Alfacar

Informazione turisticaStoriaGastronomia

La sua situazione privilegiata e la purezza delle sue acque fecero di questo posto uno luoghi dei preferiti per il passatempo dei monarchi ziríes. Si ritiravano in questa località soprattutto per passare la Pasqua degli Alaceres, la vendemmia autunnale e le loro azahazcas, ovvero le feste e le baldorie.


Alfacar è uno dei punti di accesso al Parco Naturale del Sierra di Huétor. Questo paese di clima mediterraneo, circondato dalla Sierra dell’Alfaguara è incastonato tra frondose masse di pini e querce. Possiede molti monumenti dell’epoca araba e cristiana che il visitatore potrà visitare e molte feste e tradizioni alle quali potrà partecipare

I primi indizi dell’esistenza di questa popolazione risalgono all’epoca Neolitica, come testimonia la grande quantità di resti archeologici ritrovati. Però le notizie che identificano la località come nucleo di popolazione sono di epoca zirí (1010-1090), quando al-Fajjar viene citata come ‘cascinale del vasaio o delle argille’. Al-Jatib e Ibn Battuta (XIV e XV secolo) la citano sia come luogo di svago che come scenario di lotte negli ultimi anni della Riconquista. Il 22 dicembre del 1491, gli abitanti musulmani firmarono  le ‘ Capitolazioni di Alfacar’. Il Decreto Reale (1579) di espulsione dei moreschi di Felipe II, colpì anche questa località che passò ad essere ripopolata con molte famiglie castigliane. In uno dei burroni tra Alfacar e Víznar venne assassinato il poeta Federico García Lorca.

Il pane artigianale di gran qualità e sapore ha dato molto prestigio ad Alfacar, che possedeva molti mulini di farina. Altri piatti tradizionali della località sono L’alimoje con baccalà o uova e la farinata con miele. Anche i funghi sono un ingrediente tipico delle ricette che si elaborano in questa cittadina.

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: Granata e l’ambiente circostante
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18170
Distanza da Granada: 7
Popolazione: 5107
Gentilizio: Alfacareños
Web ufficiale: Acceder a su web
Filtra per:
Escursioni

Chiesa Parrocchiale dell’Assunzione

Alfacar

La Chiesa Parrocchiale dell’Assunzione venne costruita nel 1557, è di stile mudéjar realizzata in bugnato. Presenta la pianta rettangolare e una cappella maggiore separata per mezzo di un arco principale; nell’esterno esiste una piccola torre coronata con un capitello di [...]

Ermita de San Sebastián

Alfacar

Questo ermo all’entrata di Alfacar e dedicato al suo patrono, si trova su una piccola collina ai piedi della strada che porta fino al municipio. Venne costruito nel 1899 e nel suo interno conserva l’immagine di San Sebastiano. Nell’ermo, ai [...]

Fonte Grande o di Aynadamar

Alfacar

L’arginatura di questa sorgente risale all’XI secolo. La fonte ovale rifornì di acqua alla stessa Granada durante molti secoli. nelle zone circostanti si innalzarono palazzi, moschee e edifici fortificati, attualmente esistono fondamenta di alcune costruzioni.

Parque Federico García Lorca

Alfacar

Il parco Federico García Lorca rende omaggio alla memoria dell’universale poeta in una località dove si pensa che venne assassinato il 18 agosto del 1936. Si trova in una splendida zona nella parte alta di Alfacar e vicino alla sorgente [...]

Resti di bagni arabi

Alfacar

In una casa della plazeta del Baño, vicina alla chiesa parrocchiale, si trovano resti dei bagni arabi dove si facevano le abluzioni dal XIII al XV secolo. Si conservano i  resti delle due navate e la volta di mattoni di [...]

Grotte ed incroci della Sierra dell’Alfaguara

La Sierra dell’Alfaguara, che si trova nel centro geografico della provincia di Granada, nasconde diverse grotte naturali, come quella del Gato e quella dei Mármoles, di gran bellezza anche se poco conosciute.

Feste di San Sebastiano

Alfacar

La settimana precedente alla celebrazione del giorno del Patrono il santo viene portato dal suo Ermo fino al quartiere de Las Canteras, che è la zona più alta del paese. Nell’Ermo ha luogo un atto liturgico in onore a San [...]

Festa del ‘Capacho’

Alfacar

Festa araba che si celebra la seconda domenica di gennaio, nella quale anticamente si accendevano falò e si gettavano nel fuoco i vecchi “capachos” (enormi bisacce che servivano per trasportare il pane da Alfacar agli altri paesi di Granada) e [...]

Notte di San Giovanni

Alfacar

Nella notte del 23 giugno si realizza il vecchio rito di lavarsi la faccia nelle fontanelle del paese, un modo simbolico per cancellare tutte le cose negative successe durante l’anno e rinnovare propositi per la stagione che inizia.



Login

Registro | Contraseña perdida?