la quaglia, la pernice e il coniglio. Si raccomandano anche i suoi insaccati e le ricette tipiche come ad esempio le torte di grasso, l’agnello alla brace e lo stufato di tarbinas.

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: Guadix e El Marquesado
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18510
Distanza da Granada: 61
Popolazione: 3288
Gentilizio: Benaluenses
Web ufficiale: Acceder a su web

PLANEA TU VIAJE

Filtra per:

Ermita de San Torcuato

Benalúa

Semplice costruzione che conserva un’immagine e varie reliquie di San Torquato, patrono di Guadix.

Iglesia de Nuestra Señora del Carmen

Benalúa

Quando la chiesa venne costruita prese il nome di Chiesa di Nostra Signora dell’Annunciazione; nel XIX secolo con l’apertura dello Zuccherificio del Carmen, gli abitanti di Benalúa adottarono come patrona la Madonna del Carmen. La chiesa parrocchiale è formata dall’unione [...]

Cueva del Centro – Museo del pueblo de Benalúa

Benalúa

Esta cueva fue picada durante la Ii República por trabajadores del pueblo organizados en sindicatos, como centro de reunión y actividades culturales, de ahí su nombre, que no fue olvidado en el pueblo. Este museo es un centro expositivo concebido [...]

Feste patronali in onore alla Madonna del Carmen

Benalúa

Festa religiosa in onore alla Madonna del Carmen. Si celebra con offerte di fiori alla Madonna e altre attività religiose, culturali, ludiche e sportive.

Feste in onore alla Madonna del Carmen

Benalúa

A luglio gli benaluenses si organizzano per onorare la loro patrona, la Santissima Madonna del Carmen. Questa festa riunisce sia gli atti propriamente religiosi che i giochi popolari, le castagnole, le esposizioni e le sagre popolari, per citare qualche esempio.



Login

Registro | Contraseña perdida?