La Chiesa venne costruita tra i secoli XVI e XVII in un miscuglio di stili che va del sobrio classicismo manierista al barocco più sovraccarico. Era un antico convento delle Carmelitane Scalze e le sue cappelle furono luogo di sepoltura delle famiglie aristocratiche della località. Il tempio è di pianta rettangolare, con soffitto di armatura di legno, cappelle laterali e cupola decorata con affreschi sulla crociera. Sulle sue facciate si trovano gli scudi della nobiltà di Alhama. Sono particolarmente interessanti la nicchia della Madonna, che si trova dietro l’altare maggiore e la cappella di Gesù Nazareno, tipiche realizzazioni del barocco granadino del XVIII secolo. Si trova nel centro del paese.
Visite: Può essere visitata sia in orario di culto che con appuntamento previo.