Feste

Si organizza una processione che inizia la mattina alle nove. Questa processione è formata da bambine vestite con il vestito tradizionale che portano ceste di fiori e frutta, dietro vano due file di fedeli e il santo con una grande ciambella di pane in mano. Una caratteristica curiosa è che ricevono le ciambelle di pane anche gli animali. Fa parte della fasta anche il bollito di San Marco a base di cardi, finocchi, patate, lardo e sanguinaccio che viene cucinato nei pati e nelle piazze.