Venne costruita nel 1554 su un antico eremo. Nel XVIII venne restaurata fino ad ottenere la sua attuale distribuzione. Ha un pianta di croce latina con soffitto a cassettoni di legno sulla crociera. Il tetto della cappella della Madonna dei Dolori è rifinito con una cupola semisferica mudéjar. La facciata presenta lesene rustiche nella parte bassa e lisce nella parte alta; la trabeazione è curva e segue l’arco della porta; gli angoli sono rifiniti con con modeste piramidi in bassorilievo. La torre del campanile ha quattro corpi. Nella cappella destra si trova la Santa Croce, una scultura lignea che ospita la reliquia della croce di Cristo.