Alhendín

Informazione turisticaStoriaGastronomia

L’incantesimo della popolazione di Alhendín risiede nei multipli e distinti paesaggi che la compongono. Si trova nel cuore della Vega di Granada ed è vicina al Suspiro del Moro; nella sua forma e dimensione allungata combina le terre coltivabili con i terreni aridi e i seccatoi di tabacco. Nel suo comune scorre il ruscello del Tarajal e nella sua zona il visitatore può godersi i contrasti visuali dei terreni fertili della pianura, dei paesaggi aridi e del bosco mediterraneo. Il patrimonio naturale si completa con il patrimonio storico lasciato dagli arabi e dai Re Cattolici e con la presenza di eremi dei secoli XVIII e XIX che arricchiscono il suo patrimonio culturale.

Come testimoniano gli utensili e i bicchieri ritrovati nella zona, Alhendín venne popolata durante l’epoca Preistorica. Dell’epoca romana si conserva una grotta semiartificiale a Montevives. Durante l’epoca nazarí la popolazione iniziò ad assumere importanza. La sua posizione strategica, tra la Vega e la Valle de Lecrín, la trasformò in un luogo abitato dal VIII al XVI secolo. I suoi primi abitanti furono membri della tribù yemenita di Hamdan. Durante il regno Nazarí era un cascinale dei re una delle torri più importanti di tutta la Vega che avevano la funzione di difenderla. Venne conquistata nel 1483 da Fernando il Cattolico ma Boabdil distrusse il suo castello nel 1490.

Parte della ricchezza culinaria di Alhendín risiede nella varietà di farina che produce la popolazione e nell’infinità di piatti che si elaborano con questi ingredienti. Tra le sue ricette tipiche si trovano le migas, la farinata, la pentola di ceci e le tortille di fave e spinaci. Sulle sue tavole è abituale anche il capretto al ajillo e le patate a lo pobre. È peculiare anche la brioche di pane di olio con un uovo nel suo interno, conosciuta come hornazo che si degusta a San Marco.

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: Granata e l’ambiente circostante
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18620
Distanza da Granada: 10
Popolazione: 5200
Gentilizio: Alhendinenses
Web ufficiale: Acceder a su web
Filtra per:

Chiesa Parrocchiale

Alhendín

La Chiesa Parrocchiale di Alhendín è il monumento principale, fa parte dei tempii che vennero costruiti dopo la conquista di Granada dei Re Cattolici. La chiesa venne innalzata sull’antica moschea, l’archivio parrocchiale inizia nel1537, anche se si hanno prove anteriori [...]

Eremo della Madonna dell’Aurora

Alhendín

Costruito agli inizi del XIX secolo da un autore anonimo, si tova nella Plaza de España di fronte alla parrocchia di Alhendín. Questo eremo è dedicato all’immagine della Madonna dell’Aurora.

Eremo di San Sebastiano

Alhendín

Questo eremo risale al XIX secolo e nel suo interno offre la possibilità di contemplare un piccolo retablo di stile barocco, che contiene l’immagine di San Sebastiano. L’Ermo si trova nella cosiddetta Ere Alte

Eremo di Santo Cristo

Alhendín

Nel quartiere basso di Alhendín, nella piazza che porta il suo stesso nome, si innalza l’eremo dal Santo Cristo. Un santuario che venne costruito nel 1768 e che è stato ricostruito recentemente. 

Familia Raya

Alhendín

Guarnicionería Raya, S.L.

Feste in onore dell’Immacolata Concezione

Alhendín

La terza settimana d’agosto si porta in processione l’immagine della Madonna dell’Aurora, tranne ogni cinque anni, quando si festeggia e si porta in processione l’Immacolata Concezione, patrona del comune. L’ultimo giorno delle feste (lunedì) si celebra un pellegrinaggio lungo il [...]

Domenica di Pasqua

Alhendín

Prima della messa di Pasqua si portano in processione le tradizionali ‘Reverenze’ ovvero le immagini di San Giovanni, della Madonna dei Dolori vestita di bianco, del Sepolcro vuoto e l’immagine del Cristo Resuscitato.

San Giuseppe

Alhendín

In questo giorno si celebra la festa di San Giuseppe, patrono del comune, con una messa e la processione del Santo.



Login

Registro | Contraseña perdida?