Alcune fonti parlano dell’esistenza dell’eremo della Madonna delle Angosce ubicata vicino alla Fonte Agria già dal XVIII secolo. Il suo aspetto attuale si deve a una ricostruzione del 1970. La struttura è molto semplice, risalta per la sua sobrietà, circondato da castagni centenari e con la sorgente ai suoi piedi.