Alcazaba
BazaFortezza inespugnabile della sua epoca. Oggi solo si conservano alcuni resti di muraglia e delle torri. Le muraglie presentano tre fasi costruttive: la prima dei secoli XI-XII, la seconda nazarí e l’ultima di epoca cristiana (XVI secolo). La cittadella si [...]
Bagni arabi di Baza
BazaRisalgono al XIII secolo (epoca almohade). Sono strutturati in tre sale principali e sono un buon esempio di bagni urbani dell’antica moschea, attuale Chiesa di Santiago. Erano situati nell’antico borgo periferico di Marzuela, attuale quartiere di Santiago, e il loro [...]
Chiesa dei Dolori
BazaChiesa barocca costruita nell’anno 1702. Ha pianta di croce latina con volta semisferica e tre navate. La facciata è circondata da colonne tortili e corinzie e dietro l’altare si trova un o camerino barocco dell’Oratorio di San Filippo Neri scolpito [...]
Chiesa di San Giovanni
BazaTempio di stile mudéjar costruito nel XVI secolo sulle rovine di un’antica moschea, vicino alla Porta di Armesto. Formata da tre navate, risalta il retablo barocco dell’altare maggiore e la cappella del battistero.
Chiesa di Santiago
BazaLa Chiesa è di stile mudéjar, venne costruita nel XVI secolo sulla moschea del borgo periferico di Marzuela, venne riformata nel XVII secolo. Bisogna menzionare il suo soffitto a cassettoni di stile mudéjar che ricopre la navata centrale e la [...]
Chiesa e Convento della Merced
BazaVenne costruita agli inizi del XVI secolo su un eremo mozarabo del XII secolo e distrutta dagli almohades. Ha una pianta con tre navate con una cappella maggiore ricoperta da una volta a crociera e ai suoi piedi un alto [...]
Chiesa principale di Nostra Signora dell’Incarnazione
BazaLa prima sede dell’ex-colegiata fu l’antica moschea musulmana, fino a che nel 1529 venne iniziata la sua costruzione in stile gotico. Un terremoto l’abbattè nel 1531 e nello stesso anno venne fatta ricostruite ad Alonso de Covarrubias e Rodrigo de [...]
Convento di Santa Domenica
BazaVenne costruito i primi del XVI secolo. È molto caratteristico per il suo bel chiostro, per una monumentale scala che dà accesso alla parte interna del convento, per la facciata e per il tetto della chiesa elaborato con legno lavorato. [...]