Eremo di San Sebastián Si tratta di una rábita costruita nel 1218. La rábita era una specie di monastero nel quale si ritiravano i musulmani di gran religiosità per isolarsi dal mondo e dedicarsi alla preghiera e alla meditazione. In questo ermo nel 1492 Boabdil consegnò le chiavi di Granada ai Re Cattolici. Successivamente l’ermo venne riutilizzato dai cristiani per il culto ai santi Fabián e Sebastián.
Il piano è quadrato e presenta una cupola semisferica fatta di mattoni. La parte esterna è molto semplice: è composta da un arco a forma di ferro di cavallo incorniciato da un alfiz (tipico riquadro arabo) di mattoni che rappresenta l’unica concessione estetica. L’arredamento originale si è perso dopo le restaurazioni del 1615, del 1933 (anno in cui venne dichiarato Monumento Nazionale) e del 1953.
Indirizzo: Paseo de San Sebastián