Baza

Informazione turisticaStoriaGastronomia

Baza, il municipio più esteso della provincia di Granada, si trova nella parte più alta della sua regione, a nord della provincia. Attualmente è il centro urbano più grande della zona nord-est di Granada e ospita l’Arcivescovato di Guadix-Baza. Grazie alla sua grande storia possiede numerosi giacimenti archeologici e monumenti di gran valore storico e culturale come la città íbero-romana di Basti o le sue due necropoli, in una di esse venne scoperte La Dama di Baza, una statua che risale al IV secolo a.C.

Il suo ambiente offre paesaggi naturali molto differenti fra loro come la Sierra di Baza, che nel 1989 venne dichiarata Parco Naturale e che possiede vette che superano i 2.000 metri, le terre semidesertiche -come i badland dell’Altiplano -, o la verde oasi vegetale della sua Vega. Questo spettacolare paesaggio offre al visitatore la possibilità di praticare ogni tipo di sport, come il trekking, le passeggiate in bicicletta o, per i più audaci, anche il volo libero. Inoltre Baza offre al visitatore la possibilità di alloggiarsi in una casa-cova e di godere della vita vernacolare.

Baza venne fondata nel IV secolo a.C. con il nome di Basti dal popolo íbero dei bastetanos. Nell’epoca íbera, dato che era la capitale di La Bastetania, un ampio territorio che abbracciava tutta l’Andalusia orientale e la zona sudorientale del territorio murciano-manchego, visse i suoi anni di maggiore splendore. L’Impero Romano la trasformò in un gran centro commerciale e nell’anno 713 venne occupata dagli arabi che le diedero il nome di Medinata Bastha e costruirono una muraglia per proteggere la loro medina. Di questo periodo è l’attuale quartiere Santiago, ovvero l’antico ghetto, dove si trovano i bagni pubblici miglior conservati di epoca araba(XIII secolo). A partire dal XII secolo la città divenne dimora  degli Almohades fino a quando nel 1234 venne conquistata da Ibn al-Ahmar, il primo re nazarí di Granada. Raggiunse il suo massimo splendore durante il regno di Muhammad V, a metà del XIV secolo. Poi perse protagonismo durante l’epoca di instabilità bellica fino alla sua caduta nelle mani dei Re Cattolici, il 4 dicembre 1489 giorno di Santa Barbara, patrona dei bastetanos, dopo due campagne consecutive e più di sette mesi di assedio,. Dopo qualche anno i moreschi vennero espulsi e la cittadina venne ripopolata con nuovi coloni. A partire dal XVII secolo la città iniziò un periodo di letargo dal quale si recuperò poco a poco.

Bisogna menzionare le tipiche farinate-torte, delle quali parlava un’antica ordinanza alimentare che obbligava a un tipo di farina. La gurupina (baccalà con patate), la testuz (potage con fave fagioli) o gurullos con pernice o lepre. Inoltre ha un ampia tradizione pasticciera con le sue le torrijas, le crocchette di cioccolato, il ‘ bienmesabe’ o i dolci natalizi.

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: El Altiplano: Comarcas de Baza e Huéscar
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18800
Distanza da Granada: 107
Popolazione: 22581
Gentilizio: Bastetanos
Web ufficiale: Acceder a su web
Filtra per:

Alcazaba

Baza

Fortezza inespugnabile della sua epoca. Oggi solo si conservano alcuni resti di muraglia e delle torri. Le muraglie presentano tre fasi costruttive: la prima dei secoli XI-XII, la seconda nazarí e l’ultima di epoca cristiana (XVI secolo). La cittadella si [...]

Bagni arabi di Baza

Baza

Risalgono al XIII secolo (epoca almohade). Sono strutturati in tre sale principali e sono un buon esempio di bagni urbani dell’antica moschea, attuale Chiesa di Santiago. Erano situati nell’antico borgo periferico di Marzuela, attuale quartiere di Santiago, e il loro [...]

Chiesa dei Dolori

Baza

Chiesa barocca costruita nell’anno 1702. Ha pianta di croce latina con volta semisferica e tre navate. La facciata è circondata da colonne tortili e corinzie e dietro l’altare si trova un o camerino barocco dell’Oratorio di San Filippo Neri scolpito [...]

Chiesa di San Giovanni

Baza

Tempio di stile mudéjar costruito nel XVI secolo sulle rovine di un’antica moschea, vicino alla Porta di Armesto. Formata da tre navate, risalta il retablo barocco dell’altare maggiore e la cappella del battistero.

Chiesa di Santiago

Baza

La Chiesa è di stile mudéjar, venne costruita nel XVI secolo sulla moschea del borgo periferico di Marzuela, venne riformata nel XVII secolo. Bisogna menzionare il suo soffitto a cassettoni di stile mudéjar che ricopre la navata centrale e la [...]

Chiesa e Convento della Merced

Baza

Venne costruita agli inizi del XVI secolo su un eremo mozarabo del XII secolo e distrutta dagli almohades. Ha una pianta con tre navate con una cappella maggiore ricoperta da una volta a crociera e ai suoi piedi un alto [...]

Chiesa principale di Nostra Signora dell’Incarnazione

Baza

La prima sede dell’ex-colegiata fu l’antica moschea musulmana, fino a che nel 1529 venne iniziata la sua costruzione in stile gotico. Un terremoto l’abbattè nel 1531 e nello stesso anno venne fatta ricostruite ad Alonso de Covarrubias e Rodrigo de [...]

Convento di Santa Domenica

Baza

Venne costruito i primi del XVI secolo. È molto caratteristico per il suo bel chiostro, per una monumentale scala che dà accesso alla parte interna del convento, per la facciata e per il tetto della chiesa elaborato con legno lavorato. [...]

Festival Internazionale di Musica e Danze Popolari

Baza

Baza celebra questo festival dal 1980. Durante la sua storia ha assunto una notevole importanza fino a diventare: un successo e un luogo di riunione per i gruppi di danza di tutte parti del mondo. Località: BazaData: AgostoOrganizza: Comune di [...]

Feste patronali in Onore a Santa Barbara

Baza

Santa Barbara è la patrona ufficiale della città, perché in questo giorno Baza venne conquistata dall’esercito dei Re Cattolici. Le feste iniziano il 3 dicembre. Dai balconi del Comune si stende lo Stendardo Reale e viene letto un manifesto per [...]

El Cascamorras

Baza

A settembre si può assistere a una delle celebrazioni più popolari della provincia: le feste in onore alla Madonna della Pietà. Baza e Guadix da cinque secoli si disputano simbolicamente la proprietà della scultura legnea della Madonna. L’immagine venne incontrata [...]



Login

Registro | Contraseña perdida?