Il Museo CajaGranada Memoria dell’Andalusia, l’installazione più ambiziosa del Centro Culturale, nasce come un luogo dove gli andalusi e le andaluse possano conoscere la loro storia e la propria identità.
Il Museo CajaGranada Memoria dell’Andalusia mostra alla Comunità Andalusa la diversità naturale, sociale e culturale. I paesaggi ed i tipi umani ci dimostrano che non esiste una sola Andalusia ma varie. La ricchezza paesaggistica ed umana si riassumono in una sola parola: Andalusia.
Conoscere l’Andalusia. Questa è la sfida. Per poter portare a termine questo progetto, nasce il Museo CajaGranada Memoria dall’Andalusia che invita ad entrare per vedere chi siamo, chi siamo stati e chi saremo. L’esposizione permanente Memoria dell’Andalusia ha come obbiettivo mostrare la cultura e la storia andalusa, attraverso le installazioni del nuovo Centro Culturale. È diretta a tutti gli strati della popolazione: famiglie, studenti, associazioni, anziani, simpatizzanti della storia, comunità universitarie, investigatori e ovviamente, a tutte quelli persone che visitino Granada e vogliano conoscere con rigore e in modo didattico l’identità andalusa.
Il Museo CajaGranada Memoria dell’Andalusia è sia un luogo d’incontro che un punto di riferimento socioculturale. Alle funzioni tradizionali dei musei, si aggiungono alcune iniziative innovatrici che incidono fortemente nel pubblico: comunicazione generale e diretta a pubblici specializzati, diffusione, carattere educativo e senso ludico.
Sale tematiche
Sorge a partire dall’interattività; la diversità di un museo diretto a diversi pubblici; un contenuto, la cultura e storia andaluse; si tratta di un spazio architettonico, diventato già un punto di riferimento internazionale, suddiviso in due piani dai quali si straggono 4 grandi spazi.
Le quattro grandi aree tematiche che coincidono con le quattro sale del museo sono le seguenti:
1. TERRA ANDALUSA. Sala dedicata all’evoluzione della natura al processo di trasformazione della natura in una risorsa e come agricoltura e natura sono state sempre presenti nel divenire storico ed economico dell’Andalusia.
2. ECONOMIA E SOCIETÀ. Del ‘tempo sociale’, la vita delle comunità e società andaluse, unite nei tempi di guerra e in quelli di pace, di bonaccia e di vicissitudini.
3. MODI DI VITA. Il tema di questa sala sarà il ‘tempo per vivere’, ovvero la storia della vita quotidiana degli andalusi durante la storia.
4. ARTE E CULTURA. L’andaluso è un essere attecchito alla sua arte e alla sua cultura: in questa quarta sala si mostrerà il gran patrimonio culturale andaluso.
Orario: Da martedì a sabato dalle 10.00 alle 20.00.
Le domeniche, il 24 dicembre, il 31 dicembre e i giorni festivi del 2009: 2 gennaio (Giorno della Presa), 6 gennaio (Epifania), giovedì e venerdì Santo (dipende dall’anno), 11 giugno (Corpus Domini) dalle 10.00 alle 14.00