Edificio di pianta basilicale, di una sola navata, con crociera che termina in abside e cappelle addossate con arco a tutto sesto. Venne costruita da Ambrosio Villegas a metà del XVI secolo sui resti dell’antica moschea musulmana. Il tempio è molto caratteristico per i suoi importanti soffitti a cassettoni, tra i quali ricordiamo quello del presbiterio e quello ottagonale che ricopre tutta la navata, con quattro tiranti e decorazione geometrica policromata. La torre, che si trova nella parte laterale sinistra della crociera, spicca poco sul resto del tempio, con un unico corpo rettangolare ricoperto da una piccola pergola metallica con banderuola. Le sue due facciate sono costituite da archi a tutto sesto dentellati tra lesene dorice.