Albuñuelas

Informazione turisticaStoriaGastronomia

Albuñuelas si trova nella parte a sinistra del burrone di Río Santo, in un estremo della Sierra di Almijara. Data la sua altitudine da questo municipio si possono contemplare meravigliosi paesaggi di pini ed olivi e ricchi di spettacolari precipizi. In questo maestoso scenario e grazie al suo clima si possono praticare numerosi sport relativi alla natura. Alcuni esempi sono il parapendio, il canyoning, la speleologia o l’alpinismo. Inoltre possiede due riserve di caccia (maggiore e minore) che si estendono su 7.500 ettari. Un’altra zona rilevante sono le sue miniere di piombo, nichel e cobalto.

Vale la pena addentrarsi nella Sierra delle Albuñuelas per godere di paesaggi come la Fuente del Cañuelo, un giacimento situato a 10 chilometri della località sulla strada che va a Almuñécar. Secondo la leggenda alcune volte, al tramonto, cuando si torna a piedi dalla catena montuosa appare davanti agli occhi dei viandanti una strana luce, chiamata il ‘ Luz de la Rambla’, che li accompagna fino ad un mulino situato all’entrata del paese.

Questa località celebra le sue feste popolari e patronali ad agosto in onore a Nostra Signora delle Angosce. I festeggiamenti iniziano il giorno 15 con l’uscita della Madonna, San Sebastiano e la Madonna bambina in processione. Non mancano le sagre popolari di notte e i giochi di giorno; il punto finale della festa sono i fuochi d’artificio. Albuñuelas si trova nella parte a sinistra del burrone di Río Santo, in un estremo della Sierra di Almijara. Data la sua altitudine da questo municipio si possono contemplare meravigliosi paesaggi di pini ed olivi e ricchi di spettacolari precipizi. In questo maestoso scenario e grazie al suo clima si possono praticare numerosi sport relativi alla natura. Alcuni esempi sono il parapendio, il canyoning, la speleologia o l’alpinismo. Inoltre possiede due riserve di caccia (maggiore e minore) che si estendono su 7.500 ettari. Un’altra zona rilevante sono le sue miniere di piombo, nichel e cobalto. Vale la pena addentrarsi nella Sierra delle Albuñuelas per godere di paesaggi come la Fuente del Cañuelo, un giacimento situato a 10 chilometri della località sulla strada che va a Almuñécar. Secondo la leggenda alcune volte, al tramonto, cuando si torna a piedi dalla catena montuosa appare davanti agli occhi dei viandanti una strana luce, chiamata il ‘ Luz de la Rambla’, che li accompagna fino ad un mulino situato all’entrata del paese. Questa località celebra le sue feste popolari e patronali ad agosto in onore a Nostra Signora delle Angosce. I festeggiamenti iniziano il giorno 15 con l’uscita della Madonna, San Sebastiano e la Madonna bambina in processione. Non mancano le sagre popolari di notte e i giochi di giorno; il punto finale della festa sono i fuochi d’artificio.

Alcune grotte trovate vicino al nucleo urbano dimostrano che Albuñuelas durante la Preistoria fu un insediamento umano. Nell’epoca araba visse una tappa aurea e come raccontano le cronache, i suoi abitanti opposero seria resistenza alla riconquista dei Re Cattolici. Ebbe anche un’importante protagonismo con i moreschi, molti dei quali erano contrari alla ribellione del XVI secolo anche se ciò non servì per fermare la loro espulsione. Più tardi, con il ripopolamento dei cristiani vecchi provenienti da La Mancha, Albuñuelas raggiunse il suo massimo splendore, come lo testimoniano i documenti ritrovati negli archivi e le magnifiche facciate di alcuni case. Il punto nero della sua storia fu il terremoto del 1884 che causò 102 morti e la distruzione di 362 edifici. Nonostante il tempo trascorso e le riparazioni portate a capo, ancora sono visibili in alcuni dei suoi edifici i segni del cataclisma.

Sono molto importanti i suoi formaggi di elaborazione artigianale e i suoi stufati di caprettino o capretto, l’olio di oliva e tutti i tipi di prodotti dell’orto. Piatti tradizionali come bolliti, minestroni, migas o frittate, o una pasticceria deliziosa che include le frittelle al miele, frittelle e ciambelle all’uovo o all’anice.

Cerca sulla mappa

Informazione del comune:

Regione: Alpujarra e Valle de Lecrín
Codice di Avviamento Postale (CAP) 18659
Distanza da Granada: 43
Popolazione: 1102
Gentilizio: Albuñelenses

PLANEA TU VIAJE

Filtra per:

Chiesa del Salvatore

Albuñuelas

La chiesa primitiva venne costruita nel XVI secolo ma, dopo essere stata incendiata dalle rivolte moresche, ne rimangono solo pochi resti. Si realizzarono vari tentativi di restaurazione fino a che, nel XVIII secolo, iniziò la ricostruzione dell’attuale chiesa. L’opera venne [...]

Convento dei missionari di San Pietro di Alcántara

Albuñuelas

Risale al XIII secolo e venne restaurato come Casa della Cultura del municipio.

Eremo di San Sebastiano

Albuñuelas

Si trova nel Quartiere Bajo e consta di una sola navata. Il soffitto a cassettoni è di legno inagliato. Nel centro si trova l’altare maggiore, occupato dalla Custodia e da un’immagine di San Sebastiano.

Torre del Tío Bayo

Albuñuelas

Antigua torre vedetta di origine araba. Si tratta di un’opera in muratura di pietra con conci negli angoli che risponde allo schema di una tipica torre di cascinale del periodo nazarí. Si trova nella periferia del paese e possiede alcuni [...]

Giorno della Croce

Albuñuelas

Gruppi di paesani innalza croci nelle piazze. Queste croci vengono decorate con oggetti antichi, vasi e moltissimi fiori.

Giorno delle ciambelle pasquali

Albuñuelas

Si celebra la domenica di Resurrezione. Famiglie e amici passano la giornata in campagna. Di pomeriggio si mangia la ciambella di pasqua che è una piccola pagnotta con dentro un uovo bollito. Generalmente l’uovo si trasforma in una festiva arma [...]

Feste di agosto

Albuñuelas

Prima si celebravano ad ottobre, però si spostarono ad agosto per fare assistere alle anche gli emigranti. Non c’è una data fissa e durano cinque giorni. I paesani e i forestieri possono svolgere diverse attività. Si organizzano giochi ai quali [...]

San Sebastiano

Albuñuelas

Patrono di Albuñuelas. L’immagine del santo viene portata in processione per le strade del paese. Viene accompagnata da una banda musicale e da razzi. Alla fine della processione si fa scoppiare una castagnola in suo onore.

Feste Patronali in Onore alla Madonna delle Angosce

Albuñuelas

Il primo giorno si eleggono la Regina e il Mister della festa e le loro rispettive Dame d’onore. Durante gli altri giorni della festa si svolgono diverse attività, corse con i sacchi o in bicicletta. Tutte le notti si organizzano [...]



Login

Registro | Contraseña perdida?