Il Monastero, fondato come convento nel 1504 da Isabella la Cattolica, venne costruito tra gli anni 1574 e 1592 su parte di un antico palazzo dei re musulmani. La chiesa ha una sola navata e la cappella principale è posizionata sulla parte superiore. Dell’eredità andalusí ne danno fede l’acquasantiera, la vasca di un’antica fonte islamica e il tetto della navata. Il tetto è a cassettoni con armatura a lacci con tre paia di tiranti ed è decorato con pitture plateresche: è considerato come uno delle più belli dell’arte mudéjar.
La cappella maggiore è di stile gotico, con piramidi, modanature e pennacchi realizzati in questo stile. Il retablo maggiore è decorato con dipinti e sculture che rappresentano santi. All’interno della cappella sono esposte opere di artisti come Pedro de Mena e Bocanegra. La cappella conserva le spoglie dello scultore Bernardo Francisco de Mora.
Indirizzo: Santa Isabel la Real, 15
Telefono: 958 277 836