Almuñécar

Informazione turisticaStoriaGastronomia

Almuñécar è considerata come una delle località più attraenti dal punto di vista turistico e con più futuro di tutta la costa andalusa. Non in vano il suo litorale è conosciuto come Costa Tropical, un nome concorde con le sue estese spiagge, le sue condizioni climatologice e la sua esuberante vegetazione di tipo tropicale e subtropicale. Una combinazione unica non solo nella Penisola Iberica ma in tutto il continente europeo.


Si trova nella Costa Tropical, molto vicino alla provincia di Malaga, possiede 19 Km. di costa divisa in 26 spiagge e le sue temperature non scendono al di sotto dei 16 gradi in inverno, né superano i 35 in estate. Tra le sue spiagge il visitatore potrà trovarne di diversa natura: con molti visitatori e servizi; remote cale solitare e perfino una dove poter praticare naturismo. L’offerta di attività relazionate con il mare è completa. Va da corsi di immersione, vela, windsurf o kayak fino all’affitto di motociclette acquatiche o escursioni e charter marini. Inoltre possiede un porto sportivo con servizi di nolo di attracchi e di imbarcazioni.


Per gli amanti della natura Almuñécar ha anche un infinità di attrazioni. Una di esse è il Complesso Ecologico Peña Escrita che si trova su un belvedere naturale a 1.100 metri di altitudine, da dove si possono scorgere i contrafforti di Sierra Nevata, il paesaggio alpujarreño e la fusione della valle tropicale con il Mediterraneo. In questo recinto municipale esiste una riserva di animali che si sono sviluppati in un ambiente di tranquillità e sicurezza. Questo è anche un posto ideale per praticare ogni tipo di sport all’aperto come trekking, bicicletta di montagna o parapendio.


Le feste tradizionali di Almuñécar sono colorite e varie, ricordiamo ad esempio il carnevale, con il tradizionale funerale della sardina. Tra i numerosi atti festivi che celebra la popolazione bisoganmenzionare la Festa in onore alla Madonna dell’Antica. In questa festa i paesani celebrano insieme la vittoria di Lope de Valenzuela sul moresco Aben Aboo che ebbe luogo nel 1569, e ringraziano la madonna per la sua miracolosa intercessione. La processione che si celebra di notte e per mare arriva fino alla spiaggia Puerta del Mar. Numerose imbarcazioni adorne accompagnano la Madonna in questo percorso che termina con straordinari fuochi d’artificio nei Peñones del Santo.

Vicino ad un mare di acque tranquille e cristalline, la millenaria Almuñécar discende dall’antica colonia fenicio-romana Sexi. Ai fenici si deve una città ben strutturata con una vigorosa economia basata nella salatura del pesce e con moneta propria. I romani la svilupparono dal punto di vista architettonico, economico e peschiero.

Nell’anno 775, Abderraman I sbarcò sulle sue spiagge. Fondò il Califfato di Cordova e rinominò la città Hisn-al-munecab. In questa epoca Almuñécar era già una località nevralgica della costa, anche se non si può parlare di città fino all’XI secolo. Produceva ogni tipo di frutti e dalle sue acque si otteneva anche una buona pesca. La città possedeva un porto, dei quartieri, la periferia, i mercati e una moschea maggiore. Diversi secoli dopo venne conquistata dai Re Cattolici. Venne attaccata per molti secoli dai pirati turchi. 

Nel XX secolo, questo municipio è cresciuto economicamente e urbanisticamente grazie al turismo

La gastronomia di Almuñécar è basata su alcune tradizioni culinarie antichissime, in molti casi di origine araba. Insieme all’agricoltura il mare è la fonte di risorse per l’elaborazione di squisiti piatti. Frutti di mare, pesci di roccia ed altre specie danno vita a magnifiche grigliate e sono elementi basici di zuppe e riso. Tra i piatti tipici ricordiamo: le migas con melone, la zucca con salsiccia, zarzuela di pesce e come dolci la mousse di anona e le torte di mango.


L’eccezionale clima permette, da circa un secolo, la coltivazione e commercializzazione di frutti tropicali come la anona (con Denominazione di Origine), il mango, l’avocado, la papaya, il babaco e la carambola.

