Algarinejo

Informazione turisticaStoriaGastronomia

Algarinejo si trova sui Monti Occidentali, nelle falde del colle del Calvario. Il suo nome attuale si deve al termine arabo al-Garín (le Grotte). Si tratta di un paese prevalentemente agricolo, dove la maggior parte della popolazione ha come principale mezzo di sussistenza lo sfruttamento dell’oliveto. Gran parte di questa popolazione abita in campagna. Tutto il municipio, per la sua situazione geografica e per il suo modo di vivere, riunisce buone condizioni per il turismo di entroterra e rurale. In alcune zone si possono ancora vedere le attività artigianali come l’elaborazione familiare dei formaggi, di conserve e di salature; o anche la manifattura come la bardatura, il lavoro del vimine, dello sparto o i pizzi e le mantiglie.

Fuentes de Cesna appartiene al comune di Algarinejo. Si trova sud-ovest di Algarinejo, una località circonda da colli e precipizi. La sua origine è remota però secondo fonti del XV secolo, si tratta di un paese molto importante dove vivevano gli arabi che si dedicavano al commercio di gioielli. Nel 1940, l’antico paese, conosciuto come Las Fuentes Viejas venne colpito da un gran temporale di pioggia. Si produsse uno smottamento di terreno che provocò numerose vittime e il paese venne praticamente distrutto.

Secondo la recente scavazione di un giacimento archeologico, scoperto sul Viale de la Costitución, Algarinejo anticamente era un insediamento romano. In questo giacimento vennero ritrovati sia resti di muri e pavimenti di un edificio che risale all’epoca iberico-romana, che molte tombe di una una necropoli di cui ancora non se ne conosce la data esatta.

L’origine della cittadina risale all’epoca in cui le grotte venivano utilizzate dai pastori della zona come rifugio occasionale e che erano conosciute come al-Garín. Il suo passato arabico-andaluso è chiaro. Inoltre queste grotte vennero citate da Alfonso XI nel ‘Libro de la Montería’. Dopo la conquista cristiana, Algarinejo venne affidata alla giurisdizione di Loja. Successivamente, nel 1614, Felipe III la vendette a Don Luis de Lisón y Biedma e nel 1687 le venne concesso il titolo di cittadina.

Algarinejo nella sua gastronomia conserva le influenze della cucina araba che ritroviamo nei suoi prodotti elaborati e nelle sue creazioni popolari. È una località con terreno arido dove si coltivano ceci, cereali e si produce un eccellente olio di oliva extra vergine. I suoi abitanti superano l’inverno con corposi stufati come il minestrone di ceci e l’estate con ajoblanco o la fresca porra. Si preparano anche la zuppa di zucchine con pasta e il barbio in salsa verde. I dolci caratteristici sono le ciambelle e le palotes, impasto di farina con cannella, zucchero, uovo e latte, tagliate a strisce poi fritte. Una delle sue ricette tipiche è il pane di fico.

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: Poniente Granadino
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18280
Distanza da Granada: 85
Popolazione: 4184
Gentilizio: Algarinenses
Web ufficiale: Acceder a su web
Filtra per:

Eremo del Santo Cristo

Algarinejo

Venne costruito nel XVIII secolo sul luogo dove terminava il Via Crucis, che partiva dalla parrocchia, distribuiva le altre tredici stazioni nella zona periferica e alla fine arrivava al santuario. All’interno conservava un quadro del Santo Sepolcro che corrispondeva all’ultima [...]

Iglesia de Santa María la Mayor

Algarinejo

Questo tempio si trova nel centro del paese e venne costruito alla fine del XVIII secolo. Presenta tre navate con corrispondenti cappelle, sacrestia e torre ed è realizzata totalmente con pietra di bugnato. Venne costruita sulle fondamenta di un altro [...]

Torre Pesquera

Algarinejo

Il castello di Pesquera conosciuto come Torre Pesquera, è una struttura difensiva complessa, alla quale si accede mediante la strada che va da Zagra a Fuentes de Cesna. La fortezza si trova su un un promontorio che avanza sul fiume [...]

Feste in onore a Nostro Padre Gesù Nazareno

Algarinejo

Questa festa è conosciuta come la Fiera Grande. Si tratta dell’antica festa reale del bestiame e tuttora si celebra un’esposezione di bestiame.

Festa in Onore a Santa Anna

Algarinejo

Nell’ultimo fine settimana del mese di luglio si celebrano molti atti religiosi in onore a Santa Anna, che si completano con altre attività sportive come i tornei di tennis, di calcio o di bocce e le esibizioni di trial e [...]



Login

Registro | Contraseña perdida?