La chiesa venne diretta nel 1545 dall’architetto Francisco Roldán e costruita da Francisco Heredia. Venne terminata nel 1561 da Baltasar de la Hoya, discepolo di Diego de Siloé. È una chiesa basilicale con pianta a croce latina, con tre navate e presbiterio, il cui soffitto a cassettoni probabilmente è di stile mudéjar. La sua facciata è di stile rinascimentale ed è realizzata in pietra. Su tutto l’insieme della chiesa risaltano le rifiniture castigliane del campanile a forma di prisma quadrato, con un balcone su ogni lato. Sotto il balcone che dà sulla piazza si trova un gran orologio. La chiesa possiede alcune sculture, un casula, una croce d’argento sbalzato, una custodia ed altre reliquie di alto valore artistico del XVIII secol.