Venne fatta costruire su un’antica moschea musulmana dai Re Cattolici. La sua costruzione venne seguita dall’architetto Francisco Prieto Moreno. La sua cappella maggiore, di Martin de Bolivar, è della metà del XVI secolo. Dopo la Guerra Civile la chiesa venne restaurata. All’interno possiede un quadro del Cristo del Paño, un nazareno che viene portato in pellegrinaggio dai fedeli. Gli abitanti di Moclín passano un panno sul dipinto per chiedere al Cristo la sua protezione. Si pensa che il pellegrinaggio ispirò alcuni passaggi di Federico García Lorca dell’opera ‘ Yerma’.