Alpujarra de la Sierra

Informazione turisticaStoriaGastronomia

Alpujarra de la Sierra confina con il versante sinistro del fiume Grande. Questo municipio è composto da Mecina Bombarón e Yegen.

Yegen gode di fama universale dopo essere stata immortalata dall’inglese Gerald Brenan nelle pagine del suo libro ‘Al sud di Granada’ (Al sur de Granada). Lo scrittore ispanista spiega in questo modo la sua attrazione per la località dove visse agli inizi degli anni ‘20 del XX secolo: ‘Il posto aveva qualcosa che mi attraeva. Era un villaggio povero, elevato sul livello del mare, con un panorama immenso davanti a sè. Le sue case grige a forma cubo, con uno stile a Le Corbusier, in rapida discesa per il pendio della collina e appiccicate le une alle altre, con i loro tetti di creta piani e i loro piccoli camini fumeggianti, suggerivano una struttura costruita da insetti’. Visitare questo municipio offre l’opportunità di conoscere la tipica architettura alpujarreña, costituita da strade ripide, tinaos e terrazze che fungono anche da uscite per altre case, formando una struttura scaglionata. La sua posizione ne fa il posto ideale per il contatto con la natura, praticando trekking o seguendo i sentieri a cavallo o in bicicletta. Possiede anche un’ampia offerta di agriturismi. È ncora aperta al pubblico la pensione dove alloggiò Don Geraldo, nome con il quale veniva chiamato Brenan a Yegen, prima di affittare la casa dove visse per quattordici anni e che oggi è una delle attrazioni della popolazione.

Mecina Bombarón è la frazione più grande di Alpujarra de la Sierra. I luoghi più interessanti di questa località sono il fiume Mecina Bombarón e la cascata Las Chorreras. È un affluente del fiume Adra, dove si trova un ponte romano. La cascata Las Chorreras si trova nella Sierra di Mecina e per arrivarci bisogna attraversare una strada forestale.

Non si conosce molto bene l’origine di questa popolazione, benché esistano resti di un ponte romano nel nucleo urbano di Mecina Bombarón. Durante la dominazione araba ebbe un grande sviluppo e vennero creati due nuclei urbani: Mecina Bombarón, composta da otto quartieri con moschea e deposito di grano propri e Yegen, con altri due quartieri. Mecina Bombarón fu la patria di Diego López Abén Aboo, cugino e successore di Abén Humeya.

Nel 1942 quando i Re Cattolici conquistarono Granada, Alpujarra de la Sierra passò nelle mani della Corona di Castiglia. La popolazione venne sottomessa a una forte pressione da parte dei cristiani, venne obbligata ad abbandonare le proprie abitudini e le proprie credenze religiose. Nel 1568 un ricco proprietario terriero della zona, Abén Humeya, si ribellò a Felipe II e capeggiò la ribellione moresca nell’Alpujarra. Dopo averlo tradito per trasformarsi in leader dei ribelli, gli succedette suo cugino Aben Aboo. La ribellione venne soffocata nel 1569 e nel 1609 i moreschi furono costretti a lasciare la località. Successivamente venne ripopolata con coloni provenienti da altri territori del Regno.

In questa località si possono degustare le squisite ‘migas’ conosciute come ‘migas de Alarcón’, in onore allo scrittore Pedro Antonio de Alarcón che venne deliziato dalle ‘migas’ di questo municipio. Questo piatto è a base di molliche di pane fritte con olio di oliva vergine, aglio e salsiccia. Altri piatti tipici sono la finocchiata, la farinata di ‘ajo quemao’ e la farinata di ‘caldo colorao’, il ‘guisaillo matancero’, il minestrone di castane, le frittelle e la gran varietà di dolci di origine moresca.

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: Alpujarra e Valle de Lecrín
Poblaciones del municipio: Yegen, Mecina Bombarón
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18450
Distanza da Granada: 108
Popolazione: 1174
Gentilizio: Mecineros, yegeros o golgueños
Web ufficiale: Acceder a su web

PLANEA TU VIAJE

Filtra per:

Chiesa di Nostra Signora di Araceli

Alpujarra de la Sierra

A Golco si trova una delle chiese più antiche della zona, costruita nel XVI secolo. È una chiesa con pianta rettangolare e volta su pennacchi, con una navata e una cappella maggiore con pianta quadrata. Risalta la facciata in stile [...]

San Giovanni

Alpujarra de la Sierra

Di tutte le feste e le tradizioni descritte dall’ispanista Gerald Brenan nel capitolo del suo libro dal titolo “Il calendario del villaggio”, solo una, quella di San Giovanni, è sopravvissuta nel paese fino ai giorni nostri. Attualmente si festeggia con [...]



Login

Registro | Contraseña perdida?