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: Costa Tropical
Poblaciones del municipio: La Herradura
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18690
Distanza da Granada: 70
Popolazione: 27754
Gentilizio: Almuñequeros o Sexitanos
Web ufficiale: Acceder a su web
Filtra per:

Acueducto Romano

Almuñécar

Venne costruito nel I secolo d.C. e utilizzato posteriormente nel sistema di canalizazzione arabo. Attualmente alcuni dei suoi tratti vengono utilizzati dal sistema di irrigazione tradizionale. Il tratto più alto si trova vicino all’alveo del fiume Verde, all’altezza del quartiere [...]

Castillo de San Miguel

Almuñécar

Dell’antico Castello di San Michele si conservano solo alcuni torri vedetta vicino alla costa e resti di muraglie in alcune case del centro storico, e anche archi, cisterne e altre costruzioni.

Columbario Romano de la Torre del Monje

Almuñécar

Venne costruito alla fine del I secolo a. C. su una collina; sul versante della collina, verso il fiume Verde, si trovano i suoi resti. Nel suo interno ci sono tre file di nicchie formate da piccoli cunei di pietra [...]

Cueva de los Siete Palacios

Almuñécar

Complesso a volta che apparteneva dell’insieme che circonda il colle di San Miguel. Si tratta di una delle manifestazioni urbanistiche più importanti della Spagna romana. Attualmente ospita il Museo Archeologico Municipale.

Fábrica Romana de Salazones

Almuñécar

Nella località ancora si conservano i resti di un’antica fabbrica romana di salature, industria che fu alla base dell’ecomomia di questa località tra il V e il IV secolo a.C. Suoi resti si trovano nel Parco Botanico El Majuelo.

Iglesia Parroquial de la Encarnación

Almuñécar

Questa chiesa venne costruita alla fine del XVI secolo. È il primo tempio della provincia di stile controriformista e venne innalzato sui resti dell’antica moschea che anteriormente occupava un antico deposito romano. La sua costruzione terminò nel XVII secolo. Nell’altare [...]

Palacete de La Najarra.

Almuñécar

È di stile neoárabe, venne costruito a metà del XIX secolo su una casa araba precedente. Attualmente ospita l’Ufficio Municipale di Turismo.

Festival di Teatro José Martín Recuerda

Almuñécar

Festival di teatro dilettante per studenti, che ha fine di promuovere il teatro per I giovani. Porta il nome dell’autore granadino José Martín Recuerda, uno dei drammaturghi spagnoli più importanti del XX secolo. Località: AlmuñécarData: PrimaveraOrganizza: Comune di Almuñécar

Festival Jazz nella Costa

Almuñécar

In estate nella Costa Tropical il jazz si trasforma in protagonista. Questo festival rappresenta un punto di riferimento nel panorama nazionale Andaluso. Il Festival ha assunto una grande importanza sia grazie alla qualità del suo programma, che offre spettacoli di [...]

Virgen del Carmen

Almuñécar

È la prima festa dell’alta staggione e il paese è pieno di visitanti. La cerimonia principale della festa è rappresentata dala processione a mare. Queste feste appartengono al Quartiere Los Marinos, tradizionale residenza della comunità che lavora nel settore peschiero

Fiestas de San Miguel

Almuñécar

Si realizzano giochi sportivi, cuccagne, sagre popolari e si abbelliscono le strade e gli angoli più tipici del quartiere. Processione dell’Arcangelo San Michele per le strade della località il 29, accompagnato dai canti dei cori.

San Juan

Almuñécar

Si accendono falò e si gettano al fuoco tutti gli oggetti vecchi e le cose sgradevoli, in modo simbolico, che sono successe durante l’anno precedente. Le persone vanno sulla spiaggia, mangiano ciambelle all’olio e si fanno il bagno.

Raccolta dell’anona (Torrecuevas)

Almuñécar

Queste feste in onore alla Madonna Madre, patrona di Torrecuevas, da venticinque anni sono conosciute come la Festa dell’anona dato che coincidono con la raccolta di questo frutto tropicale. Si celebra una messa, una proclama e le sagre popolari.

Semana Santa de Almuñécar

Almuñécar

Se conmemora la festividad de la Pasión y Muerte de Jesucristo en lo que constituye uno de los acontecimientos más bellos y estremecedores que puedan contemplarse. Numerosas cofradías o hermandades organizan las muchas precesiones que, día a día, recorren las [...]

Fiestas Patronales en Honor a la Virgen de la Antigua

Almuñécar

Le feste patronali hanno un programma di attività molto ampio. La Fiera organizza molti spettacoli gratuiti e numerose attrazioni per i più piccoli. Il 15 si porta in processione la Madonna che si imbarca sulla spiaggia di San Cristóbal e [...]



Login

Registro | Contraseña perdida?