È un tempio costruito nel XVI secolo che inizialmente venne chiamato Santa Maria della Pianura. Nel 1614 passò ad essere chiamato eremo della Madonna della Testa. La facciata è bianca e rettilinea; presenta una sola navata e ha una pianta rettangolare. È un tempio popolare che chiama l’attenzione più per il suo valore storico che artistico.