Questa chiesa venne costruita nel XVII secolo in stile mudéjar su una piccola cappella. I lavori iniziarono nel 1620, quando era abate del Sacromonte Alonso de Zayas. In quell’epoca l’Abbazia del Sacromonte era la proprietaria del paese. La chiesa venne progettata da Ambrosio de Vico. Il patrono della cittadina è Cristo della Vera Croce e la chiesa è dedicata a San Martino la cui immagine viene venerata sull’altare maggiore. Possiede sola navata che conserva un artistico soffitto a cassettoni con diverse decorazioni e una torre-campanile di tre corpi con un curioso tetto ogivale a padiglione.